Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Ida vergine

Date rapide

Oggi: 27 aprile

Ieri: 26 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaMostra di ceramica al Castello di Arechi

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Mostra di ceramica al Castello di Arechi

Inserito da La Redazione (admin), martedì 29 ottobre 2002 00:00:00

Primo, grande appuntamento al Castello di Arechi: nella splendida struttura sita in via Croce, a Salerno, giovedì 31 ottobre si è tenuta l'inaugurazione della Mostra "Smalti e colori del Mediterraneo" - Riggiole dalla Campania e Azulejos dal Portogallo (XVI-XX secolo). Alla cerimonia hanno presenziato Alfonso Andria, presidente della Provincia di Salerno, Francesco Bottoni, assessore provinciale ai Beni Culturali, al Turismo ed allo Spettacolo, Cesare Marciano, sindaco di Vietri sul Mare, e Matilde Romito, dirigente del Settore Beni Culturali - Musei e Biblioteche. La Mostra, promossa dalla Provincia di Salerno e dalla "Castello di Arechi S.a.s.", resterà aperta sino a sabato 30 novembre, offrendo a tutti l'opportunità di proiettarsi in un universo, quello della ceramica, sempre suggestivo e coinvolgente. In effetti, a distanza di pochi anni dalla stampa del Catalogo del Museo Provinciale della Ceramica, a Raito di Vietri sul Mare, dove risultavano presenti solo una decina di riggiole vietresi e napoletane, oggi il settore della piastrella da rivestimento fa registrare un'escalation continua, annoverando, grazie a numerose donazioni ed a recuperi vari, centinaia di tipologie decorative con marchi napoletani e vietresi, risalenti ad un arco temporale di circa un secolo e mezzo, dallo scorcio del Settecento ai primi decenni del Novecento. L'obiettivo prefissato è cercare di irreggimentare tutte le campionature tesaurizzate dal Museo, in modo da offrire uno spaccato il più possibile esaustivo dei decori, in un'ordinata trama storica che consenta una lettura, diacronica e sincronica al tempo stesso, della produzione della riggiola nell'arco di un secolo e mezzo circa e che chiarisca la genesi delle partiture decorative, le fonti ispirative ed i modi in cui sono state utilizzate. La Mostra ospitata nelle accoglienti sale del Castello di Arechi rappresenta, in realtà, solo un'anticipazione dell'esposizione di tutti gli esemplari conservati nel Museo vietrese. Un "assaggio" di tipologie, comunque, quanto mai stuzzicante, in grado di prefigurare la varietà dei decori che connotò nel tempo questo particolare prodotto ceramico. Un esordio di lusso, dunque, per il Castello di Arechi, che ha da poco riaperto le sue mura alla cittadinanza e la cui gestione è affidata ad una società, la "Castello di Arechi S.a.s.", formata da Carmine D'Alessio, Marco De Simone ed Antonio Dura, che persegue proprio l'obiettivo di porsi come collettore delle idee e delle iniziative delle associazioni di Salerno e provincia, nonché come promotore delle numerosissime tipicità locali. La struttura è dotata di svariate sale, allestite con le più moderne dotazioni tecnologiche, in grado di poter ospitare le più diverse esposizioni. La Mostra inaugurata giovedì 31 ottobre, dunque, sarà solo il primo di una serie di appuntamenti di rilievo, volti alla promozione ed alla diffusione dell'immenso patrimonio storico-artistico-culturale del Salernitano.

UN GRAZIE A...

Ecco l'elenco di coloro che hanno consentito l'incremento della Collezione di riggiole del Museo della Ceramica di Vietri sul Mare:

Abagnale Raffaele, Salerno - Amato Maurizio, Salerno - Auletta Enrico, Salerno - Calocero Michele, Salerno - Camponi Enrico, Roma - Cargaleiro Manuel, Lisbona - Ceramica Mia, Cava de' Tirreni - Chianetta Vincenzo, Salerno - Club Inner Wheel, Salerno - Comune di Burgio, Agrigento - Cotto Vietri, Cava de' Tirreni - Cuccu Antonello, Nuoro - D'Andria Enrico, Cava de' Tirreni - De Ciccio Pietro, Cava de' Tirreni - De Feo Rosalba, Salerno - Di Crescenzo Raffaele, Cetara - Di Marino Fernando, Cava de' Tirreni - Fasano Anna Rita, Cava de' Tirreni - Fasolino Giovanni, Nocera Inferiore - Liguori Lucio, Vietri sul Mare - Maiorino Emilio, Cava de' Tirreni - Napolitano Giorgio, Napoli - Pantuso Tony, Palermo - Parrocchia S. Filippo Neri, Montecorvino Rovella - Ricciardi Ernesto, Salerno - Rocciola Ernesto, Vietri sul Mare - Salsano Ferdinando, Cava de' Tirreni - Tammaro Franco, Cetara - Tarulli Nicola, Cava de' Tirreni - Tesauro Aniello, Vietri sul Mare - Trani Gallotti Prosperina, Salerno - Trezza Carmine, Cava de' Tirreni - Vestita Mimmo, Grottaglie - Widemann François, Parigi.

Una segnalazione particolare merita Anna Rita Fasano, per la collaborazione entusiasta e concreta nella sistemazione del notevole patrimonio di riggiole del Museo vietrese, non solo nell'elaborazione grafica dei marchi ceramici, ma anche in un'opera di sensibilizzazione, che ha fruttato al Museo numerose donazioni, compresa una "personale". Anche Carlo Samaritani e Vincenzo Chianetta sono meritevoli di menzione, per la collaborazione prestata nelle attività del Centro Studi Salernitani "R. Guariglia" e del Museo della Ceramica.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10218107

Cronaca

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...

Spari contro un citofono a Nocera: giovane straniero raggiunto da misura cautelare

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...

Si avvicina alla ex nonostante divieto e braccialetto elettronico: arrestato 48enne di Cava de' Tirreni

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 20 aprile, a Nocera Inferiore (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione...

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...