Tu sei qui: CronacaMosca orientale della frutta: Regione Campania riconosce stato di emergenza anche per Cava de' Tirreni
Inserito da (redazioneip), sabato 29 dicembre 2018 15:21:35
Con delibera di Giunta, la Regione Campania ha riconosciuto, ai sensi della legge regionale numero 4 del 28 marzo 2002, lo status di emergenza fitosanitaria per la "Mosca Orientale della Frutta" (Oriental fruit fly) sul territorio regionale.
L'adozione del provvedimento si è resa necessaria a seguito del ritrovamento della Bactrocera dorsalis - questo il nome scientifico del parassita - in due aree circoscritte della Campania (Palma Campania e Nocera Inferiore) grazie all'attività di monitoraggio preventivo coordinata dall'Ufficio Centrale Fitosanitario della Regione Campania nell'ambito dell'Unità Regionale di Coordinamento Fitosanitario, di cui fanno parte anche il Dipartimento di Agraria dell'Università Federico II, il CREA e l'Istituto per la Protezione sostenibile delle piante (IPSP) del CNR con la sezione di Portici.
Si tratta della prima segnalazione per l'Italia e l'Europa di questo organismo non pericoloso per la salute dell'uomo, ma particolarmente dannoso per il comparto ortofrutticolo in quanto in grado di attaccare un gran numero di colture.
L'attenzione della Regione Campania è massima poiché la diffusione del parassita rischia di compromettere le esportazioni di frutta ed ortaggi da tutta l'Italia verso i mercati internazionali, come già comunicato dall'Animal and Plant Health Inspection Service - United States Department of Agriculture (APHIS-USDA) al Ministero per le Politiche Agricole con nota del 17 dicembre scorso.
Intanto il Ministero per le Politiche Agricole ha istituito il 20 dicembre uno specifico gruppo di lavoro coordinato dalla Regione Campania e al quale partecipano i rappresentanti delle regioni Lazio ed Emilia-Romagna, del Crea DC e del Ministero stesso, mentre la Commissione Europea, attraverso il proprio ispettorato Food Veterinary Office, ha preannunciato una visita tecnica conoscitiva in Campania dal 14 al 19 gennaio.
«Stiamo operando in piena sintonia e sinergia con le istituzioni comunitarie e nazionali- dichiara Franco Alfieri, capo della segreteria del Presidente De Luca -A breve vareremo un dettagliato piano d'azione, che si articolerà in una serie di interventi volti ad impedire l'insediamento del nuovo organismo nocivo non solo in altre aree della Campania, ma anche al di fuori dei confini regionali.
Sarà, come di consueto, un lavoro di squadra grazie al coinvolgimento attivo, attraverso l'Unità di Crisi istituita dalla delibera e coordinata dalla nostra Direzione generale per le Politiche agricole, delle varie strutture regionali competenti, del Comando Regione Carabinieri Forestali Campania, del mondo scientifico, delle organizzazioni di categoria maggiormente rappresentative, delle organizzazioni dei produttori ortofrutticoli e delle altre filiere interessate nonché del mondo delle professioni, primi fra tutti agronomi, periti agrari e agrotecnici».
La delibera individua una "zona delimitata" del raggio di 8 Km, pari quindi a 389 kmq, attorno ai due siti di ritrovamento degli adulti della Mosca Orientale della Frutta. Nella zona delimitata ricadono i seguenti comuni:
Infine la delibera, in attuazione del principio di precauzione, dispone che, nel caso di ritrovamento anche di un solo adulto nelle trappole o di altre forme vitali nei frutti o nel terreno, venga assicurato il controllo obbligatorio di specie ospiti prima della movimentazione di frutti e ortaggi destinati al di fuori della "zona delimitata".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103411107
I militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Capaccio Paestum, insieme ai volontari del Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos di Salerno hanno proceduto al sequestro di un'azienda zootecnica di circa 11.000 metri quadrati, per smaltimento illecito di rifiuti e inquinamento...
Si è conclusa nel peggiore dei modi la ricerca di Maurizio Fittipaldi, il poliziotto di 40 anni di cui si erano perse le tracce lo scorso 6 febbraio nelle campagne di Triei, in Ogliastra, Sardegna. Dopo giorni di ricerche, il suo corpo è stato ritrovato senza vita nella mattinata del 7 febbraio. L'uomo,...
Un grave incidente stradale si è verificato nel primo pomeriggio di oggi lungo la Cilentana, nel tratto compreso tra le uscite di Poderia e Centola. Per motivi ancora in fase di accertamento, un Fiat Doblò e un'autocisterna si sono scontrati violentemente, rendendo necessario un massiccio intervento...
La sera del 5 febbraio, due pattuglie della Sezione Radiomobile di Salerno sono intervenute nella zona orientale della città per segnalazione di un'auto sospetta. Giunti sul posto, i militari hanno immediatamente individuato un individuo a bordo di un'Alfa Mito con il volto travisato. Sospettando un...
Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un provvedimento emesso dal Tribunale di Salerno - Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di questa Procura con cui è stato disposto il sequestro, ai sensi del codice antimafia...