Ultimo aggiornamento 8 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaMilleproroghe, il WWF denuncia il "trucco" nella sospensione di abbattimento

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Milleproroghe, il WWF denuncia il "trucco" nella sospensione di abbattimento

Inserito da (admin), mercoledì 23 febbraio 2011 00:00:00

Il Milleproroghe viola la Costituzione anche per gli abusi edilizi. Benissimo ha fatto il Presidente della Repubblica a bloccare l’iter del cosiddetto Milleproroghe per palesi violazioni costituzionali, riscontrabili anche in relazione alle disposizioni inserite per sospendere gli abbattimenti degli abusi edilizi in Campania. L’allarme del WWF di questi giorni, purtroppo inascoltato, in particolare è su un elemento che può peggiorare la situazione con gravi ripercussioni sul territorio e sul paesaggio e che rischia di essere un “preludio” ad un nuovo condono esteso su tutto il Paese.

Il tentativo relativo alla sospensione degli abbattimenti degli abusi edilizi in Campania entrato grazie al Governo nel provvedimento Milleproroghe contiene, infatti, una gravissima aggiunta rispetto alle proposte legislative precedenti: non si bloccherebbero soltanto gli abbattimenti relativi agli abusi sanabili (se anche in Campania si fosse applicato il condono 2004), ma anche tutti quegli abusi realizzati successivamente al termine del 31 marzo 2003, quindi sostanzialmente incondonabili e quindi sottoponibili alla procedura di condono. Questo, oltre ad essere gravissimo in sé, provoca una palese violazione di costituzionalità poiché di fronte ad un reato, qual è l’abusivismo edilizio, i cittadini della Campania avrebbero un trattamento “di favore” rispetto ai cittadini delle altre Regioni d’Italia.

Inoltre, la sospensione degli abbattimenti degli abusi teoricamente condonabili perché realizzati entro il 31 marzo 2003 provoca significativi problemi giuridici: infatti, la sospensione degli abbattimenti sospende in molti casi l’esecuzione di sentenza della Magistratura oltreché di provvedimenti amministrativi, e li rimanda a dopo il 31 dicembre 2011.

Il WWF, insieme al FAI, ha inviato oggi ai Capigruppo della Camera dei Deputati ed alla Commissione Ambiente della Camera e Senato la richiesta di cancellazione delle norme di sospensione delle demolizioni in Campania contenute nel maxiemendamento del Governo alla luce delle censure sollevate nella recente lettera del Capo dello Stato, nella quale sono richiamati argomenti sul corretto rapporto tra istituzioni che si adattano perfettamente anche al provvedimento sulla sospensione delle demolizioni in Campania.

«Non si capisce che cosa debba nel frattempo succedere - ha dichiarato Gaetano Benedetto, responsabile politiche ambientali del WWF - visto che non si stanno realizzando case popolari per alloggiare gli occupanti degli immobili abusivi, né ci sono progetti esecutivi per la riqualificazione ed il recupero anche urbanistico dei lotti abusivi. Il timore, dunque, che tutto questo non sia altro che l’anticipazione del nuovo condono, rimane altissimo».

Milleproroghe, una riesumazione dei “fantasmi” dei condoni

Da tempo il Governo, anche sulla base di una sentenza della Corte Costituzionale che ha annullato una norma regionale che restringeva i termini di applicazione dell’ultimo condono edilizio del 2004, tenta di riaprire la condonabilità di migliaia di abusi e di sospenderne l’abbattimento. I tentativi legislativi sino ad oggi fatti intervenivano su due livelli: il primo per la riapertura dei termini per la presentazione delle domande di condono relativamente agli abusi commessi e realizzati in Campania entro il 31 marzo 2003 (termine del condono 2004) esclusi dalle procedure di sanatoria a causa della legge regionale poi giudicata inammissibile dalla Corte Costituzionale; il secondo relativamente alla sospensione degli abbattimenti di questi abusi. Il primo livello è stato più volte sventato, il secondo invece è contenuto nel decreto Milleproroghe.

Ufficio Stampa WWF Italia

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10884107

Cronaca

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...

Spari contro un citofono a Nocera: giovane straniero raggiunto da misura cautelare

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...

Si avvicina alla ex nonostante divieto e braccialetto elettronico: arrestato 48enne di Cava de' Tirreni

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 20 aprile, a Nocera Inferiore (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione...

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...