Tu sei qui: CronacaLibertà di stampa nel 2019
Inserito da (Redazione), venerdì 12 aprile 2019 07:40:47
di Patrizia Reso
Stavo sistemando un po' le carte, che finiscono anche per sovrastarmi, e, come spesso capita, ti ritrovi vecchi giornali tra le mani. A volte ti domandi perché lo hai conservato, dato che in prima pagina non ci sono titoli eclatanti. Tutto mi appare più chiaro sfogliando le pagine ormai ingiallite, mi salta agli occhi il titolo: "Giornalisti, ogni anno in Sicilia 10 anni di carcere per diffamazione. Querelati in 437: ma solo 16 vengono condannati", pubblicati il 14 dicembre dello scorso anno, sul Fatto Quotidiano. Secondo i dati del Ministero di Grazia e Giustizia nella sola Sicilia, si registrano circa 500 denunce ogni anno nei confronti di giornalisti che si occupano di cronaca o politica, ma solo in 16 compaiono in processo per diffamazione a mezzo stampa. Sono numeri che danno da pensare. Quasi come ci fosse una corsa alla querela per diffamazione, limitando notevolmente la libertà di stampa e di informazione.
Leggo sempre più spesso di casi simili a quello di Paolo Borrometi oppure Paolo Berizzi... Neanche a farlo apposta questi due giornalisti, agli antipodi dello Stivale, non solo hanno in comune la scorta, per minacce diverse d'origine, ma perfettamente uguali nella sostanza, ma anche il nome e le iniziali! Entrambi giovani uomini, privati ormai di una propria vita, obbligati a dar conto di ogni azione, hanno sacrificato la loro esistenza per aver semplicemente scritto. Scritto di cose e persone che sono sotto gli occhi di tutti, ma che intimoriscono e minacciano se se ne parla apertamente e, aggiungo, legittimamente, cioè in base a documenti, foto o video archiviati e poi repertati.
Borrometi è stato aggredito e minacciato più volte da personaggi della cosiddetta criminalità organizzata, alias mafia, camorra, ‘ndragheta ... Berizzi invece è stato più volte aggredito e minacciato per aver parlato della "nuova politica" che avanza, alias naziskin e formazioni neofasciste.
E' impensabile e assurdo realizzare che in uno stato democratico si debba correre il rischio di morire per scrivere verità consolidate da fatti e documenti, neanche se fossero corrispondenti di guerra! Chissà perché mi viene in mente un altro nome, quello di un cavese, Luigi De Filippis, che anni fa, molti anni fa, prima ancora che ci fosse questo stato democratico, fondò un giornale, "La rivista del Mezzogiorno", che riuscì a sopravvivere solo sette anni, dal '19 al '26, dato che fu più volte denunciato, censurato, minacciato, fino alla devastazione di tipografia e redazione, per i suoi articoli.
Leggi anche:
Cava de' Tirreni, Paolo Borrometi ai ragazzi: «Il futuro passa da conoscenza e informazione» [VIDEO]
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108213109
Un ragazzo di 15 anni è stato trovato in gravi condizioni nella tarda serata di ieri ad Agropoli. Il giovane giaceva in una pozza di sangue quando è stato soccorso dai sanitari del 118 e trasportato d'urgenza all'ospedale di Salerno. Le sue condizioni sono critiche: è ricoverato nel reparto di rianimazione....
I Carabinieri della locale stazione hanno eseguito un'ordinanza del Tribunale di Nocera Inferiore che impone il divieto di avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dalla persona offesa nei confronti di un 49enne indagato per "atti persecutori" nei confronti della sua ex fidanzata. La misura cautelare...
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di ieri, 31 marzo, in un appartamento di via Bernardo Quaranta a Cava de' Tirreni, mettendo a rischio la vita di tutti gli abitanti della palazzina. All'interno dell'appartamento si trovava una donna, nota come accumulatrice seriale, già seguita dagli assistenti...
Attimi di paura a Cava de' Tirreni, dove un incendio è divampato all’interno di un appartamento situato in Via Bernardo Quaranta. Immediato l’allarme e il successivo intervento di diverse squadre dei Vigili del Fuoco, accorse con tempestività per domare le fiamme ed evitare che si propagassero. A supporto...
Tentato furto a Cava de' Tirreni. In via XXIV Maggio, un uomo ha cercato di rubare una bici elettrica, parcheggiata davanti a un negozio della zona. Due volontari dell’Associazione Nazionale della Polizia Penitenziaria hanno notato l’individuo in azione e sono riusciti a intervenire prontamente. Hanno...