Tu sei qui: CronacaLe ‘Giacche Verdi' sentinelle del territorio
Inserito da Il Salernitano (admin), giovedì 12 dicembre 2002 00:00:00
Hanno una forte sensibilità al degrado ambientale, volontà e spirito di iniziativa, senso dell'organizzazione: sono le "Giacche Verdi", volontari a cavallo per la protezione ambientale e civile. Un'associazione nazionale presente anche a Cava de' Tirreni, dove svolge lavoro di pattugliamento, con propri uomini, mezzi e cavalli, con lo scopo prioritario di prevenire gli incendi che, specie nel periodo estivo, distruggono svariati ettari di aree boschive. Le Giacche Verdi nascono nel 1992 come associazione ambientalista e di protezione civile, adeguata alle direttive del Ministero dell'Ambiente, e sono presenti in modo capillare in tutte le Regioni italiane. Le persone che fanno parte di quest'associazione sono tutti volontari. Tra questi, citiamo i giovani cavesi Sorrentino, Senatore, Fariello, Salsano, Coda, Di Domenico, Pellegrino, Pastore, Spatuzzi, Apicella, Zito e D'Amore, che hanno in comune la passione per il cavallo e l'interesse per la salvaguardia dell'ambiente. E' nata da ciò l'esigenza di costituire un gruppo, senza scopo di lucro, che svolgesse un ruolo di ausilio e di supporto al nucleo cavese della Protezione Civile, contribuendo di fatto alla sorveglianza del territorio. Nel corso del loro capillare lavoro, le Giacche Verdi segnalano alle autorità competenti ogni tipologia di reato contro l'ambiente, come la presenza di discariche abusive, abbandoni di rifiuti, scarichi non depurati, maltrattamenti ed uccisioni di animali. Sul territorio metelliano i volontari collaborano in maniera stretta con la Protezione Civile, col Corpo Forestale dello Stato, col Parco Wwf di Diecimare, con le istituzioni amministrative, con le autorità civili e militari. Il tutto allo scopo di prevenire le calamità naturali, gli incendi boschivi e per portare soccorso in caso di incidenti in montagna. Per entrare a far parte di quest'associazione è importante possedere requisiti come l'amore per l'ambiente, forte volontà e senso organizzativo. Ogni anno la sezione metelliana organizza corsi di preparazione dei soci per sviluppare informazioni su equitazione, mascalcia, cartografia ed orienting, educazione ambientale, pronto soccorso e ricerca dispersi. Gli interessati possono contattare la locale segreteria delle Giacche Verdi "Valle Metelliana", sita in via Ido Longo 10, a Cava de' Tirreni, oppure possono telefonare al numero 338 9429102. Una bella iniziativa, che va promossa perché, come dicono le Giacche Verdi, "distruggere la natura è un po' come distruggere noi stessi. Ogni persona deve prendersi le sue responsabilità e nel suo piccolo fare qualcosa perché questo non avvenga".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10026104
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...