Tu sei qui: Cronaca«La curatela ignora i lavoratori»
Inserito da Il Segretario Generale Cgil Salerno - Franco Tavella (admin), martedì 29 marzo 2011 00:00:00
Il segretario generale della Cgil-Salerno, Franco Tavella, attacca duramente i curatori fallimentari di Cavamarket e Gds, rei, a suo dire, di non aver mantenuto le promesse sulla gestione provvisoria dei punti vendita restituiti dalla “2C” di Catone&Caputo. Al centro delle critiche anche il prossimo passaggio alla curatela di Gds e le perplessità circa le sorti di tutti i lavoratori dell’ex gruppo Despar in previsione della futura asta pubblica. Ecco l’intera nota stampa:
«Sulla “vicenda Cavamarket” sono fallite miseramente le promesse fatte dalla curatela fallimentare che, in un primo momento e nonostante lo scetticismo della Cgil, aveva garantito l’esercizio provvisorio dei supermercati attraverso la propria gestione.
Il risultato è stato che circa 400 lavoratori che prestavano servizio e percepivano puntualmente il salario sono stati messi in cassa integrazione a spese della collettività.
Un danno per loro e per tutti noi. Un danno, a nostro parere, anche per i creditori del fallimento Cavamarket: tra questi - vogliamo ribadire - vi sono gli stessi lavoratori.
Dopo Cavamarket, l’operazione sarà conclusa con l’ulteriore passaggio dei punti vendita GDS alla curatela fallimentare. Di nuovo una scelta incomprensibile e dannosa e, ancora una volta, a pagarne le spese saranno, in primo luogo, centinaia di lavoratori che stanno svolgendo la propria opera e stanno percependo un salario.
Inoltre la futura asta fallimentare potrà innescare, come ben sanno i curatori, problemi per la ricollocazione dei lavoratori, anche per la eventuale futura acquisizione dell’ex gruppo Despar. Come più volte abbiamo sottolineato, infatti, molti supermercati non sono di proprietà dell’ex Despar, ma esiste un regolare contratto di fitto sottoscritto da 2C con i proprietari dell’immobile; i prodotti alimentari sono stati ritirati da 2C poiché di sua proprietà e si rischia, quindi, di mettere unicamente all’asta una licenza e qualche scaffalatura.
Non avremmo mai pensato che una vicenda che riguarda centinaia di lavoratori potesse essere gestita senza tener in alcun conto i risvolti sociali e la difesa del salario, in particolare in un momento di crisi come quello attuale. La curatela fallimentare ha, quindi, responsabilità molto serie sulla gestione del fallimento del gruppo Despar e la Cgil non ha timore alcuno a sottolinearne e denunciarne i limiti.
Chiediamo al giudice delegato di intervenire prendendo in considerazione, ovviamente dentro i termini che la legislazione impone, l’interesse di centinaia di persone che vivono onestamente solo del proprio salario».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10093104
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 20 aprile, a Nocera Inferiore (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione...
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...