Tu sei qui: CronacaLa Cucinotta entusiasta di Cava
Inserito da (admin), giovedì 23 marzo 2006 00:00:00
Un'auto scura di grossa cilindrata varca il casello autostradale di Cava de'Tirreni. E' Maria Grazia Cucinotta, che, insieme ad alcuni suoi collaboratori, arriva a Cava per un breve sopralluogo alle locations del film "Io non ci Casco", che la vede protagonista. Ad attenderla il produttore Giovanni Lamberti e Pasquale Falcone, regista ed autore del film.
Un caffè al centro, una visita al chiostro di Piazza S. Francesco (dove sarà ubicata la location dell'ospedale), un salto a casa Ferraioli (l'abitazione scelta come casa dell'attrice nella finzione cinematografica), e poi ancora, la Chiesetta del Purgatorio, il Corso, il Liceo Scientifico. La incontriamo al "Tengana", in una pausa prima di verificare le altre locations a Salerno (lungomare e discoteca "Non ho sonno").
Signora Cucinotta, ma lei ci è cascata nella trappola di Falcone?
«Mi è piaciuta subito la storia. Il "target" di riferimento del progetto è il mondo giovanile. Tra l'altro, i film generazionali stanno riscuotendo grande successo, vedi "Notte prima degli esami". Il mio ruolo sarà quella di un'infermiera, inizialmente truce ed intollerante con i ragazzi che frequentano l'ospedale per incontrare il loro amico in coma, ma che, man mano, viene coinvolta emotivamente tanto da agevolare i ragazzi, anzi diventandone "complice", in barba alle regole dell'ospedale. Come un mentore, sarà l'infermiera a traghettare i ragazzi, che, con la generosità e l'entusiasmo che contraddistingue gli adolescenti, organizzano veri e propri turni di veglia».
E' in giro da molte ore per Cava de'Tirreni. Cosa ne pensa della città metelliana?
«Davvero molto bella, caratteristica, con questi portici sembra una città del Nord. Ero già stata a Salerno, a Giffoni in occasione del Festival, a Maiori, ma non mi ero mai fermata a Cava. Davvero particolare. Poi ho visto i lavori al Corso. Una volta terminati, penso che sarà un Corso straordinario. Avrò modo di scoprirla, le riprese dureranno non meno di 5 settimane. Che si inizi a giugno o luglio, parte dell'estate la dovrò trascorrere qui, con grande piacere, ovviamente».
Ha già incontrato i ragazzi che stanno facendo i provini per ambire ad essere protagonisti del film?
«Purtroppo no. So che si sono presentati in oltre 300, ma oggi non sarà possibile. E' una visita tecnica per le locations. Andremo solo in Provincia per concordare (con il presidente Villani e l'assessore Cariello, ndr) una conferenza stampa per la presentazione del progetto. Spero di vedere i ragazzi in quella occasione, faremo anche una bella festa».
Ed a Cava il progetto non verrà presentato?
«Sicuramente ci sarà una presentazione ufficiale anche a Cava, ma su questo il dott. Lamberti, nella sua qualità di coproduttore, e Pasquale Falcone potranno essere più precisi di me».
Interviene nella discussione Giovanni Lamberti: «Presenteremo ufficialmente il film anche a Cava, probabilmente verso la fine di aprile. Ci sarebbe piaciuto farlo dopo le elezioni comunali, in modo da avere la benedizione della nuova Amministrazione. E' antipatico presentare un progetto così importante in un Comune gestito da un commissario».
Ma Pasquale Falcone precisa: «Forse è giusto presentare il progetto prima delle elezioni, in modo che i futuri aspiranti candidati possono anche esprimersi sul progetto, visto che sarà realizzato quando si sarà insediata la nuova Amministrazione».
Un'ultima curiosità: la Cucinotta e la politica...
«Ritengo che nel campo artistico la politica non debba intervenire. Le idee, la creatività, l'arte in genere, non devono avere un colore politico. Tuttavia, se fare una conferenza stampa prima delle elezioni può servire ad un progetto, allora ben venga... Scherzo, ovviamente. Il progetto di Pasquale è molto valido e sono sicura che faremo un gran bel film. Ci vediamo a fine aprile».
Nel frattempo, continuano i provini per gli aspiranti attori. Tutte le informazioni sul sito web www.iononcicasco.it.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10044102
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...
Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...
A Sala Consilina, alcuni gattini sono stati gettati in un canale chiusi in un sacchetto di plastica. A salvarli è stato Enzo Vespoli, un cittadino che passava di lì per caso, ma ha saputo ascoltare ciò che altri avrebbero ignorato: un flebile miagolio dalla riva. Enzo ha dichiarato di aver visto un’auto...
Una azienda zootecnica di Capaccio Paestum è stata posta sotto sequestro dai militari del Nucleo Carabinieri Forestale locale, in collaborazione con il Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos - Sezione di Salerno. Il provvedimento è scattato al termine di un’attività di controllo...