Tu sei qui: CronacaLa Coldiretti Salerno e l'AAST di Cava all'ITB di Berlino
Inserito da (admin), mercoledì 8 marzo 2006 00:00:00
Aumentare le presenze di turisti tedeschi in Campania mediante la realizzazione di un progetto che adegua l'offerta e stimola la domanda, promuovendo le produzioni tipiche. "Discover Italy in Campania": questo il nome del progetto, che reca come sottotitolo "Good Living & Good Business". Autore ne è la Coldiretti di Salerno, che, con il contributo del POR Campania e la task force stretta con Intertrade, l'Azienda Speciale della Camera di Commercio di Salerno, sta approdando alla Borsa Internazionale del Turismo di Berlino, per promuovere l'iniziativa nell'ambito di una manifestazione tra le più importanti nel settore del turismo.
I tour operator germanici riceveranno informazioni sul progetto visitando lo stand della Regione Campania, a sua volta collocato nel più ampio Padiglione Italia, curato dall'ENIT. Il progetto sarà presentato altresì alla Cena di Gala della Regione Campania, che si terrà il 10 marzo al Berlin Marriott Hotel. Nel corso della serata è prevista la presentazione della pubblicazione "Le Grand Tour, un viaggio lungo tre secoli sotto il sole della Campania", curata dalla Coldiretti e prodotta nell'occasione in lingua tedesca. Il testo sarà presentato dal prof. Dieter Richter dell'Università di Brema, Consigliere del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, con sede a Ravello. Prevista la presenza dell'Assessore Regionale al Turismo, Di Lello.
La cena vedrà come protagonisti tre rinomati ristoratori campani, tra le aziende selezionate dal progetto. "Il Principe" di Pompei incanterà i tedeschi con le ricette dei romani di 2000 anni fa, mentre "Il Portovecchio" proporrà ricette dell'antica Salerno e della Repubblica Marinara di Amalfi. "Il Ghiottone" di Policastro Bussentino, infine, li delizierà con la cucina tipica del Cilento e con la famosa "dieta mediterranea", tanto decantata da Ancel Keys.
"Discover Italy in Campania", che ha l'obiettivo di migliorare il sistema dell'offerta grazie ad una formazione "on the job" delle imprese turistiche partecipanti e finalizzata ad adattare i servizi al target tedesco, sarà presentato l'11 marzo alla conferenza stampa che la Regione Campania terrà alla ITB. In tale ambito, sarà lanciato l'invito agli operatori tedeschi per partecipare all'"Educational Tour" previsto ad ottobre, che consente di mettere in contatto concretamente domanda ed offerta, per verificare se il lavoro dei mesi precedenti sia servito effettivamente ad avvicinare i servizi offerti a quelli concretamente richiesti.
Il capo della delegazione presente a Berlino, Luigi Scorziello, Presidente Coldiretti Salerno, interverrà alla conferenza per sottolineare l'importanza degli obiettivi trasversali del progetto, ossia la valorizzazione dei prodotti agroalimentari tipici e di qualità mediante l'incremento dell'offerta non solo di servizi turistici, ma anche di quelli ristorativi fondati sulla leva competitiva delle specificità locali.
Le imprese coinvolte nel progetto sono 28, tutte operanti nei settori turistico-alberghiero, della ristorazione e dei servizi di tour operator. Suddivise in 4 distretti rappresentativi delle aree di provenienza, le imprese sono collegate tra di loro mediante un'intesa finalizzata ad un raccordo operativo nell'ambito delle azioni progettuali. Per ottimizzare le sinergie degli attori presenti sul territorio, sono stati siglati protocolli d'intesa con l'Ente Provinciale per il Turismo di Napoli e di Salerno e con l'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cava de'Tirreni, il cui amministratore, il dott. Umberto Petrosino, sarà presente a Berlino.
Vincenzo Galdi, responsabile comunicazione Coldiretti
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10344108
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...
Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...
A Sala Consilina, alcuni gattini sono stati gettati in un canale chiusi in un sacchetto di plastica. A salvarli è stato Enzo Vespoli, un cittadino che passava di lì per caso, ma ha saputo ascoltare ciò che altri avrebbero ignorato: un flebile miagolio dalla riva. Enzo ha dichiarato di aver visto un’auto...
Una azienda zootecnica di Capaccio Paestum è stata posta sotto sequestro dai militari del Nucleo Carabinieri Forestale locale, in collaborazione con il Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos - Sezione di Salerno. Il provvedimento è scattato al termine di un’attività di controllo...