Tu sei qui: CronacaLa cellulosa sconfigge l'obesità
Inserito da Livio Trapanese (admin), martedì 13 novembre 2007 00:00:00
Visto che la sedentarietà e la sregolatezza nel consumare i pasti ci porta all'obesità, vediamo cosa la farmacologia ha in cantiere per aiutarci. Dieci anni or sono, nei laboratori dell'Università "Federico II" di Napoli, l'ingegnere chimico Prof. Luigi Nicolais, attuale Ministro per le Riforme e l'Innovazione nella Pubblica Amministrazione, intraprese il coordinamento della ricerca nel settore degli idrogeli, cioè materie plastiche in grado di assorbire elevate quantità d'acqua.
Il Prof. Nicolais, affiancato da due emeriti scienziati, l'Ing. Alessandro Sannino, ricercatore presso l'Università di Lecce, ed il Prof. Luigi Ambrosio, Direttore dell'Istituto per i Materiali Biomedici e Compositi del Centro Nazionale delle Ricerche, diede inizio ad una bella storia, tutta italiana, il cui protagonista era, appunto, l'idrogelo, se si pensa che un grammo secco (una punta di un cucchiaino) assorbe un litro d'acqua.
L'idrogelo o polimero è impiegato nella produzione di pannolini per bambini ed assorbenti igienici per donne, ma, essendo a base acrilica e non biodegradabili, fu necessario ricorrere ai ricercatori. Gli scienziati, rilevato che il polimero sintetizzato è a base di cellulosa, constatarono che esso è totalmente biodegradabile e biocompatibile. Posto a contatto con l'acqua si gonfia, trasformandosi in gelatina trasparente ed ingerendolo in forma secca, con due bicchieri d'acqua, circa 30 minuti prima dei pasti, si gonfia nello stomaco, dando senso di sazietà, aiutando a mangiare meno, venendo poi regolarmente espulso per via fecale.
La prima sperimentazione sull'uomo s'è conclusa con successo. Nessun rischio od acidità post ingestione, atteso che il materiale, a base di cellulosa, non interagisce con l'organismo. A breve l'industria farmaceutica ci consentirà di ricorrere ai ripari, ma, nel mentre, visto che prevenire è meglio che curare e che l'obesità c'insidia sin dall'infanzia, attuiamo i suggerimenti dell'esperto.
Il parere dell'esperto
Dott. Domenico Viaggiano, pediatra, studioso delle problematiche correlate all'obesità infantile
Finalizzato all'obesità, sabato 27 ottobre, a Napoli, ma contestualmente in tutte le Regioni d'Italia, organizzato dalla Società Italiana di Endocrinologia Pediatrica, si è tenuto uno specifico convegno nel corso del quale, da relatore, ho potuto relazionare sull'aumento, negli ultimi anni, del numero dei bambini obesi od in soprappeso, soprattutto nella Regione Campania, postasi, per incidenza del problema, ai primi posti in Europa.
Ad esito dei lavori, abbiamo registrato e, quindi, divulghiamo, che è aumentato il rischio negli adolescenti di essere obesi anche da adulti, presentando, conseguentemente, malattie metaboliche e cardiovascolari, quali il diabete, l'infarto e l'ictus, essendo già affetti, a volte ignari, da insulino-resistenza, bassi livelli di colesterolo buono (HDL), aumento di trigliceridi ed ipertensione.
Già in età adolescenziale è necessario intraprendere misure dieto-terapeutiche, consistenti nell'assunzione di meno carboidrati a rapido assorbimento, quali i dolci, le patatine, le merendine, ecc., e modificare, da subito, lo stile di vita quotidiano, riducendo al massimo la sedentarietà e praticare più sport e/o attività fisica.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10234106
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...
Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...