Tu sei qui: Cronaca‘La Cavaiola' in lizza per il titolo regionale
Inserito da Lello Pisapia (admin), giovedì 4 marzo 2004 00:00:00
La gara podistica "La Cavaiola", organizzata dal "Club Podisti Cava-Picentini", eletta finalista tra le manifestazioni più belle a livello regionale. La competizione metelliana, la cui IV edizione si svolgerà il prossimo 28 marzo, è dunque in lizza per aggiudicarsi un ambito e prestigioso riconoscimento. L'iniziativa è organizzata dal sito podistico "www.podistidoc.it", che ha appunto indetto una pubblica votazione tra le migliori 10 gare regionali. La data di scadenza per le votazioni è fissata il 31 marzo.
Ecco nel dettaglio le 10 gare finaliste votate dagli utenti di Podistidoc durante l'arco del 2003: II Top Run Vesuviana (Cercola) - Memorial Veneruso (Volla) - Cavaiola (Cava de'Tirreni) - Mare Monti 2003 (C/Mare-Sorrento) - Vivicittà (C/mare Stabia) - Memorial G.Piccolo (Casalnuovo) - L'Irpinia Corre (Atripalda) - II° Trofeo Luca Coppola (Maddaloni) - Corri S. Angelo (Mercato S. Severino) - 4 Passi per Montemiletto.
Scontato e naturale da parte nostra l'invito che vi rivolgiamo a supportare la candidatura de "La Cavaiola". Sarà importante dare un voto una volta al giorno fino al prossimo 31 marzo. Potrete, così, contribuire a rendere "La Cavaiola" la gara più importante della Campania, apportando grande prestigio alla città metelliana.
LA CAVAIOLA
Organizzata dal "Club Podisti Cava-Picentini", con il patrocinio della Provincia di Salerno e del Comune di Cava de'Tirreni, con il supporto tecnico del Comitato Regionale FIDAL Campania e del C.S.I. di Cava de'Tirreni, "La Cavaiola" è giunta quest'anno alla sua IV edizione, che si disputerà domenica 28 marzo.
Nel 2003 "La Cavaiola" ha registrato la partecipazione di circa 1.000 atleti, provenienti da tutta la Campania, ed un grande riscontro di pubblico. Il successo della manifestazione è andato oltre ogni più rosea previsione, ponendo "La Cavaiola" tra le gare con più grande affluenza ed elevandola ad appuntamento principe dell'intera stagione agonistica.
La gara, inserita nel calendario nazionale FIDAL, si svolge su un circuito cittadino (chiuso al traffico) della lunghezza di 5 km, da ripetere 2 volte. Il percorso si snoda lungo il Corso storico di Cava, passando per i suggestivi portici del XIV sec. ed il Borgo Scacciaventi.
Nello specifico, gli organizzatori de "La Cavaiola" sono: Diego Polizio, Nunzio Senatore, Andrea Massa ed Eduardo Milito. Quattro "amanti" del podismo, che cercano nel proprio piccolo di elevare i fasti di tale disciplina, divulgandone i principi fondamentali: sacrificio, passione e lealtà sportiva.
IL CLUB PODISTI CAVA-PICENTINI
Il "Club Podisti Cava" è da annoverare tra i primi affiliati alla FIDAL Campania. Fu fondato nel lontano 1978 per volontà degli appassionati della corsa su strada.
La costituzione del Club si deve all'iniziativa ed all'attivo proselitismo di Mario Siepi, paladino del podismo a Cava de'Tirreni. Siepi è stato presidente in carica fino al 2002 ed attualmente ricopre la carica di presidente onorario. I soci fondatori sono stati Vincenzo Giordano, Domenico Avagliano, Ferdinando Costabile, Giuseppe Salvati e Gino Baldi.
Nell'arco degli anni centinaia di atleti, provenienti da tutta la provincia di Salerno, si sono iscritti al Club. Nel 2002 il sodalizio è stato ampliato anche nella ragione sociale: l'adesione di molti atleti della zona dei Picentini ha portato al "Club Podisti Cava-Picentini".
Gli atleti del Club calcano la scena ormai da tempo con brillanti risultati. I velocisti hanno riportato vittorie in Campionati Nazionali, i mezzofondisti in Campionati Regionali, i maratoneti vantano tempi di tutto rispetto nelle relative categorie ed alcuni di essi hanno portato alto il nome del Club e di Cava nelle più prestigiose maratone mondiali.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10645103
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...
Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...
A Sala Consilina, alcuni gattini sono stati gettati in un canale chiusi in un sacchetto di plastica. A salvarli è stato Enzo Vespoli, un cittadino che passava di lì per caso, ma ha saputo ascoltare ciò che altri avrebbero ignorato: un flebile miagolio dalla riva. Enzo ha dichiarato di aver visto un’auto...