Tu sei qui: CronacaL'ultimo saluto al sindacalista triste
Inserito da Il Mattino (admin), mercoledì 19 febbraio 2003 00:00:00
Avevano visto e rivisto tante volte, nel corso della loro adolescenza, quel fucile tirato fuori dall'armadio per le battute di caccia. Avevano vissuto sempre con la paura per quell'arma tenuta in casa, ma Stefano, 21 anni, e la sorella Imma, appena 17enne, non potevano mai immaginare che proprio quel fucile avrebbe portato via loro il padre. Vincenzo De Luca, 48 anni, residente in via Filangieri, litografo all'Impress Capolo (ex Litosud), sindacalista della Cgil e membro del Consiglio di fabbrica, si è ucciso con un colpo di fucile alla testa. Era nella camera da pranzo del suo appartamento, poco lontano dal letto dove riposava la moglie Annamaria Cardamone, casalinga. Erano all'incirca le 23. «Vai a letto, tra qualche minuto ti raggiungo», avrebbe detto alla moglie Annamaria. Nessuno dei familiari immaginava di trovarlo qualche minuto più tardi steso sul pavimento, con il fucile stretto tra le mani e la testa immersa in una pozza di sangue. Quando è arrivata l'ambulanza dell'Humanitas, con i volontari ed il medico del 118 (Saut di Cava de' Tirreni), non c'era ormai più nulla da fare. Suicidio: non c'è stato bisogno di cercare altre spiegazioni. Da tre anni era in preda ad una forte depressione, da cui, da qualche tempo, si era detto guarito. «Lo avevo visto abbattuto qualche giorno fa, come se avesse un sacco di pensieri», si lascia scappare un conoscente. Non certo per problemi economici, come qualcuno aveva suggerito. «Le motivazioni di questo gesto estremo - dice un amico - sono da ricondurre esclusivamente ad una difficile situazione psicologica di carattere personale. Senz'altro, non aveva problemi economici. Era una persona fin troppo tranquilla ed oculata». Vincenzo De Luca apparteneva ad una famiglia benestante. Lavorava da più di 20 anni in quella che un tempo era la "Litosud". Da 10 anni era nel Consiglio di fabbrica come sindacalista della Cgil. Lì, all'opificio, era conosciuto come uomo dai modi pacati, ma battagliero quando si trattava di difendere le sue convinzioni. Tante le lotte politiche nell'ex Pci, militante convinto, anche in fabbrica. Poi gli anni dell'angoscia, tre terribili anni bui. Qualche tempo fa, aveva vissuto una parentesi un po' più difficile nella normale routine quotidiana. Qualche discussione di troppo, ma nulla che potesse far presagire il peggio. Ieri mattina, la notizia ha fatto il giro della città ed ha gettato nello sconforto i molti conoscenti della famiglia De Luca. I compagni di classe di Imma, alunna della III E del Liceo Scientifico "Andrea Genoino", hanno preparato un manifesto di cordoglio per esprimere il loro dolore. Questa mattina, nella chiesa di San Vito, dove si svolgerà il rito funebre, saranno con lei per sostenerla quando dovrà dare l'ultimo saluto a suo padre.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10816107
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...
Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...