Tu sei qui: CronacaL'Ucraina a portata di bambino
Inserito da L'Addetto alla Comunicazione, Silvia Lamberti (admin), lunedì 3 aprile 2006 00:00:00
Il Servizio Orientamento Immigrati comunica che, presso il I Circolo Didattico di Cava de'Tirreni nei plessi di S. Arcangelo e Don Bosco, il I Circolo Didattico di Vietri sul Mare nei plessi di Molina e Raito e l'Istituto Comprensivo di Amalfi, ha avuto inizio il progetto che prevede il racconto delle fiabe tradotte dalla lingua ucraina e da quella russa nelle scuole primarie dell'Ambito S3 Cava-Costiera Amalfitana. Prossimamente il progetto sarà avviato anche nell'Istituto Comprensivo di Maiori. Le fiabe sono raccolte in un volumetto appena pubblicato dal Piano di Zona dal titolo "Fiabe e Ckazka" (leggi scazca, vale a dire fiaba in lingua ucraina).
La finalità del progetto è di favorire la conoscenza della cultura della componente di popolazione straniera più consistente sul territorio dell'Ambito, mediante l'illustrazione e la discussione delle fiabe tratte dalla letteratura ucraina con i bambini delle scuole primarie. Il libricino è stato realizzato grazie all'aiuto di una ragazza straniera, Nadia, che ha raccolto e tradotto dall'ucraino i testi delle fiabe. Le fiabe, con le loro realtà piene di sfaccettature, rappresentano un luogo di incontro e di scoperta di somiglianze e diversità, fanno leva sui bisogni comuni ed universali che evidenziano situazioni e modi di vivere e di pensare diversi dai propri, indicano al bambino immagini attraverso le quali ordinare i sogni, dando così una direzione alla propria vita ed aiutandolo a crescere.
In ogni scuola il racconto delle fiabe viene preceduto da una breve introduzione sul tema dell'immigrazione ed alcuni elementi della cultura e della tradizione ucraina. Agli incontri, oltre al mediatore culturale Loredana Diletto ed alla pedagogista Manuela Mancinelli, partecipa Lyudmyla Muyzichuk, giovane ucraina residente a Cava de'Tirreni, educatrice con i bambini nel suo Paese d'origine. Il Piano di Zona collabora da tempo con l'Ufficio Anagrafe del Comune di Cava de'Tirreni, e nello specifico con il sig. Antonio Trezza. Proprio questa interazione ha permesso un incontro fortunato, quello con Lyudmyla, che ora costituisce una risorsa per l'Ambito S3.
Il progetto si basa su pochi e semplici elementi: un libricino di fiabe, un gruppo di bambini curiosi e vivaci, la capacità narrativa di Lyudmyla. Attraverso magici momenti, legati all'immaginazione ed al sogno, è stato possibile trasmettere il messaggio fondamentale: lo straniero è per noi una risorsa e noi siamo una risorsa per lo straniero. «L'iniziativa - sottolinea il Coordinamento Istituzionale dell'Ambito S3 nella presentazione al volumetto - costituisce un piccolo passo per la realizzazione di una convivenza più armonica e solidale. Un passo per conoscere l'altro e trovare insieme valori comuni e punti di forza a partire dai quali costruire una comunità».
Il volume è stato curato da: Loredana Diletto, sociologa e mediatore culturale per il Servizio Orientamento Immigrati; Silvia Lamberti, addetto alla comunicazione; Ilaria Lecci, pedagogista ed educatrice per il Segretariato Sociale-Costiera Amalfitana; Manuela Marinelli, pedagogista ed educatrice per il Segretariato Sociale-Cava de'Tirreni; Nadya Sarycheva, cittadina ucraina residente a Cava de'Tirreni. Le illustrazioni sono state realizzate dal giovane Luigi Trezza.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10364103
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...
Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...
A Sala Consilina, alcuni gattini sono stati gettati in un canale chiusi in un sacchetto di plastica. A salvarli è stato Enzo Vespoli, un cittadino che passava di lì per caso, ma ha saputo ascoltare ciò che altri avrebbero ignorato: un flebile miagolio dalla riva. Enzo ha dichiarato di aver visto un’auto...
Una azienda zootecnica di Capaccio Paestum è stata posta sotto sequestro dai militari del Nucleo Carabinieri Forestale locale, in collaborazione con il Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos - Sezione di Salerno. Il provvedimento è scattato al termine di un’attività di controllo...