Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Eleuterio vescovo

Date rapide

Oggi: 18 aprile

Ieri: 17 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaInternet truffa, bollette astronomiche

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Internet truffa, bollette astronomiche

Inserito da Il Salernitano (admin), lunedì 16 giugno 2003 00:00:00

In questi giorni, migliaia di utenti italiani stanno ricevendo una sorpresa spiacevole: bollette telefoniche astronomiche. Il "fenomeno" ha colpito anche decine di utenti di Cava de' Tirreni. Sono già oltre 25mila in tutta Italia le denunce arrivate alla Polizia Postale. Denunce contro ignoti, corredate dalle fotocopie delle bollette telefoniche gonfiate all'inverosimile con addebiti per collegamenti Internet. E una denuncia è partita anche dal noto penalista metelliano Marco Senatore, che, per chiamate verso un numero con prefisso 709, ha dovuto saldare una bolletta contenente ben 250 euro di telefonate verso quel numero. «Ho la certezza assoluta - ha sottolineato Senatore - di non aver mai volontariamente effettuato chiamate verso quel numero». Ma allora, come è stato possibile tutto ciò? Presto detto: si tratta di una vera e propria truffa informatica perpetrata attraverso un "dialer", un programma che si installa sul computer dell'ignaro malcapitato e sostituisce la connessione abituale con una a tariffazione internazionale, il cui costo arriva fino a 5 euro al minuto. Succede che un utente che naviga su Internet venga invitato a scaricare gratuitamente un programma che gli permetterà di accedere ad una serie di servizi (in genere si tratta di siti con loghi e suonerie per cellulari, mp3, ma soprattutto siti pornografici). A caratteri cubitali campeggiano le scritte "Gratis" e "Scarica Ora": l'utente scarica il programma e due mesi dopo si ritrova con una bolletta astronomica. A fare da contrasto alla scritta "Gratis" in bella evidenza, infatti, vi è l'informativa sui costi del "dialer" e sul fatto che la connessione abituale verrà sostituita con una a prefisso 709. Sui siti Internet, però, tale informativa è a dir poco nascosta. Appare ovvio che una persona poco pratica di Internet, soprattutto se molto giovane, difficilmente andrà di propria volontà a ricercare i costi del servizio, proprio perché si fa credere all'utente che il tutto sia gratuito. In merito a tale truffa, abbiamo chiesto una consulenza al Codacons. Ebbene, la nota associazione a tutela dei consumatori suggerisce innanzitutto di non pagare per intero la bolletta esosa, limitandosi a pagare quella parte di telefonate che si riconosce. Quindi, se su una bolletta da 300 euro, 200 euro sono riferibili a chiamate al numero 709, bisogna limitarsi a pagare 100 euro, che rappresentano il traffico abituale. Ciò per evitare che venga disattivata la linea telefonica. E' necessario, poi, presentare una denuncia alla Polizia Postale (per richiedere il modulo, mandare una e-mail a campeg@inwind.it), che deve essere contro ignoti se il proprio gestore telefonico non ha ancora comunicato il numero di telefono del "dialer" responsabile della truffa. Infine, bisogna mandare, tramite raccomandata, copia della denuncia sporta alla Polizia Postale e copia del bollettino di pagamento (ad esempio, i 100 euro di cui sopra) al proprio gestore telefonico. Per risolvere il problema alla radice, comunque, il Codacons consiglia di impostare sul proprio pc programmi "blocca-dialers" (uno molto efficace lo si può scaricare dal sito www.akapulce.net/socket200/stopdialer.asp), contattare il 187 e chiedere la disabilitazione dei numeri a tariffazione internazionale (899, 166, ecc.). L'operazione è del tutto gratuita, tranne che per il prefisso 709, la cui disattivazione è ancora a pagamento. E' opportuno, inoltre, disattivare sul proprio pc il download dei files entrando nella sezione "Strumenti" > "opzioni internet" > "protezione" ed infine "livello personalizzato", oltre che passare ad una linea adsl, dalla quale scaricare "dialers" è impossibile. Infine, il Codacons consiglia di prestare attenzione a chi utilizza il vostro pc. Nell'80 per cento dei casi, infatti, il "dialer" è stato scaricato da un figlio, da un nipote o da un amico, che vi ha fatto, poi, ritrovare in bolletta la sgradita sorpresa!

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10736109

Cronaca

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...

Elisa D’Antuono scomparsa da Angri: appello dei familiari per ritrovarla

Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...