Tu sei qui: CronacaInfuria la polemica sui lavori al Borgo
Inserito da Il Mattino (admin), sabato 4 gennaio 2003 00:00:00
Le osservazioni di Paolo Gravagnuolo, storico e critico d'arte, sul restyling del Borgo hanno colpito. I toni del dibattito sulla pavimentazione nel centro storico si alzano. Durissime alcune critiche verso i politici. Si sottolinea che è stata perduta una grande occasione per progettare un recupero forte del Borgo, in sintonia con la storia e con il ricco patrimonio urbanistico della città. La storia ha inizio nel 1985, quando la giunta Abbro-Panza lanciò un concorso nazionale di idee per la pavimentazione e l'arredo urbano. Tra i 20 progetti, vinse l'architetto Claudio Di Donato, che spiega: «Era una proposta complessiva, concreta e completa. Andava dalla pavimentazione in porfido e pietra di Centola all'arredo. Nell'esecuzione della proposta i materiali potevano essere cambiati ed adeguati alle esigenze ed ai vincoli della Soprintendenza». I lavori affidati alla ditta Vangone furono sospesi fino al 1977, quando fu realizzato un nuovo progetto esecutivo dall'Ufficio Tecnico comunale e chiuso il contenzioso con la stessa ditta Vangone, che avviò e completò il primo lotto sotto la Giunta Fiorillo. «Certo, l'attuale pavimentazione è tutta diversa da quella da me pensata e proposta», lamenta Di Donato. L'operazione, invece, è difesa dall'ex assessore ai Lavori pubblici della Giunta Fiorillo, Alfonso Lambiase: «Il merito della Giunta Fiorillo è stato non solo di aver rinvenuto i finanziamenti, ma anche di aver ripreso ed adattato i progetti. Il secondo lotto progettato dal team con capofila l'architetto Roberto Sica era già pronto alla vigilia delle elezioni. Il progetto era definitivo ed esecutivo. Messina ha cantierato tutto ciò che noi avevamo previsto, tranne l'ampliamento della rete di distribuzione del gas metano. A meno che non voglia con fondi personali provvedere oggi alla rimozione della pavimentazione». Da Palazzo di Città, non essendo stata ancora assegnata la delega ai Lavori pubblici (attualmente ne è titolare il sindaco), si fa sapere che il progetto in esecuzione non poteva essere modificato. Il progetto prevedeva di proseguire le opere già realizzate, che avevano interessato il primo lotto, con l'adozione dei medesimi materiali, lavorazioni e tipologie già utilizzate. Su questo punto convergono le critiche degli architetti Emilio Maiorino ed Umberto Barone. Il primo, autore di una proposta di Piano di Colore nel '92 e di un progetto di Recupero integrato del centro storico, è fortemente critico nei confronti di Fiorillo (nella foto): «Ben altri dovevano essere i materiali e, soprattutto, diversa doveva essere la visione dell'intervento. La realizzazione più consona e più adatta al luogo è quella di un canonico basolato stradale diagonale a correre, che restituisca nella sua semplicità la ricchezza dei maestri scalpellini. Un piano di pavimentazione in cui trovano posto il colore grigio del basolato di pietra, unito a quella di Centola. È sbagliata l'idea complessiva». Umberto Barone, autore del recupero di Santa Maria al Rifugio, obietta: «Occorreva un lavoro più artigianale e meno industriale, vedi la bocciarda ed il taglio a filo sega. Avremmo chiesto una maggiore attenzione». Più flessibile l'architetto Pino Adinolfi: «È senza dubbio una forzatura, ma l'intervento complessivamente è accettabile».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10506109
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...