Tu sei qui: CronacaInaugurato il Corso di Laurea in Edilizia
Inserito da Il Salernitano (admin), mercoledì 5 febbraio 2003 00:00:00
Presentato, ieri mattina, alla presenza del ministro delle Comunicazioni, Maurizio Gasparri (nella foto), il nuovo anno accademico del Corso di Laurea in Edilizia. Il tutto in un'aula consiliare gremita da autorità civili, politiche e militari, coronate dalla presenza dei ragazzi dell'Istituto Tecnico Commerciale "Matteo Della Corte". Tantissimi politici, dunque, non solo di Alleanza Nazionale, hanno affollato il Palazzo di Città. Tra questi, al di là del sindaco Messina, che ha fatto gli onori di casa, anche il presidente della Provincia, Alfonso Andria, il senatore Vincenzo De Masi, i deputati Enzo Fasano e Franco Cardiello, oltre a tantissimi consiglieri comunali, provinciali e regionali della destra. Assente, invece, la componente ufficiale dell'altra ala del partito di Fini, Destra Sociale, che fa capo ad Edmondo Cirielli. Tale assenza, comunque, non ha costituito una sorpresa, dal momento che i due tronconi politici restano su posizioni ben differenti. Tornando alla giornata "cavese" di Gasparri, c'è da sottolineare il clima di soddisfazione che regnava a Palazzo. Tanti gli interventi, tra cui quelli del professor Benedetto Gravagnuolo, preside della Facoltà di Architettura dell'Università Federico II di Napoli, del professor Filippo Vinale, presidente del Polo delle Scienze e delle Tecnologie dell'Università Federiciana, del professor Guido Trombetti (nella foto), Rettore Magnifico dell'Università Federico II, del professor Augusto Vitale, presidente del Corso di Laurea in Edilizia, e di Gabriella Caterina, responsabile scientifico del progetto Alta Formazione in Riqualificazione e Manutenzione Edilizia ed Urbana. «Il Corso rappresenta - ha sottolineato Gravagnuolo - un indotto positivo per la nostra città. Vogliamo portare a Cava altre Facoltà universitarie, perché sono convinto delle numerose possibilità che offre il territorio. In futuro, la Vallata potrà ospitare una completa cittadella universitaria. Al di là del colore politico, quello che ci unisce è la cultura e lo sviluppo economico della nazione». Incisivo anche l'intervento di Guido Trombetti, Rettore dell'Università Federiciana: «Dobbiamo dare una continuità ideale tra gli studi superiori e quelli universitari. In tal senso inizieremo un tour tra le scuole superiori del Salernitano». Dello stesso avviso anche il professor Vinale, che ha chiesto a Gasparri, quale rappresentante del Governo, maggiore attenzione per la ricerca: «Chiediamo maggiori investimenti da parte del Governo per la ricerca scientifica e l'università. L'Italia investe solo lo 0,6% del Pil per la ricerca, mentre in Europa la media supera l'1%». In conclusione, l'intervento del ministro Gasparri: «E' un momento significativo per Cava, poiché l'Amministrazione sta lavorando per formare un polo universitario. Credo che questa sia un'iniziativa valida sotto diversi profili. Con ciò non voglio sollevare entusiasmi eccessivi, ma il lavoro politico portato avanti da Messina in questo senso è notevole. Dobbiamo combattere affinché vi sia meno abbandono degli studi universitari e dobbiamo impegnarci per far sì che, dopo aver conseguito la laurea, il giovane possa trovare concreti sbocchi occupazionali. Un'iniziativa importante, dunque, che qualifica una città e l'intero territorio provinciale». Al termine della cerimonia, il sindaco Messina ha accompagnato il ministro Gasparri e le altre autorità presenti presso il complesso monumentale di Santa Maria al Rifugio, dove, a partire da quest'anno, sarà ospitata la sede del Corso, che troverà, poi, tra qualche anno, la sua definitiva sistemazione nella Manifattura Tabacchi di viale Crispi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10446103
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...
Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...