Tu sei qui: CronacaIn fiamme il bosco di Cannetiello
Inserito da Il Salernitano (admin), lunedì 7 luglio 2003 00:00:00
E' un'estate rovente per i monti che proteggono la Valle metelliana. Ancora fiamme, infatti, che nella prima serata di venerdì hanno distrutto circa cinque ettari di bosco in località Cannetiello, nelle vicinanze della discarica di Croce. Presumibilmente, si è trattato ancora una volta del gesto di un folle, divertitosi ad arrecare notevoli danni al patrimonio boschivo metelliano, posto sotto la tutela dell'Amministrazione comunale guidata dal sindaco Alfredo Messina. Un personaggio certamente coraggioso, che ha deciso di agire malgrado i continui monitoraggi per la salvaguardia ambientale da parte delle Giacche Verdi, della sezione cavese della Protezione Civile e di una parte dei 40 ragazzi del Servizio Civile Nazionale. E mentre migliaia di litri d'acqua vengono spesi per sedare le fiamme, vige lo stato di allerta per evitare che un ulteriore incendio distrugga il sottobosco montano. Dunque, erano da poco passate le 19.30 di venerdì scorso, quando un principio d'incendio è stato avvistato accanto alla discarica di Croce, sulla strada secondaria che collega la frazione cavese a Pellezzano. Subito sul posto sono intervenuti gli uomini della sezione metelliana della Protezione Civile, guidati dall'agente della Polizia Municipale Michele Lamberti, e gli agenti del Corpo Forestale dello Stato, diretti dall'ispettore Domenico. L'incendio si è man mano rivelato più serio del previsto, soprattutto per la presenza sia di un forte vento che di sterpaglie secche nella zona. Finalmente, dopo alcune ore, sono stati domati gli ultimi focolai di un rogo sicuramente doloso, appiccato da un esperto che, purtroppo, non ha lasciato traccia di sé. Sabato mattina, poi, un altro incendio è divampato nell'area dell'ex velodromo, ormai ridotta per l'incuria ad un vero e proprio campo di erbacce e sterpi secchi. Un rogo forse generato dall'incuria di qualche incivile, che accidentalmente ha mandato in fiamme l'area, prossima ad essere ristrutturata per ospitare il mercato settimanale. L'intervento della Protezione Civile cavese ha impedito conseguenze più gravi. Si fa sempre più stretta, intanto, la collaborazione tra la Protezione Civile della Valle metelliana e le Giacche Verdi, le quali hanno avuto in dotazione degli apparecchi per meglio collegarsi e coordinarsi sia con il Corpo Forestale sia con l'Unità operativa del luogo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10745103
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...
Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...
A Sala Consilina, alcuni gattini sono stati gettati in un canale chiusi in un sacchetto di plastica. A salvarli è stato Enzo Vespoli, un cittadino che passava di lì per caso, ma ha saputo ascoltare ciò che altri avrebbero ignorato: un flebile miagolio dalla riva. Enzo ha dichiarato di aver visto un’auto...