Ultimo aggiornamento 5 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca'Il Comune deve risarcire gli utenti'

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

'Il Comune deve risarcire gli utenti'

Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 22 ottobre 2001 00:00:00

Non è stata accettata dall'Unione Consumatori l'offerta del Comune di risarcire una somma forfettaria di 150mila lire ad ogni singola utenza, per il periodo in cui l'erogazione dell'acqua potabile fu sospesa per l'eccessiva presenza di nitrati. La vicenda ebbe inizio nel '97, in seguito al ricorso presentato da un cittadino cavese. In quell'occasione, il giudice di pace della pretura di Cava, Pietro Pedicino, emise, per la prima volta in Italia, una sentenza di condanna per l'amministrazione comunale, con il pagamento di 305mila lire a titolo di risarcimento danni. La sentenza, divenuta definitiva in Cassazione, era riferita ad un solo trimestre.

La procedura

La proposta formulata dagli assessori Vincenzo Trapanese ed Antonio Barbuti (quest'ultimo nella foto al centro) al presidente dell'Unione Consumatori, Luciano D'Amato, non è stata considerata congrua e, pertanto, si è deciso di proseguire nell'azione legale. A questo punto tutti gli utenti cavesi dell'acquedotto che, negli anni dal '96 al '99, hanno subito disagi possono chiedere il risarcimento. E, quindi, vanno interrotti i termini di prescrizione, inviando una formale richiesta tramite raccomandata con ricevuta di ritorno al Comune. Che, intanto, avrebbe dovuto, in disposizione alle direttive prefettizie, ridurre del 50% il canone minimo contrattuale dell'acquedotto a tutti gli utenti per gli anni in questione. Nel complesso, l'onere che la nuova amministrazione Messina si trova a far fronte, per le circa 10mila domande di rimborso che, prevedibilmente, arriveranno, è di circa 8 miliardi di lire. Ma ad aggravare il contenzioso economico con il Comune anche un'altra questione: quella delle eccedenze idriche rilevate nel periodo dal '93 al '97, per tutti quegli anni nei quali non erano state effettuate letture ai contatori. Sulle bollette recapitate agli utenti l'eccedenza rilevata fu ripartita, in parti uguali, per ogni anno arretrato, che però si differenziano per gli aumenti, che di anno in anno sono sopraggiunti. Tale procedura è stata ritenuta non corretta dall'Unione Consumatori, che ha chiesto il pagamento dell'eccedenza alla tariffa più conveniente per l'utente. Una tesi accolta, con sentenza del '98, dal giudice di Pace, Guglielmo De Antonellis, e ribadita dalla Cassazione. A questo punto si pone il problema di risarcire tutti coloro che faranno richiesta di rimborso per le somme pagate in più. Per evitare che, però, arrivi la prescrizione quinquennale, è necessario interrompere i termini con una raccomandata al Comune. Altra problematica è quella relativa agli anni '95/'96, nei quali l'amministrazione riorganizzò l'ufficio tributi ed avviò una verifica generale su tutta l'utenza. File interminabili agli sportelli dell'ufficio acquedotto, dove furono fotocopiate tutte le ricevute di avvenuto pagamento. Quest'anno è stata avviata un'analoga verifica, ma molti utenti non ritrovano più le stesse ricevute già presentate e saranno costretti, se non dimostreranno il contrario, a pagare di nuovo.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10467108

Cronaca

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...

Spari contro un citofono a Nocera: giovane straniero raggiunto da misura cautelare

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...

Si avvicina alla ex nonostante divieto e braccialetto elettronico: arrestato 48enne di Cava de' Tirreni

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 20 aprile, a Nocera Inferiore (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione...

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...