Tu sei qui: CronacaIl cellulare torna in classe: ecco le 10 regole della Fedeli
Inserito da (redazioneip), venerdì 19 gennaio 2018 18:26:25
Dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca via libera all'utilizzo responsabile degli strumenti digitali nella didattica.
Già quale tempo fa, il ministro Fedeli aveva annunciato che una commissione costituita ad hoc avrebbe studiato delle linee guide su come utilizzare virtuosamente il cellulare dentro le mura degli istituiti scolastici come strumento di lavoro. Ecco allora il «decalogo», studiato da un team di esperti (filosofi, pedagogisti, esperti di comunicazione, docenti e dirigenti scolastici), che dovrebbe disciplinare l'utilizzo dei dispositivi mobili a scopo didattico. Il gruppo di esperti messo insieme da Valeria Fedeli ha elencato una serie di indicazioni generiche per far sì che ciò avvenga:
Il Ministero, dunque, ha scelto una strada completamente opposta a quella francese (dove il governo ha lanciato una vera e propria "guerra" contro l'utilizzo degli smartphone) puntando tutto sull'educazione all'utilizzo degli strumenti digitali visti come una possibilità e non come un ostacolo da proibire.
«L'obiettivo - spiega il ministro Fedeli - non è tanto promuovere l'insegnamento attraverso l'utilizzo dei dispositivi mobili, responsabilità che resta in capo alle autonome scelte didattiche delle singole scuole, ma favorire l'acquisizione di strumenti culturali e pedagogici per insegnare alle e agli adolescenti di oggi che usano quotidianamente i device».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106226106
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...
Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...
A Sala Consilina, alcuni gattini sono stati gettati in un canale chiusi in un sacchetto di plastica. A salvarli è stato Enzo Vespoli, un cittadino che passava di lì per caso, ma ha saputo ascoltare ciò che altri avrebbero ignorato: un flebile miagolio dalla riva. Enzo ha dichiarato di aver visto un’auto...
Una azienda zootecnica di Capaccio Paestum è stata posta sotto sequestro dai militari del Nucleo Carabinieri Forestale locale, in collaborazione con il Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos - Sezione di Salerno. Il provvedimento è scattato al termine di un’attività di controllo...