Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Aurelio martire

Date rapide

Oggi: 24 febbraio

Ieri: 23 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaIl 3° Circolo Didattico proteso verso il futuro culturale della città

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Il 3° Circolo Didattico proteso verso il futuro culturale della città

Inserito da Livio Trapanese (admin), lunedì 28 marzo 2011 00:00:00

Le istituzione didattiche basilari per la crescita culturale, civica e morale dei nostri figli sono la scuola dell'infanzia e quella primaria. Per consentire ai giovani discenti di meglio avvicinarsi alle future tematiche didattiche, che approfondiranno nel corso dei futuri studi, è sceso in campo, con specifiche programmazioni extracurriculari, il 3° Circolo Didattico di Cava de'Tirreni, sagacemente “gestito” dal Dirigente Scolastico, Mario dr. Di Maio, che abbiamo scoperto essere stato, ai tempi della scuola media, compagno di classe del noto cantante partenopeo Pino (Giuseppe) Daniele.

Nelle ore pomeridiane del mercoledì e venerdì, fino a metà maggio, i ragazzi delle IV e V classi, assistiti dai tutor d'aula, nei rispettivi plessi scolastici di San Nicola, Dupino, Santissima Annunziata, San Pietro e Pregiato “Simonetta Lamberti”, incontreranno “esperti esterni”, per sviluppare insieme i seguenti moduli: pianeta scienze; l'inglese per essere cittadino del mondo; cittadini d'Europa: impariamo la lingua francese; il cantastorie; storia, folklore e religiosità della mia città; dalle colline ai portici.

Le famiglie e la società civile sono pienamente concordi nel ritenere che i nostri giovani, nel prossimo futuro, onde poter divenire buoni cittadini del mondo, devono poter conoscere, da subito, le prime nozioni dei moduli citati. Un impegno nel quale, già da anni, è sceso in campo il 3° Circolo Didattico di San Nicola di Pregiato, il cui Dirigente è attivamente cooperato dal valente vicario Mario Foresta e da tutti i docenti.

Il percorso formativo, iniziato il 2 marzo, ha già ottenuto ottimi risultati, come testimoniano i genitori dei giovani studenti quando li accompagnano o li prelevano dalle scuole che costituiscono le realtà didattiche del III Circolo. «Mio figlio, come tutti i suoi compagni di scuola, sono entusiasti di questa attività didattica - dichiara la signora Marta, madre del piccolo Michele della scuola di San Nicola - poiché da quando apprendono la storia, le tradizioni e gli eventi religiosi, che sin dal lontano passato caratterizzano la nostra città, nel tornare a casa, diventano i nostri gioiosi oratori, deliziandoci anche con una melodiosa canzone che ha insegnato loro l'esperto Livio Trapanese, dal titolo “Cavesina”, che dal 1947, irradiata dalla Rai, è stata per molti e molti anni fra i primi posti della classifica nazionale».

Il signor Carlo, genitore del piccolo Alessandro della scuola di Dupino, ha espresso profonda gratitudine al vicario Mario Foresta ed all’esperto esterno, per le esperienze ambientalistiche, artistiche ed architettoniche che vivono i giovani studenti. Plausi non sono mancati per gli insegnanti: Antonella Ruggiero, Maria Cristina Gaudiosi, Maria Grazia Salerno, Luisa Russo, Anna Lucia Catuogno, Rita Mannara, Maria De Marco, Maria Giordano, Antonella Santoriello, Donato Lomiento, Agnese Milione, Giovanna Vitale, Maria Cristina Ferrara, Maria Pia Plaitano, Anna e Giovanna Senatore. E per gli esperti: Antonella e Maria Alfano, Arianna Pisapia, Angelo Siani, Brunella Ricciardi, Peppe (Giuseppe) Basta, Gianluca Santangelo, Livio Trapanese, Maria Siani e Bruno Bertone, per cui possiamo ben arguire che il 3° Circolo Didattico, diretto dal dr. Di Maio, a conferma delle esperienze passate, continua a ben spendere le energie a favore dei nostri giovani studenti.

L’elevato entusiasmo dei genitori, dei maestri, degli esperti esterni e del personale A.T.A. tutto, lascia intendere che l’approccio dei ragazzi, verso le prime nozioni di base di materie extra-programma avrà, come esito, una prima buona conoscenza delle stesse, che meglio approfondiranno nel corso delle scuole che poi frequenteranno.

Le visite guidate verranno svolte presso il Palazzo di Città, la millenaria Abbazia Benedettina, il Castello di Sant’Adjutore, la valle di San Liberatore o Buturnino, la Chiesa Parrocchiale di San Pietro, la località Arco, ove veniva riscosso il “plateatico” dai mercanti che attraversavano la “valle metelliana”, ed il Borgo Porticato, ove verrà spiegato del perché i portici di Cava de’Tirreni sono diversi fra loro, contrariamente a quelli di Bologna, Bolzano, Trento ed altre Città d’Italia.

L’esperto storico Livio Trapanese, prima di ogni “lezione”, ha omaggiato ai giovani studenti del Plesso di San Nicola significative cartoline illustrate, tratte dai volumi “La Storia di Cava illustrata”, 56 tavole a colori di Franco Senatore, e “La Cava” dello stesso Trapanese. Al termine degli studi i frequentatori del corso avranno una raccolta completa di storia, folklore e religiosità della Bologna del Sud, che potranno presentare ed illustrare ad amici, parenti e conoscenti.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10885100

Cronaca

Angri, tentano omicidio in concorso: tre arresti

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 22 febbraio, ad Angri, i Carabinieri della Tenenza Scafati hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare...

Scafati, si avvicina all’ex compagna e suona il braccialetto elettronico: 41enne finisce in carcere

Il 21 febbraio, a Scafati, i Carabinieri della locale Tenenza hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa", un 41enne paganese, destinatario del provvedimento cautelare con applicazione del braccialetto elettronico. L'uomo,...

Sant'Angelo a Fasanella, tenta rapina a distributore di carburanti: arrestato

Il 21 febbraio, a Sant'Angelo a Fasanella, i Carabinieri della locale Stazione con il supporto operativo del Nucleo Carabinieri Forestale di Corleto Monforte e Ottati hanno arrestato un uomo, indagato per "detenzione abusiva di arma da sparo, con matricola abrasa, e tentata rapina aggravata". Secondo...

Tragedia in litoranea a Pontecagnano: donna in bicicletta investita e uccisa da un'auto

Questa mattina, sulla Strada Provinciale 175 di Pontecagnano, si è verificato un tragico incidente stradale. Come riporta Salerno Today, una donna di 48 anni è stata investita da un'auto, una Toyota, mentre stava attraversando la strada in bicicletta. Nonostante l'intervento immediato dei soccorsi, i...

Sciopero di 24 ore per Busitalia Campania: lunedì 24 febbraio disagi per il trasporto pubblico

BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...