Tu sei qui: CronacaIACP di San Pietro, rifiuti e degrado
Inserito da (admin), martedì 23 novembre 2010 00:00:00
La signora Maria, colta e distinta, impiegata presso uno studio legale di Cava de’Tirreni, lo scorso sabato mattina, alle 10.30, ha conferito 11 bottiglie di vetro nella campana “raccogli vetro”, sita in via Nicola Di Marino, dopo il civico 47, che è il cancello d’ingresso alle palazzine realizzate dall’Istituto Autonomo Case Popolari (I.A.C.P.) di Salerno, nella Frazione di San Pietro, la quale ci ha spontaneamente dichiarato: «Questa frazione, sebbene sia la porta d’ingresso della città, per chi viene da Salerno via Croce, come potete vedere, è stata abbandonata».
Con tanta pacatezza, forse perché esasperata, ha soggiunto: «Come vedete, ma già da diversi giorni, vicino alla campana del vetro vi sono 3 televisori, uno stendibiancheria di plastica (rotto), una damigiana di vetro e quant’altro d’indecoroso per questo ameno luogo, nonostante i ripetuti solleciti personalmente rivolti, nel tempo, alla Se.T.A., al Consorzio di Bacino ed a qualche amministratore locale. Prima delle elezioni avevano promesso che l’area sarebbe stata bonificata e poi videosorvegliata, ma ad oggi, e voi lo constatate, nulla è cambiato. Si parlava di impiegare gli operatori socialmente utili; questo settore, ovvero il mantenimento del decoro urbano, potrebbe essere un ruolo che potrebbero ben assolvere».
Intanto anche la signora Rosaria Carotenuto, residente nelle palazzine dell’I.A.C.P., unitamente alla signora Vincenza Romano, ha esposto, con non poca sofferenza, quanto tollerano da anni. «Lo spazio che divide le palazzine con la sottostante strada provinciale che conduce a Croce, è completamente abbandonato sia per la presenza di erbacce ed arbusti e sia per il costante “passeggio” di ratti. In estate è viva la presenza di serpenti, non escludendo le vipere. Tale spazio è divenuto una “discarica a cielo aperto” ove vi si può trovare di tutto e di più. Quando stendiamo i panni e qualcuno di essi cade nello spazio citato, non è possibile recuperarlo sia per il passeggio dei topi e sia perché l’area in questione è chiusa da una lato con una recinzione metallica e dall’altra da un muro in cemento armato che costeggia la strada. Aggiungo che una parte di quest’area è stata “abusivamente occupata” da taluni residenti ove vi tengono, da mesi, cavalli, pecore e cani di grossa taglia, i quali, notte e giorno, infastidiscono tutto il vicinato col loro continuo nitrire, belare ed abbaiare. Dalla mattina alla sera abbiamo il dispiacere di assistere al passeggio di topi di grossa taglia, delle vere e proprie pantegane, sia sugli alberi e sia lungo la striscia di verde che costeggia le palazzine».
La signora Carotenuto ha concluso: «Non è possibile, seppur pagando, fino ad ottobre, un fitto mensile di 485 euro, vivere in queste condizioni, soprattutto per la presenza dei bambini». La signora Romano, abitando al primo piano delle palazzine in questione, nel confermare, parola per parola, la “denuncia” della signora Carotenuto, ha aggiunto: «Proprio sotto i balconi e le finestre dell’abitazione ove abito, vi è il concentramento di rifiuti e spazzatura maleodorante ed a causa della folta vegetazione delle piante prospicienti la cucina e le altre stanze, sono costretta a tenere sempre le luci di casa accese, poiché le stanze sono buie. La luce entra solo d’inverno, quando cadono le foglie».
Con palese rabbia, le sfiduciate signore Carotenuto e Romano hanno voluto rassegnare all’attenzione del Palazzo di Città di Cava de’Tirreni ed all’I.A.C.P. (tramite l’U.R.P.) quanto “patiscono” da anni, chiedendo l’intervento delle citate Istituzioni perché anche chi abita nelle palazzine di San Pietro possa vivere decorosamente, facendo eseguire una “radicale bonifica” e conseguente videosorveglianza del luogo di conferimento dei rifiuti e facendo allontanare i cavalli, le pecore ed i cani dalle limitrofe recinzioni, poiché tanto fastidio arrecano alla collettività sia di giorno e sia di notte.
Livio Trapanese
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10835101
Tragedia ieri sera a Battipaglia, dove, poco dopo le 18:00, in località Lido Lago lungo l'Aversana, una Volkswagen si è ribaltata per cause ancora in corso di accertamento, finendo in un canale d'acqua. L'allarme è stato immediatamente comunicato alla centrale operativa del 118, che ha contattato i Vigili...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 27 marzo, ad Angri (SA), i Carabinieri della Sezione Operativa del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore hanno arrestato,...
Il 22 marzo, a Campagna, i Carabinieri della Sezione Operativa del N.O.R.M. della Compagnia di Eboli e quelli della Stazione di Campagna hanno proceduto all'arresto di una donna per "detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio". Secondo le ipotesi accusatorie della Polizia Giudiziaria operante,...
All'alba di oggi, la Direzione Investigativa Antimafia di Salerno ha eseguito un'operazione che ha portato a dieci arresti in diverse località tra le province di Salerno, Terni e L'Aquila, in particolare a Torchiara, Capaccio Paestum, Baronissi, Terni e Sulmona. L'operazione è stata coordinata dalla...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si apprende che il 22 marzo, a Baronissi, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Mercato San Severino, con il...