Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Dionigi vescovo

Date rapide

Oggi: 8 aprile

Ieri: 7 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca‘I nottambuli', libro estroso di ‘Fruttero & Lucentini'

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

‘I nottambuli', libro estroso di ‘Fruttero & Lucentini'

Inserito da Lucrezia Depalma - Ufficio Stampa Casa Editrice Avagliano (admin), martedì 7 gennaio 2003 00:00:00

Giovedì 9 gennaio, il Circolo Canottieri Irno di Salerno ha ospitato Domenico Scarpa, curatore della raccolta di scritti di Fruttero & Lucentini dal titolo I nottambuli (Avagliano Editore, pagg. 304, euro 12). Ne ha discusso con il curatore lo scrittore Diego De Silva. Ha coordinato l'incontro Nicola Fruscione.

L'OPERA

La prevalenza del cretino, La manutenzione del sorriso, Il ritorno del cretino (pubblicati tutti e tre da Mondadori) sono i libri nei quali Fruttero & Lucentini hanno registrato per tre decenni, con sconsolata ironia, i danni e le brutture che il cretino, figura proteiforme ed infaticabile, infligge al mondo nel quale abitiamo. Anche il cretino, però, è costretto di tanto in tanto a rientrare nei propri alloggi per ricaricare la sua molesta energia. Possono, così, finalmente scendere in strada, per un'ideale passeggiata notturna, i pochi Nottambuli superstiti, esigua compagnia di spiriti affini che questo libro estroso e pensoso riunisce al di là dello spazio e del tempo. Andremo, così, a braccetto con Pinocchio nella sua immaginaria Toscana, con Manzoni sulle rive dei suoi laghi e con Arbasino fino al Mekong. Seguiremo l'avventuroso D'Annunzio dall'aereo al metrò e visiteremo con Calvino le più remote costellazioni. Impareremo da Aristofane il verso della rana e dall'evangelista Luca a costruire un presepio come si deve. Faremo la conoscenza di un poeta grande e schivo come Vittorio Sereni e riusciremo persino ad attaccare discorso con l'impervio Samuel Beckett. Nulla è impossibile quando sono Fruttero & Lucentini a fare le presentazioni, indossando la loro cultura disinvoltamente, come un impermeabile un po' stropicciato, ma di taglio impeccabile.

UNA LINGUA IRONICAMENTE BIFORCUTA

Dall'arte alla letteratura, dalla storia all'invenzione, dal cinema al teatro, la penna di Fruttero & Lucentini colpisce puntualmente nel segno, talvolta con sagace ironia, talaltra con un dichiarato intento celebrativo. Gustosissima, ad esempio, l'intervista che i nostri immaginano di fare ad un Erodoto redivivo, che si gode in California il successo del serial tv americano "Lampi dal passato". Eccone un passo. F&L: Il titolo "Lampi dal passato" l'ha scelto lei? Erodoto: No, la produzione. Che del resto si occupa anche dello sfruttamento commerciale dei derivati, elmi persiani, bambole assire, t-shirt coi due Smerdi, quello vero e quello falso, sul petto e sulla schiena, la veste d'oro della bellissima Niteti, eccetera".

Ad autori ben più vicini (a loro ed a noi), come Vittorio Sereni, Italo Calvino e Piero Chiara, sono dedicate, invece, pagine di struggente intensità, dove i ricordi personali aggiungono particolari inediti alla grande umanità di questi scrittori: la timida ritrosia di Sereni alla consegna del premio dell'Accademia dei Lincei, l'ingenua distrazione di Calvino alla guida della sua auto, la bonomia di Chiara alla presentazione di un suo libro.

GLI ULTIMI "MELOGRANI"

Ultimo titolo della collana "Il Melograno" - che raccoglie prose d'invenzione, di riflessione e di memoria, testi inediti o introvabili di scrittori che hanno lasciato un segno nella letteratura italiana tra Otto e Novecento - I nottambuli è stato preceduto da Amati enigmi di Clotilde Marghieri, Amore amaro ed altri amori di Carlo Bernari, Vita di Anna Stickler di Luigi Bartolini, Il ventre di Napoli di Matilde Serao, ed è seguito da Un amore a Roma di Ercole Patti, Cose viste di Ugo Ojetti e Lontano di Goffredo Parise.

GLI AUTORI

Carlo Fruttero (Torino, 1926) e Franco Lucentini (Roma, 1920 - Torino, 2002) hanno ottenuto un successo internazionale con il romanzo La donna della domenica (1972). Sono seguiti, tra gli altri, A che punto è la notte (1979), Il Palio delle Contrade morte (1983), L'amante senza fissa dimora (1986), Il colore del destino (1987), Enigma in luogo di mare (1991), e le tre raccolte di elzeviri e corsivi consacrate ai fatti e misfatti del Cretino. In edizione Avagliano la plaquette Due città (1985) e, di Franco Lucentini, il racconto Notizie degli scavi (2000).

 

Per informazioni sull'attività della Casa Editrice Avagliano, interviste agli autori o al curatore, invio di materiale fotografico, rivolgersi all'Ufficio Stampa o visitare il sito Internet.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10199108

Cronaca

Blitz dei Nas nelle provincie di Salerno e Avellino: chiuse diverse strutture alberghiere che ospitavano studenti in gita

Al fine di garantire il rispetto delle norme nel settore ricettivo, i Carabinieri del N.A.S. di Salerno hanno eseguito ispezioni in diverse strutture alberghiere che ospitano studenti in gita nelle province di Salerno ed Avellino. Sono stati eseguiti in totale 14 controlli dei quali 10 sono stati ritenuti...

Traffico di droga e riciclaggio: colpo al clan Fezza/De Vivo, sequestrati beni per 130mila euro

Nella giornata odierna, Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno, hanno dato esecuzione ad un'ordinanza applicativa di misure cautelari, emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 14 indagati, ai quali risultano contestati...

Incendio all’impianto S.EN.E.C.A di Scafati, Aliberti: “La priorità è la salute dei cittadini. Nessun rischio tossico rilevato”

A seguito dell’incendio che ha interessato l’impianto S.EN.E.C.A di Scafati, il sindaco Pasquale Aliberti è intervenuto per rassicurare i cittadini e fornire aggiornamenti ufficiali sull’evolversi della situazione, in particolare sul fronte ambientale e sanitario. «Siamo stati presenti ieri mattina sul...

Salerno, in corso lo sbarco dei migranti al porto

Mattinata intensa al porto di Salerno, dove è in corso lo sbarco dei migranti organizzato dopo il vertice operativo in Prefettura. Le operazioni di accoglienza, concentrate soprattutto su donne e minori, vedono impegnati Forze dell'Ordine, Vigili del Fuoco, Capitaneria di Porto, Croce Rossa e volontariato...

Incendio a Scafati: rifiuti in fiamme e aria irrespirabile

Un terribile incendio si è verificato questa mattina a Scafati, in via Galileo Ferraris, dove cumuli di rifiuti hanno preso fuoco nei pressi di un'azienda. La colonna di fumo nero era visibile già dall'autostrada, suscitando preoccupazione tra i cittadini. I vigili del fuoco sono intervenuti tempestivamente...