Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Amos profeta

Date rapide

Oggi: 31 marzo

Ieri: 30 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaI forti interessi dell’industria del fuoco: chi accende i roghi e chi li spegne

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Gli incendi boschivi

I forti interessi dell’industria del fuoco: chi accende i roghi e chi li spegne

C’è un solo modo per evitare simili rischi, ed è quello di affidare il servizio a.i.b. all’unico soggetto che non ha interesse a vedere accendersi incendi: quello che caccia i soldi, cioè noi tutti, lo Stato

Inserito da (Redazione), lunedì 24 giugno 2019 07:33:38

di Donato Bella

C'è ancora chi ci domanda quale sia il rischio paventato dietro agli appalti ai privati dei velivoli del servizio antincendio boschivo (a.i.b.) e perché insistiamo nel chiedere la gestione pubblica di tale servizio. Non ci resta, allora, che provare a spiegarlo con un esempio semplice semplice.

 

L'imprenditore Pinco Pallino, titolare dell'impresa PP SpA, partecipa alla gara per la gestione degli aerei statali e degli elicotteri antincendio. Facciamo che si aggiudichi l'appalto meritevolmente, cioè senza ricorrere a pratiche monopolistiche o a tangenti. L'appalto gli garantisce alcune centinaia di euro base in tre anni, oltre a 15.000 euro per ogni ora di volo di un aereo e tra i 2.000 e i 5.000 euro per ogni ora di volo per elicottero. Questi sono dati veri, eh, non cifre buttate a caso!

 

A questo punto, se il signor Pinco Pallino è una persona perbene, non dovrà far altro che attendere gli eventi e limitarsi a sperare che gli incendi non finiscano mai, altrimenti allo scadere della gara il suo servizio potrebbe diventare inutile e non essere più riappaltato. Considerato, però, che "i soldi fanno tornare la vista ai ciechi", non a tutti per fortuna, ma a tanti sì, il signor Pinco Pallino potrebbe anche essere tentato di incentivare il business. Come? Facile: facendo aumentare i numero degli incendi! Come? Beh, un metodo non tanto complicato potrebbe essere quello di prendere contatto con qualche malavitoso. In Italia non mancano certo gruppi criminali organizzati pronti a fare piaceri sporchi in cambio di denaro, no? Il signor Pinco Pallino, quindi, potrebbe andare dal boss del posto e proporgli Xmila euro in cambio di una mano ad accendere fuochi sui monti.

 

Perché mai il criminale non dovrebbe accettare? Il boss, poi, non ha difficoltà a reclutare la manodopera necessaria, qualche disperato che frequenta le montagne si trova. Vuoi vedere che per Xcentinaia di euro si trova un killer per ammazzare una persona e non si trova un "poveretto", magari che vive di lavori precari e saltuari e forse pure con una famiglia da campare, disposto a piazzare qualche innesco durante la sua attività nel bosco?

 

Ecco, dunque, che il meccanismo moltiplicatore degli incendi si metterà in moto grazie al denaro che lo Stato versa all'impresa PP SpA!

 

Puta caso, però, che il signor Pinco Pallino non ci arrivi a pensare a una cosa così criminale, siamo certi che non ci possa pensare, invece, il boss del crimine locale? Anzi, potrebbe essere anche normale che un gruppo criminale proponga ad un'impresa di fare affari insieme: io, criminale, ti procuro un po' di incendi e "ti lascio in pace", tu, impresa privata, mi dai una percentuale sui tuoi maggiori guadagni. Il signor Pinco Pallino potrebbe essere tentato da una offerta a 5-6 zeri oltre che dalle minacce, non credete?

 

Qualcuno potrebbe obiettare che la società privata correrebbe dei rischi se si andasse a guardare nel suo bilancio. Possibile, se mai qualcuno lo facesse, ma pensate che sia davvero tanto difficile far sparire da un bilancio societario somme erogate a nero e finite in attività illecite?
Per questo, ribadiamo con forza che c'è un solo modo per evitare simili rischi, ed è quello di affidare il servizio a.i.b. all'unico soggetto che non ha interesse a vedere accendersi incendi: quello che caccia i soldi, cioè noi tutti, lo Stato.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 103866107

Cronaca

Auto si ribalta e finisce in un canale: morta donna a Battipaglia

Tragedia ieri sera a Battipaglia, dove, poco dopo le 18:00, in località Lido Lago lungo l'Aversana, una Volkswagen si è ribaltata per cause ancora in corso di accertamento, finendo in un canale d'acqua. L'allarme è stato immediatamente comunicato alla centrale operativa del 118, che ha contattato i Vigili...

Sorpreso mentre cede cocaina e crack: arrestato 27enne ad Angri

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 27 marzo, ad Angri (SA), i Carabinieri della Sezione Operativa del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore hanno arrestato,...

Trovata in possesso di sostanze stupefacenti e contanti: arrestata spacciatrice a Campagna

Il 22 marzo, a Campagna, i Carabinieri della Sezione Operativa del N.O.R.M. della Compagnia di Eboli e quelli della Stazione di Campagna hanno proceduto all'arresto di una donna per "detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio". Secondo le ipotesi accusatorie della Polizia Giudiziaria operante,...

Nel Salernitano 10 arresti per scambio elettorale politico-mafioso: c’è anche Franco Alfieri

All'alba di oggi, la Direzione Investigativa Antimafia di Salerno ha eseguito un'operazione che ha portato a dieci arresti in diverse località tra le province di Salerno, Terni e L'Aquila, in particolare a Torchiara, Capaccio Paestum, Baronissi, Terni e Sulmona. L'operazione è stata coordinata dalla...

Droga, munizioni e un jammer: 34enne arrestato a Baronissi

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si apprende che il 22 marzo, a Baronissi, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Mercato San Severino, con il...