Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Lamberto martire

Date rapide

Oggi: 16 aprile

Ieri: 15 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaFrazioni, coro di proteste

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Frazioni, coro di proteste

Inserito da Il Salernitano (admin), giovedì 11 dicembre 2003 00:00:00

«Non possiamo vivere più a Pregiato. Tanti sono i nostri problemi. A partire dalle strade dissestate e senza marciapiedi, con scadente illuminazione, che sempre più sono teatro di incidenti stradali e di sinistri, che coinvolgono anche la pedonalità in transito. Ma non solo. Negli ultimi tempi abbiamo notato un muro fatiscente, che rischia di crollare da un momento all'altro e che è un pericolo costante per i nostri figli o per che passi nelle vicinanze»: queste le prime parole degli abitanti di via Giacinto Arnese e via Aniello Salsano, nella frazione Pregiato. Tante le lamentele dei cittadini, che vogliono maggiori interventi di manutenzione stradale e che non riescono a dormire sonni tranquilli. Ma non è tutto. Infatti, come spiegano i cittadini di Pregiato, la loro frazione è diventata una fogna a cielo aperto in seguito ad alcuni lavori che hanno scoperto un tratto di una vecchia condotta fognaria. «Oltre al cattivo odore - sostengono a gran voce - abbiamo paura che qualche infezione possa propagarsi e minare la salute dei bambini e degli anziani che vi abitano. Abbiamo sollecitato più volte l'ufficiale sanitario, che non si è fatto ancora vedere. Non ne possiamo più». La protesta dei pregiatesi arriva, comunque, in un momento in cui l'Amministrazione comunale sta per affidare la manutenzione trentennale della pubblica illuminazione e soprattutto delle strade cavesi, tra cui sono comprese anche le sedi stradali della frazione. Ma per una protesta sul punto di essere sedata da interventi concreti, ecco che ne nasce un'altra: gli abitanti di via Ragone dall'estate scorsa convivono con l'emergenza ratti, non ancora risolta dopo ben 6 mesi. L'igiene e la pubblica salute della stradina del Rione Sala non sono state ancora ripristinate e preservate. Un ricettacolo di topi ed altri animali simili. I cittadini di via Ragone non ce la fanno più: «Sono passati ben 6 mesi da quando abbiamo chiesto l'intervento del sanitario, ma siamo stati abbandonati. I nostri figli giocano in rare occasioni in strada ed in quelle circostanze abbiamo paura. Nemmeno la disinfestazione ha portato i suoi frutti. Non è certo un problema d'immondizia, che viene regolarmente prelevata. Aspettiamo l'intervento del dott. Giovanni Baldi, che si deve rendere conto della situazione in cui viviamo». E mentre Pregiato e via Ragone tentano di curarsi le ferite, la frazione di Sant'Anna, dopo un post frana condito da tante polemiche con chi doveva intervenire e non lo ha fatto in tempo, sta ottenendo dei risultati, anche se il pericolo non è ancora scongiurato. Infatti, la cementificazione avviata all'interno del vallone Monte Caruso, in località San Felice, per lo scarico abusivo di materiale edile ed industriale, non rende il passaggio delle acque. «Finché - fanno sapere dalla frazione - il Consorzio non ripulirà il letto del vallone, le nostre case potranno essere allagate e spazzate via». Il Consorzio, comunque, si è già attivato. Le scorse settimane sono stati denunciati i proprietari del Ristorante Monte Caruso per inquinamento e dissesto idrogeologico, poiché in fase di ristrutturazione hanno utilizzato il vallone come una discarica di materiale edile di risulta. A breve entrerà nel vivo l'opera di bonifica da parte del Consorzio di Bonifica dell'Agro Nocerino-Sarnese, che collaborerà direttamente con l'Amministrazione comunale di Cava de'Tirreni. Quest'ultima, infatti, per quanto concerne la misura 1.5 del Por Campania, ha chiesto, su indicazione dello stesso Consorzio, tramite una proposta inviata in Regione, firmata dall'assessore Napoli, circa 400mila euro per la bonifica del vallone di Sant'Anna.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10947109

Cronaca

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...

Elisa D’Antuono scomparsa da Angri: appello dei familiari per ritrovarla

Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...

Gattini lanciati vivi in un canale a Sala Consilina, salvati dal grande cuore di un passante

A Sala Consilina, alcuni gattini sono stati gettati in un canale chiusi in un sacchetto di plastica. A salvarli è stato Enzo Vespoli, un cittadino che passava di lì per caso, ma ha saputo ascoltare ciò che altri avrebbero ignorato: un flebile miagolio dalla riva. Enzo ha dichiarato di aver visto un’auto...