Tu sei qui: CronacaFrazioni a rischio idrogeologico
Inserito da (admin), lunedì 14 aprile 2003 00:00:00
Santi Quaranta, Marini, Sant'Anna e Petrellosa: il terreno delle frazioni è a rischio. A minare la solidità dei suoli ci sarebbero gli scarichi abusivi per lo smaltimento delle acque reflue. Ma non basta. La presenza di abitazioni e costruzioni, prive di una regolare vasca per la raccolta e lo smaltimento delle acque, farebbero alzare la soglia d'emergenza. Sono partiti, così, i controlli da parte delle autorità comunali e della Polizia Municipale, per scoprire possibili irregolarità ed abusi. Proprio questi sversamenti anomali rappresentano una delle ipotesi, attualmente allo studio, sulle possibili cause della massiccia frana che, nei primi mesi dell'anno, ha messo in ginocchio le frazioni di Marini e Santa Quaranta. Questi dati sullo stato dei terreni sono a disposizione degli organi competenti, che avrebbero avviato, in seguito ad una serie di segnalazioni, un'attività di monitoraggio per verificare la situazione degli sbocchi fognari e di controllo per reprimere possibili anomalie. In cima alla lista dei lavori, c'è la sicurezza delle frazioni alte. Per ora, tutto è coperto dal massimo riserbo. Tra le uniche certezze ci sarebbe la segnalazione, partita da alcuni residenti di Santi Quaranta, sulla presunta esistenza di scarichi abusivi. A far scattare l'allarme tra i cittadini è stata proprio la frana venuta giù nei primi mesi dell'anno, che paralizzò il tratto di strada tra Santi Quaranta e Marini. Il terribile smottamento provocò molti disagi agli abitanti delle due frazioni cavesi. La circolazione rimase chiusa al traffico per parecchie settimane: strade e costruzioni transennate, passaggio limitato. Due edifici della zona furono evacuati a scopo precauzionale, con le famiglie ospitate a casa di familiari. Numerosi gli episodi franosi verificatisi anche nelle zone di Sant'Anna e Petrellosa. Tutta colpa del maltempo o di uno squilibrio suolo-acqua provocato dalla mano dell'uomo? «In una città come Cava - spiega Germano Baldi, presidente dell'Associazione Amici della Terra - proprio la numerosa presenza di verde richiede una politica di salvaguardia del territorio e di messa in sicurezza ancora più attenta. Per combattere l'inquinamento è necessaria un'azione non solo preventiva, ma anche repressiva. É sintomatico come dalle casse comunali escono le stesse somme di denaro destinate alla pubblica illuminazione anche per la depurazione dell'acqua contaminata da nitrati. Se si riducessero gli agenti inquinanti, diminuirebbero anche i costi. La lotta all'inquinamento significa, infatti, anche risparmio per le tasche dei cittadini e l'investimento in servizi oggi carenti».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10625100
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...
Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...