Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Arcangelo

Date rapide

Oggi: 17 aprile

Ieri: 16 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaFinanziaria, 75 euro per Internet

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Finanziaria, 75 euro per Internet

Inserito da (admin), giovedì 10 ottobre 2002 00:00:00

75 euro: questo l'ammontare del contributo per ogni "persona fisica e giuridica" che decide di dotarsi di una linea a banda larga per la connessione a Internet. Il contributo è valido anche per chi acquista il decoder per la ricezione delle trasmissioni televisive via satellite.

 

75 euro fino ad un massimo di 31 milioni di euro per il 2003, ovvero, fatte le divisioni, poco più di 410mila utenti. Forse meno, visto che, se si acquista un decoder adatto anche per la futura televisione digitale terrestre, il cui arrivo è previsto per il 2006, il contributo sale a 150 euro.

 

Quanti saranno, tra i possibili 410mila utenti, quelli che sfrutteranno il contributo previsto dalla Legge Finanziaria per acquistare la connessione a banda larga, ovvero, nella gran parte dei casi, di tipo ADSL, e quanti quelli che, invece, i 75 euro li useranno per la parabola ed il decoder satellitare? Ci si augura che, visto il ruolo strategico che ha la banda larga per lo sviluppo del "Sistema Paese", considerato anche il quadro europeo, la maggior parte degli utenti deciderà di optare per la banda larga.

 

E' quanto auspica anche il ministro delle Comunicazioni, Maurizio Gasparri, che, presentando l'iniziativa, ha commentato: "Per facilitare la diffusione delle nuove tecnologie ed estendere l'uso della banda larga, ho chiesto ed ottenuto l'inserimento nella Legge Finanziaria di queste norma, per tutte le persone fisiche e giuridiche. L'Unione Europea ha indicato per i prossimi anni un obiettivo ambizioso per quanto riguarda la larga banda. Per questo il Ministero delle Comunicazioni ha chiesto il suo inserimento tra le priorità della Legge Obiettivo".

 

L'articolo 43 della Legge Finanziaria è interamente dedicato a questo specifico finanziamento, che è valido sia per chi acquista sia per chi noleggia i dispositivi per l'accesso a Internet in banda larga. Testualmente l'articolo 43 recita: "Il contributo viene corrisposto mediante uno sconto di ammontare corrispondente, praticato sull'ammontare previsto nei contratti di abbonamento al servizio di accesso a larga banda a Internet, ovvero nei contratti di abbonamento alla ricezione di programmi radiotelevisivi con accesso condizionato stipulati dopo il primo settembre 2002. Nel caso dell'acquisto, il contributo viene riconosciuto immediatamente sulle prime bollette di pagamento e fino alla concorrenza dello sconto. Nel caso del noleggio, il cui contratto deve avere durata annuale, il contributo viene riconosciuto ripartendo lo sconto sulle bollette del primo anno".

 

Si tratta certamente di un segnale significativo da parte del Governo, volto a sostenere la diffusione della banda larga nel Paese. Resta da vedere se questi 31 milioni di euro rappresentano solo la prima "rata" del finanziamento complessivo pari a 1,8 miliardi di euro che Lucio Stanca, ministro per l'Innovazione e le Tecnologie, prevede di investire in questo progetto.

 

Non è escluso che i 75 euro di incentivo, oltre ad abbattere la soglia di ingresso che ancora frena molti potenziali utenti, contribuiscano a dare slancio al mercato, anche favorendo nuove azioni da parte degli Internet Service Provider, come, ad esempio, il raddoppio dell'incentivo (replicando il modello delle iniziative già adottate dai costruttori di autoveicoli) o il definitivo annullamento dei costi di attivazione.

 

Va ricordato, infine, che la Finanziaria 2003 prevede anche un finanziamento di 100 milioni di euro (articolo 14 - Disposizioni in materia di innovazione tecnologica) per i progetti di innovazione tecnologica nelle Pubbliche Amministrazioni e nel Paese. I progetti da finanziare e le modalità di funzionamento del Fondo sono di competenza del ministro per l'Innovazione e le Tecnologie, che lavorerà con la collaborazione dei Ministeri della Funzione Pubblica e dell'Economia e delle Finanze.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10057100

Cronaca

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...

Elisa D’Antuono scomparsa da Angri: appello dei familiari per ritrovarla

Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...