Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Lamberto martire

Date rapide

Oggi: 16 aprile

Ieri: 15 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaFilm-omaggio a Settimia Spizzichino

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Film-omaggio a Settimia Spizzichino

Inserito da Franco Bruno Vitolo (admin), lunedì 6 febbraio 2006 00:00:00

Importante iniziativa per ricordare Settimia Spizzichino, cittadina onoraria di Cava de'Tirreni, unica donna superstite dalla deportazione del 16 ottobre 1943 fatta dai nazisti nel ghetto ebreo di Roma. Il regista Giandomenico Curi (che tra l'altro ha diretto in RAI varie puntate de "La storia siamo noi") ha realizzato "Nata due volte - Storia di Settimia, ebrea romana", un film documentario, con dichiarazioni della stessa Settimia, ricavate dagli archivi della "Shoà foundation" di Steven Spielberg, corredate da immagini dell'Istituto "Luce", da scene di film e dalle testimonianze di amici di Roma e di Cava, tra cui la sua "angela" Angela Benincasa, che l'ha ospitata nelle sue permanenze cavesi e, insieme col marito Giovanni e l'amica Anna Faiella, le ha donato il calore di una seconda famiglia.

Il filmato, voluto fortemente da Carla Di Veroli, nipote di Settimia, è stato prodotto dall'ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati Politici nei Campi nazisti) e dalla Fondazione Memoria della Deportazione, con il patrocinio di Comune di Roma, Provincia di Roma, Università degli Studi di Roma, Provincia di Salerno, Istituto Luce e Fondo di Assistenza Vittime delle Persecuzioni Naziste. Il film sarà presentato domani, martedì 7 febbraio (ore 17.30), nella Sala Bottiglieri della Provincia di Salerno. Un giusto e sacrosanto tributo alla memoria dell'Olocausto ed alla figura di Settimia, che è stata prima una protagonista vittima della storia e poi una protagonista attiva della storia stessa, mai incline a vittimistiche lamentele, ma sempre tesa a lottare per non far dimenticare, in nome di quella rabbia per cui è sopravvissuta.

Grande l'anima di Settimia, ben degna di lei l'anima del film, montato da Giandomenico Curi con fantasia di montaggio ed intensità di ritmo e di toni, che, evidenziando a tutto tondo sia la storia familiare che la dolorosa drammaticità della sua vicenda di "deportata donna", rendono scorrevole ed emozionante il racconto. Già nei titoli di testa si notano non solo il fascino del montaggio, ma anche l'auspicio di un dialogo con le nuove generazioni. Infatti, i bambini cantori sono della scuola elementare di Santa Lucia, dove Settimia, pochi mesi prima di morire (6 anni fa), a sentire il canto di Auschwitz si sciolse in quel pianto che le rimaneva in gola da 50 anni, capendo "quant'è bello chiagnere", alla Filumena Maturano. Sapeva di aver vinto la sua battaglia, ma forse sentiva anche che il suo cuore stava ormai cedendo. È importante questa presenza dei più giovani, perché è sulle loro gambe che dovrà camminare la memoria dell'Olocausto. Anche per questo, gli insegnanti che interverranno alla manifestazione potranno prenotare per la loro scuola una copia del DVD.

Il film sarà presentato in anteprima domani mattina, alle ore 10.30, nell'Aula Magna del Liceo Scientifico"A. Genoino" di Cava de'Tirreni. Interverranno Emilia Persiano, Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico "A. Genoino", Carla Di Veroli, organizzatrice della produzione e nipote di Settimia Spizzichino, ed il regista Giandomenico Curi. L'evento è realizzato in collaborazione con l'Associazione "Coordinamento Solidarietà e Cooperazione" di Salerno.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Settimia Spizzichino in compagnia dei coniugi Benincasa e di Anna Faiella Settimia Spizzichino in compagnia dei coniugi Benincasa e di Anna Faiella

rank: 102421101

Cronaca

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...

Elisa D’Antuono scomparsa da Angri: appello dei familiari per ritrovarla

Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...

Gattini lanciati vivi in un canale a Sala Consilina, salvati dal grande cuore di un passante

A Sala Consilina, alcuni gattini sono stati gettati in un canale chiusi in un sacchetto di plastica. A salvarli è stato Enzo Vespoli, un cittadino che passava di lì per caso, ma ha saputo ascoltare ciò che altri avrebbero ignorato: un flebile miagolio dalla riva. Enzo ha dichiarato di aver visto un’auto...