Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Modesto martire

Date rapide

Oggi: 12 febbraio

Ieri: 11 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca"Festival delle Lingue" di Roma: presente anche Cava con gli studenti del "De Filippis-Galdi”

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

"Festival delle Lingue" di Roma: presente anche Cava con gli studenti del "De Filippis-Galdi”

Inserito da (redazioneip), domenica 4 novembre 2018 15:46:28

E' giunta al termine la prima edizione del Festival delle Lingue, tenuto a Roma, a Palazzo Firenze, prestigiosa sede della Società Dante Alighieri, promosso dalla Fondazione Unicampus San Pellegrino di concerto con l'Associazione culturale "La parola che non muore".

Presentato all'Istituto Italiano di Cultura a Bruxelles, il festival ha lo scopo di creare un punto di incontro tra lingue e linguaggi, introducendo il tema della loro traduzione e l'accostamento con altre lingue. Studiare le lingue, comprendere le dinamiche della sua evoluzione ed essere consapevoli che la traduzione è un elemento di cambiamento della lingua, perché due lingue entrano in contatto e si contaminano, è stato il tema dominante della manifestazione di altissima qualità. Da Bruxelles a Roma, quindi, un festival condiviso che, negli anni, coinvolgerà altre città europee, attivando processi di scambio fra giovani e giovanissimi italiani ed europei.

Presente all'importante appuntamento anche Cava de' Tirreni con l'IIS "De Filippis-Galdi". Gli studenti delle classi quarta e quinta B del liceo classico e della quarta B del liceo linguistico, guidati rispettivamente dalle docenti Giuseppina Orsini e Anna Rinaldi, con il contributo della presidente della società Dante Alighieri, sezione di Salerno, Pina Basile, hanno presentato, nell'ottica di una attualizzazione linguistica e contenutistica del messaggio della Commedia dantesca anche in chiave multimediale, una rivisitazione dell'Inferno operando un parallelismo tra i dannati di allora e quelli dei nostri giorni "cantati" a ritmo di rap, anche nelle lingue francese, olandese, tedesco, ed hanno, inoltre, narrato la drammatica storia d'amore di Paolo e Francesca attraverso immagini di opere artistiche, ed in lingua inglese, anche in formato Power Point.

«Una esperienza altamente formativa per i nostri alunni - dichiara la Dirigente scolastica, professoressa Maria Alfano - che hanno avuto l'opportunità di ascoltare interventi di eminenti professori universitari e hanno potuto confrontarsi con studenti dei licei romani. Il lavoro di rivisitazione e di traduzione dei versi di Dante in altri linguaggi artistici con immagini e musica o in altre lingue come l'inglese ha consentito loro di interiorizzare l'esperienza di studio dell'opera dantesca, elemento questo che resterà nel loro patrimonio culturale per sempre. Da non trascurare poi l'emozione di una performance pubblica in una sala di straordinaria bellezza, la Sala del Primaticcio, che è la sede nazionale della Dante Alighieri, Associazione di cui i nostri allievi sono giovani soci».

Tra le tante prestigiose presenze del mondo accademico italiano ed internazionale, Stefano Arduini e Massimo Arcangeli, curatori dell'evento, Sandro Mariani, Enrico Terrinoni, Marina Morbiducci, Daniele Petruccioli. Raimondo Cagiano de Azevedo, Liliana Segre.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10549109

Cronaca

Capaccio Paestum, sequestrata azienda zootecnica per smaltimento illecito di rifiuti e inquinamento ambientale

I militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Capaccio Paestum, insieme ai volontari del Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos di Salerno hanno proceduto al sequestro di un'azienda zootecnica di circa 11.000 metri quadrati, per smaltimento illecito di rifiuti e inquinamento...

Tragedia in Sardegna: ritrovato senza vita il poliziotto salernitano Maurizio Fittipaldi

Si è conclusa nel peggiore dei modi la ricerca di Maurizio Fittipaldi, il poliziotto di 40 anni di cui si erano perse le tracce lo scorso 6 febbraio nelle campagne di Triei, in Ogliastra, Sardegna. Dopo giorni di ricerche, il suo corpo è stato ritrovato senza vita nella mattinata del 7 febbraio. L'uomo,...

Brutto incidente sulla Cilentana: scontro tra un Doblò e un’autocisterna

Un grave incidente stradale si è verificato nel primo pomeriggio di oggi lungo la Cilentana, nel tratto compreso tra le uscite di Poderia e Centola. Per motivi ancora in fase di accertamento, un Fiat Doblò e un'autocisterna si sono scontrati violentemente, rendendo necessario un massiccio intervento...

Salerno, investe carabiniere durante la fuga. NSC Campania: "Urgenti maggiori tutele"

La sera del 5 febbraio, due pattuglie della Sezione Radiomobile di Salerno sono intervenute nella zona orientale della città per segnalazione di un'auto sospetta. Giunti sul posto, i militari hanno immediatamente individuato un individuo a bordo di un'Alfa Mito con il volto travisato. Sospettando un...

Camorra e riciclaggio, sequestri da 3 milioni di euro a Salerno: nel mirino anche uno chalet sul lungomare

Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un provvedimento emesso dal Tribunale di Salerno - Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di questa Procura con cui è stato disposto il sequestro, ai sensi del codice antimafia...