Tu sei qui: CronacaFestival dell'Artigianato, diverse le novità della II edizione
Inserito da (admin), lunedì 24 settembre 2012 00:00:00
E’ stato presentato questa mattina al Comune di Cava de’ Tirreni, il Festival dell’Artigianato, II edizione, che apre nuovamente il bando di partecipazione ai giovani ed ai meno giovani per far conoscere le potenzialità del mondo artigiano sia in termini economici che in termini di soddisfazioni lavorative.
Presenti alla conferenza Marco Galdi, sindaco di Cava, Giovanni Baldi, consigliere Regione Campania, Enzo Passa, assessore alle Attività Produttive del Comune di Cava de’ Tirreni, Sergio Casola, presidente della Cna, Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa della Provincia di Salerno, Lucio Ronca, vice presidente Cna artistico e tradizionale, Padre Luigi Petrone del Santuario di San Francesco e Tony Sorrentino, presidente CNA Cava, una delle menti ideatrici del Festival insieme all’architetto Amleto Picerno Ceraso.
«Cava in tempi passati era conosciuta ovunque per i suoi manufatti - ha affermato il sindaco Galdi - per le stoffe, le ceramiche, i sigari, le calzature. Ma oltre a questi prodotti più conosciuti, ci sono prodotti minori ma comunque esportati, ad esempio, ho recentemente scoperto che a Cava, durante il Rinascimento, si producevano i berretti di lana di tutti i marinai del Mediterraneo. Dunque tradizioni ed alta qualità che devono portare a riscoprire l’artigianato ed a dargli lo spazio che merita».
Il sindaco ha anche anticipato una serie di azioni che verranno attuate sul territorio per valorizzare gli artigiani. «Cava ha sempre avuto una forte tradizione nel campo artigianale - ha chiosato Padre Luigi Petrone - io stesso appartengo ad una famiglia che per tradizione confezionava stoffe e da giovane ho lavorato a bottega, anche come ceramista. A Cava, ed in generale, mancano giovani che lavorano nel campo artigiano, colpevole anche una cattiva comunicazione legata al mestiere, che ha insito il concetto negativo di lavoro poco importante, ma colpevoli anche le istituzioni che non aiutano gli artigiani. Auspico - ha concluso - anche maggiore collaborazione fra anziani e giovani, affinché i primi siano in grado di trasmettere i segreti di mestieri in via di estinzione».
Il Festival quest’anno si è arricchito anche di momenti di formazione rivolti a chi già opera nel settore. «La formazione è importante in tutti i livelli - ha confermato Passa - ed evita improvvisazioni e fallimenti da parte di chi intraprende un attività. La formazione ben fatta trasmette amore per la professione che si intraprende». Tante aperture da parte della Regione Campania, in attivo tanti bandi per il territorio. «L’artigianato è una fonte di economia reale - ha affermato Baldi - ci sono tante iniziative e tante ce ne saranno all’interno delle attività produttive per favorire lo sviluppo e l’apertura di attività artigiane da parte dei giovani».
Ma la domanda relativa alle istituzioni ed ai loro demeriti nel salvaguardare ed incentivare le attività artigianali lasciata aperta da Padre Luigi, è stata accolta con un mea culpa da parte di Sergio Casola, che ha chiosato: «Non credo che i giovani non amino l’artigianato, ma a noi spetta il compito di farli riappassionare al mestiere, e dobbiamo lavorare in sinergia con le amministrazioni pubbliche, che devono investire in tale settore».
Un’apertura ad un cambiamento che deve essere immediato giunge anche da Lucio Ronca: «Occorre che il territorio si apra a sinergie e all’innovazione, dato che in Campania c’è la concentrazione del 75% degli antichi mestieri». Dunque una conferenza che si è trasformata in dibattito fra le parti per la valorizzazione e la partecipazione dei giovani ad un ambito, quello artigianale, che ha come peculiarità la tradizione rivista in chiave innovativa e tante opportunità lavorative ed occupazionali.
«Invito i ragazzi a presentare le domande per partecipare. A breve aggiorneremo le categorie e daremo ulteriori indicazioni sugli artigiani che offriranno la loro collaborazione al Festival». Fra le novità quest’anno anche l’antico mestiere del sigaraio, nella riscoperta del gusto della tradizione. Apertura dei corsi anche al sociale, con l’adesione di tante associazioni e dell’Uosm Unità Operativa Salute Mentale di Cava, che già riconosce tanto in termini terapeutici al lavoro artigiano nelle cure della salute mentale.
Il bando è scaricabile sul sito festivaldellartigianato.org e può essere inviato on-line o consegnato a mano all’Ufficio Artigianato del Comune negli orari di apertura dello stesso. Termine ultimo di presentazione delle domande il 9 novembre.
Addetto Stampa Imma Della Corte
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10274104
Un 24enne è precipitato da un'altezza di circa quattro metri all'interno dell'ex stabilimento Di Mauro in via XV Luglio, a Cava de' Tirreni. Come riporta RTC Quarta Rete, il giovane si trovava in compagnia di altri giovani al momento dell'incidente. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri, i Vigili...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che gli Agenti del Commissariato di P.S. di Nocera Inferiore nella serata del del 6 maggio hanno tratto in arresto un uomo per...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che nelle prime ore di questa mattina 7 maggio 2025, ad Angri, i Carabinieri della locale Stazione, collaborati dai colleghi...
Nella giornata di ieri, gli ufficiali di Polizia Giudiziaria in servizio presso il Gruppo della Guardia di Finanza di Salerno e la Compagnia di Cava de' Tirreni hanno eseguito un'ordinanza cautelare emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Salerno, su richiesta della Direzione...
Attimi di tensione questa mattina a Pontecagnano Faiano, dove si è sviluppato un incendio all’interno del supermercato Lidl, in particolare nella zona adibita al carico e scarico merci. Le fiamme sono divampate nel container compattatore del cartone, situato nell’area esterna dell’attività commerciale....