Tu sei qui: CronacaEvasione boom, convegno a Santa Maria
Inserito da Il Mattino (admin), mercoledì 19 marzo 2003 00:00:00
Evasore, ma per necessità. A Cava de' Tirreni sono un migliaio gli esercizi commerciali e circa 250 le imprese, tra aziende industriali ed artigianali, col marchio di evasori. Il 40 per cento, secondo le stime degli organizzatori del convegno su "Finanziaria 2003, i condoni fiscali", non è in regola con il Fisco soprattutto per la pesante pressione fiscale che si è abbattuta sulle imprese negli anni dal 1997 al 2001. «In molti - dichiara Aldo Trezza, presidente della Confesercenti di Cava - si sono trovati nella condizione di non poter far fronte agli impegni con il Fisco, finendo col diventare, loro malgrado, evasori. Purtroppo, l'aumento vertiginoso delle tasse e la concomitante crisi economica abbattutasi su commercianti ed imprese, che ancora persiste, hanno causato molte vittime. Una più equa tassazione consentirebbe a tutti di far fronte ai propri obblighi». Per la prima volta a Cava, un'importante iniziativa mette a confronto dirigenti dell'Agenzia delle Entrate ed operatori del settore, per conoscere meglio i condoni fiscali, avere la possibilità di relazionarsi con gli esperti e sciogliere tutti i nodi relativi all'esatta interpretazione delle norme. Organizzato dalla Confesercenti, con il patrocinio del Comune di Cava, si svolgerà venerdì 21 marzo, alle ore 17, nell'auditorium di Santa Maria al Rifugio, il convegno su "Finanziaria 2003, i condoni fiscali". Presiederà l'incontro Silvia Guarino, direttore dell'Ufficio delle Entrate di Castellammare di Stabia. Interverranno Enrico Bastolla, Ernesto Ruffolo, Rossano Francione, Aurelio Vaccher e Mariano Vitolo dell'Agenzia delle Entrate di Salerno. «Il condono - dichiara Vincenzo Lamberti, commercialista e responsabile della segreteria organizzativa del convegno - è l'occasione di mettersi in regola definitivamente con il Fisco, per gli anni dal 1997 al 2001. Il 16 aprile è la data entro la quale fare richiesta, ma potrebbe slittare in avanti per i ritardi causati dagli aggiornamenti che il Ministero delle Finanze ha diramato di continuo. La possibilità è ghiotta, perché, effettuando un condono cosiddetto tombale per gli anni interessati, versando la somma di 500 euro per anno, si sanano definitivamente, ai fini delle imposte dirette ed indirette, tutte le posizioni fiscali, anche per chi non è soggetto evasore, ma vuole mettersi al riparo da eventuali controlli e verifiche. Chi, però, ha in corso liti pendenti o processi verbali aperti deve prima regolarizzare la propria posizione relativa ai maggiori ricavi accertati senza aggravi di interessi e soprattasse e poi servirsi del condono».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101111101
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...
Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...