Tu sei qui: CronacaEstorsione, condannati D'Elia e Pezzella
Inserito da La Città di Salerno (admin), giovedì 5 dicembre 2002 00:00:00
Tre anni e quattro mesi di carcere per Vincenzo D'Elia (nella foto); due anni e mezzo per Pierangelo Pezzella; assoluzione completa per Guerino Lambiase. Questa la sentenza emessa ieri sera dai giudici del Tribunale di Salerno, nell'ambito del processo per estorsione da parte dei tre imputati ai danni dell'imprenditore cavese Gerardo Pisapia. La sentenza è giunta dopo un lungo pomeriggio, dedicato alle ultime arringhe degli avvocati ed alla camera di consiglio dei giudici, prolungatasi diverse ore. Intorno alle 19 il verdetto, che ha molto ridimensionato le richieste di condanna avanzate dal pm Gambardella nel corso della sua requisitoria del 20 novembre scorso. Il magistrato, titolare della pubblica accusa, aveva chiesto, infatti, sette anni e sei mesi di carcere per Vincenzo D'Elia, Pierangelo Pezzella (nella foto al centro) e Guerino Lambiase. I tre cavesi, responsabili, secondo la Procura, di estorsione ai danni di un imprenditore, furono arrestati dalla agenti del locale Commissariato di Polizia nel corso di un blitz, il 17 novembre 2000, davanti allo stadio ''Simonetta Lamberti'', dove, su indicazione della vittima, doveva avvenire la consegna della prima tranche della richiesta di ''pizzo'' sull'acquisto di un camion. La ricostruzione dei fatti si è basata soprattutto su alcune riprese video, raccolte dalla Polizia nel corso dell'indagine che aveva preceduto l'arresto dei tre, e sulle trascrizioni dei tabulati telefonici. Materiale probatorio che, secondo il pm, sarebbe stato da solo sufficiente per condannare gli imputati. Fin qui la posizione dalla Procura. Diversa, invece, la prospettazione degli avvenimenti evidenziata dagli avvocati del collegio difensivo. I legali di Lambiase (gli avvocati Marco Salerno e Maurizio Mastrogiovanni) sottolinearono nelle loro arringhe l'estraneità ai fatti del loro assistito, così come fecero i legali di Pierangelo Pezzella (Giovanni Annunziata ed Antonio Sarno). Sulla stessa linea anche il penalista Rodolfo Viserta, difensore di D'Elia, ritenuto l'organizzatore dell'estorsione. Secondo la ricostruzione dell'accusa, Guerino Lambiase (nella foto) avrebbe ricoperto il ruolo di ''palo'' nel giorno in cui scattò il blitz che portò all'arresto dei tre proprio mentre ritiravano una parte del ''pizzo''. I testimoni, citati dal collegio difensivo nell'udienza dello scorso 6 novembre, avevano riferito che quel giorno, in realtà, almeno uno di loro si trovava in compagnia di Lambiase e che questi dava le spalle al luogo dove avvenne l'incontro tra i presunti estorsori e la loro vittima, ad una distanza di oltre cento metri. I testimoni avevano anche riferito che Lambiase si trovava a due passi dalla sua abitazione: l'uomo, infatti, sposato con la figlia dell'ex custode dello stadio ''Simonetta Lamberti'', viveva con i suoi suoceri. Insomma, non era lì a fare da ''palo''. Una circostanza, questa, riconosciuta valida dai giudici, che hanno assolto Lambiase, condannando, invece, D'Elia e Pezzella.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101034109
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...