Tu sei qui: CronacaEpatice C, maglia nera per la Campania
Inserito da Massimiliano Conforti, Delegato Regione Campania Comitato EpaC (admin), giovedì 14 ottobre 2004 00:00:00
Il Comitato EpaC, associazione onlus no-profit, si impegna da anni nell'informare la gente sul virus dell'epatite C. Nata dalla volontà di due persone, ad oggi l'associazione, presieduta da Ivan Gardini, conta più di 21mila iscritti alla newsletter mensile. Con il supporto di noti medici e con l'aiuto di altri collaboratori in tutta Italia, le sue attività spaziano dall'informazione nelle scuole a quella nelle comunità, dalla presenza costante ai convegni all'informazione tramite depliant informativi in molte strutture sanitarie, dagli spot in tv agli spot radiofonici, dal supporto psicologico (tramite una mailing list) per i pazienti in terapia all'informazione scientifica recapitata via e-mail agli associati e centinaia di medici, dalla realizzazione di due libri alla realizzazione di una cassetta VHS con le interviste agli specialisti.
L'epatite C è asintomatica. E' stata identificata per la prima volta nel 1989. Nel 1990 è stato reso disponibile il primo test per identificare nel sangue gli anticorpi indotti dal virus che provoca l'epatite di tipo "C", che interessa nel mondo circa 200 milioni di persone, mentre in Italia gli anticorpi anti-HCV sono presenti nel 3,2% della popolazione generale, corrispondente a circa 1.800.000 persone infette.
La patologia da HCV cronicizza in oltre il 70% dei casi e dal 20% al 40% dei pazienti vanno incontro nel tempo a cirrosi epatica: cifre da cui si evince l'entità del problema, ulteriormente aggravato dalla possibile evoluzione della cirrosi in epatocarcinoma (tumore del fegato). In Campania l'incidenza dell'epatite C sale vertiginosamente, fino ad una media della popolazione tra il 12% ed il 16%. Le nuove infezioni sono attualmente diminuite, ma nell'ipotesi più ottimistica ogni anno si verificano circa 1.000 nuovi casi di epatite da virus C.
Rientrano nelle categorie a rischio: chi ha ricevuto trasfusioni di sangue o emoderivati prima del 1990 (la siringa di vetro usata fino ai primi anni '80); chi si è sottoposto a tatuaggi o body piercing; chi si è punto con siringhe infette; emofiliaci; dializzati; chi ha fatto o fa uso di droghe per via endovenosa; gli operatori sanitari che sono a contatto con persone a rischio. Il contagio attraverso rapporti sessuali è raro e può aver luogo solo in presenza di contatto ematico.
Al momento, non esiste vaccino per il virus dell'epatite C, ma solo per l'epatite B. Infatti, le due malattie vengono spesso confuse. Attualmente, la terapia si concentra su due farmaci: l'interferone peghilato, somministrato settimanalmente, e la ribavirina.
Chi si riconosce nelle categorie a rischio citate può chiedere di effettuare il Marker (anticorpi anti-HCV), che può essere prescritto dal medico di base, ricordando che avere le transaminasi nella norma non esclude la presenza del virus dell'epatite C. Solo il test può togliere ogni dubbio.
Per maggiori informazioni sulla patologia, sui centri di cura e sui diritti del malato di epatite C:
www.epac.it
www.fegato.info
www.indennizzolegge210.it.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10185106
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...
Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...