Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Arcangelo

Date rapide

Oggi: 17 aprile

Ieri: 16 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaEmergenze ambientali, le proposte di Foscari

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Emergenze ambientali, le proposte di Foscari

Inserito da La Redazione (admin), mercoledì 15 settembre 2004 00:00:00

Emergenze ambientali nella provincia di Salerno: dopo il recente documento stilato dai Verdi, ecco un nuovo, importante contributo alla discussione. A proporlo è il consigliere provinciale Giuseppe Foscari. Leggiamo insieme le interessanti riflessioni dell'esponente di Rifondazione Comunista...

 

«L'iniziativa assunta dai Verdi, con la quale essi hanno inteso aprire un confronto con tutte le forze politiche su alcune priorità della nostra provincia, mi induce a qualche riflessione che vuole essere un primo contributo alla discussione avviata.

In via preliminare ritengo che i problemi sollevati dai Verdi meritino davvero tutta l'attenzione possibile e, aggiungo, mi trovano su posizioni non discordanti rispetto alle tematiche poste.

Tre i temi sui quali siamo stati sollecitati come partiti a dare una nostra valutazione: a) salvare il mare ed il litorale; b) i rifiuti come problema e come opportunità; c) le energie rinnovabili.

Rispetto al primo tema è perfettamente inutile che io stia a fare un quadro devastante della realtà salernitana o della parte di essa toccata da questi problemi (visto che, per fortuna, ci sono aree che non hanno identici problemi di inquinamento, ma che vanno monitorate con attenzione).

Questa estate è stata caratterizzata, forse anche più delle precedenti, dall'aggravarsi della situazione del mare, con particolare riferimento alla costiera amalfitana e Vietri, a Salerno e a larga parte del litorale. Sappiamo anche molto bene quali sono le cause, dovute in larga parte al carico inquinante dei fiumi e agli scarichi in mare. Occorrono, in prima battuta, due grossi interventi: il primo, di natura culturale, amplificando nelle scuole il senso del rispetto dell'ambiente e fornendo dettagliate analisi e dati che facciano meditare i nostri studenti e aiutino a creare quella coscienza civica che l'evidente lassismo governativo su questi temi ha fortemente minato.

Il secondo intervento, più istituzionale, e che deve vedere la provincia parte attiva nel processo, consiste in un'azione di pressing asfissiante nei confronti dei Comuni, affinché provvedano a dotarsi di depuratori funzionanti e moderni, e affinché intervengano per censire e iniziare a colpire gli sbocchi inquinanti abusivi ed incontrollati.

Rispetto ai rifiuti i nostri ritardi sono oramai diventati quasi endemici, ma occorre uscire da quella equivoca e pericolosa aria di ineluttabilità della situazione-rifiuti nella nostra Provincia, come se fossimo già condannati, senza appello, alla morte per rifiuti inquinanti e tossici, scaricati dove conviene (spesso alla camorra) e senza regole.

Occorre continuare con forza e determinazione la raccolta differenziata dei rifiuti, che può essere l'unica ancora di salvataggio. Recenti informazioni ci hanno dato il senso dell'allarme profondo che riguarda l'area che da Napoli va a Salerno, un continuum urbanistico, in cui la gestione dei rifiuti, o meglio, la mancata gestione dei rifiuti, ha deturpato ampie aree con siti e discariche abusive, con gravissimi ricadute di carattere igienico-sanitarie, di cui pochissimo si parla, con gravi omissioni da parte di chi è preposto al controllo e alla prevenzione.

La Provincia dovrà assumersi tra breve la responsabilità che a tutt'oggi è nelle mani del Commissario Straordinario, sarà quello il momento in cui (da gennaio 2005) occorrerà fare scelte meticolose e corrette.

Infine, a proposito delle energie rinnovabili, concordo tanto con la necessità di creare un'adeguata campagna di sensibilizzazione e informazione sul risparmio energetico, ma anche sollecitando l'installazione di pannelli solari su tutte le scuole e su tutti gli edifici a uso pubblico. Mi piacerebbe che anche l'Università rispondesse con prontezza a questa sollecitazione: sarebbe un grande segnale per la nostra Provincia».

Prof. Giuseppe Foscari, Gruppo di Rifondazione Comunista

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10925108

Cronaca

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...

Elisa D’Antuono scomparsa da Angri: appello dei familiari per ritrovarla

Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...