Tu sei qui: CronacaEmergenza rifiuti, è allarme sanitario
Inserito da La Redazione (admin), giovedì 13 ottobre 2011 00:00:00
L’emergenza ora è anche sanitaria. Con le buste delle frazioni umida e secca abbandonate per strada, la vicenda rifiuti sta assumendo pericolosi connotati anche dal punto di vista salutare. Fastidiosi e sempre più incresciosi sono, infatti, i cattivi odori provocati dai sacchetti dell’immondizia che dalla scorsa domenica non vengono più raccolti dagli operatori della Se.T.A., in protesta per il mancato pagamento delle ultime mensilità.
Il loro grido di protesta si farà sentire quest’oggi in Prefettura, a Salerno, dove è programmato l’incontro tra il Viceprefetto vicario, Giovanni Cirillo, il Commissario prefettizio di Nocera Inferiore, Piero Mattei, il sindaco metelliano Marco Galdi, il Presidente della Se.T.A., Giuseppe Bisogno, l’Amministratore delegato della società, Alessandro Schillaci, ed alcuni rappresentanti delle principali banche interessate alla sorte dei Servizi Territoriali Ambientali.
Come anticipato nei giorni precedenti dal Presidente della Se.T.A., Giuseppe Bisogno, con molta probabilità quello di oggi dovrebbe essere solamente un incontro interlocutorio. Anche se, nel frattempo, il Commissario Mattei avrebbe individuato il modo per riempire, seppur parzialmente, le casse della società dedita alla gestione dei rifiuti nei Comuni di Cava e Nocera. Modo che passerebbe per l’esborso di un canone di circa 600mila euro, utile quantomeno a corrispondere ai lavoratori in protesta le mensilità di agosto e settembre.
I lavoratori, però, in caso di ennesima fumata nera oggi in Prefettura, avrebbero già pronta la risposta: lo sciopero generale. Una soluzione, questa, che contribuirebbe ad aumentare ancor di più anche l'allarme sanitario.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10763105
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...
Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...