Tu sei qui: CronacaEdicole, parte il restauro
Inserito da (admin), martedì 20 maggio 2003 00:00:00
Approvato dalla Giunta comunale il progetto di ricerca "Le vie d'accesso: portali ed edicole votive nella struttura urbana di Cava", che partecipa al bando per l'erogazione di finanziamenti finalizzati alla salvaguardia, valorizzazione e promozione dei beni culturali. Responsabile del progetto è Mariella Dell'Aquila, docente della Facoltà di Architettura dell'Università Federico II di Napoli. I portali e le edicole rappresentano un'interessante realtà da esplorare e tendono ad evidenziare le peculiarità del centro abitato. Il filo conduttore dello studio è il centro storico, inteso come bene culturale, ed i suoi elementi costitutivi, finora poco indagati, ma che ne costituiscono un aspetto significativo. L'obiettivo è di indirizzare e controllare la presenza di portali ed edicole votive nell'ambito del territorio comunale, mirando alla salvaguardia di tali risorse culturali. Il territorio è stato diviso in 6 sub aree: il centro storico e le frazioni circostanti. In ognuna di esse verrà individuato un certo numero di elementi da catalogare e rilevare. «La ricerca dei segni del passato attraverso un rilievo ragionato e lo studio degli elementi - spiega Mariella Dell'Aquila - risulta un passaggio fondamentale per mettere a fuoco l'identità di un luogo, da riproporre in modo nuovo, senza, però, stravolgere il territorio ed il tessuto urbano». Portali ed edicole saranno studiate come singole emergenze architettoniche e testimonianza ancora viva dell'avvicendarsi degli eventi storici, dalle epoche più remote ai nostri giorni. «È un modo concreto per sensibilizzare la collettività al problema della tutela e della salvaguardia del patrimonio artistico», ha affermato il sindaco Messina.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10235109
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...
Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...