Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Lamberto martire

Date rapide

Oggi: 16 aprile

Ieri: 15 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaEcco il Piano per le emergenze

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Ecco il Piano per le emergenze

Inserito da Il Salernitano (admin), lunedì 14 luglio 2003 00:00:00

Approvato nell'ultima seduta del Consiglio comunale cittadino il Piano di Protezione Civile del territorio metelliano, riguardante tutti i tipi di calamità (dall'incendio boschivo a quello industriale, dalla frana al dissesto idrogeologico), che contiene le giuste metodologie per risolvere i problemi successivi alle calamità naturali. Il Piano, elaborato dall'architetto Giuseppe Ferrara, esperto in materia di sicurezza e protezione civile, riesce attraverso indagini e rilievi a garantire una veloce risoluzione dei problemi, indicando gli interventi sul territorio. Una sorta di mappa di rischio, quella che esce fuori dal Piano dell'arch. Ferrara, che esamina accuratamente, per tipo ed entità, le zone di una possibile calamità naturale. Tra quelle interessate da possibili fenomeni alluvionali, la popolosa frazione di Santa Lucia ed altre aree, come San Giuseppe al Pozzo-Torrente Cavaiola, Petraro, lungo via Petraro Santo Stefano, via Angeloni, via Gaudio Maiori, località Cornamuzzo, Contrapone in località Epitaffio, dalle spalle della chiesa di S. Vito sino a via Gino Palumbo, vallone Petrellosa e Brenda. L'alto fattore di rischio è dato dai tanti rigagnoli d'acqua che potrebbero inondare tutta la zona in caso di pioggia continua. Va ricordato che nel bacino di rischio, come accertato, risiedono 1.411 persone, divise in 903 nuclei familiari, tra cui una ventina tra disabili ed anziani con problemi deambulatori. Proprio per questo motivo, secondo le indicazioni fornite, il Comune dovrà effettuare periodicamente, anche in collaborazione con il servizio napoletano per il rilevamento dei dati pluviometrici, la pulizia degli argini, dei torrenti e dei canali di raccolta acque. Preso in esame anche il "rischio frane", che interessa principalmente le zone di Sant'Anna in località S. Felice e Casa Longo, Petrellosa, San Giuseppe al Pennino, Santa Maria al Toro, San Martino in località Casa Milite, Petraro ed Ermitage, Passiano in località Contrapone e Sant'Antuono. Il rischio riguarda 851 abitanti, divisi in 241 nuclei familiari. Per quanto riguarda i terremoti, le aree a rischio sono Piazza San Francesco, la zona di via Biblioteca Avallone, l'area della stazione ferroviaria e Corso Principe Amedeo. In questo caso, le misure, che quantomeno dovrebbero affievolire le conseguenze disastrose di un evento sismico, sono costituite da un'attività di informazione sul comportamento da tenere nel dopo terremoto e di comunicazione dell'area di attesa assegnata, dove recarsi dopo un evento sismico per attendere la prima assistenza. Poi ci sono le esercitazioni periodiche, il controllo del rispetto delle norme per le costruzioni antisismiche da parte dell'autorità competente, l'aggiornamento dei tecnici sulle modalità per la verifica dell'agibilità degli edifici, la misurazione di punti critici della viabilità, come larghezza minima di alcune strade ed altezza massima di transitabilità in corrispondenza di ponti e viadotti, la verifica dell'adeguamento delle scuole e di altri edifici pubblici alle norme in materia di sicurezza, la formazione del personale comunale e delle organizzazioni di volontariato. Un capitolo importate è, senza dubbio, quello dedicato aglio incendi. Non solo quelli boschivi, che negli ultimi tempi stanno ledendo il patrimonio forestale metelliano, ma anche quelli industriali, dovuti al trasporto di materiali pericolosi. Le attività da intraprendere si riferiscono all'aggiornamento dei dati sulle fonti di rischio (con la periodica richiesta di informazioni alle industrie e la verifica del rispetto delle norme per la sicurezza negli impianti), l'istituzione di una squadra di volontari di pronto intervento o di un gruppo comunale di protezione civile, l'informazioni ai cittadini sulle norme da rispettare, l'incremento delle fonti di approvvigionamento idrico (come vasche per elicotteri), la pulizia del sottobosco, il decespugliamento dei lati delle strade, il miglioramento della viabilità forestale. In ultimo, il Piano dell'arch. Ferrara, molto importante poiché mette a disposizione degli addetti ai lavori soluzione immediate per la risoluzione del problema, fornisce anche una mappa dei punti di raccolta, ricovero e reclutamento volontari, tra i quali le scuole, tutte le aree pubbliche e gli impianti sportivi.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10966100

Cronaca

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...

Elisa D’Antuono scomparsa da Angri: appello dei familiari per ritrovarla

Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...

Gattini lanciati vivi in un canale a Sala Consilina, salvati dal grande cuore di un passante

A Sala Consilina, alcuni gattini sono stati gettati in un canale chiusi in un sacchetto di plastica. A salvarli è stato Enzo Vespoli, un cittadino che passava di lì per caso, ma ha saputo ascoltare ciò che altri avrebbero ignorato: un flebile miagolio dalla riva. Enzo ha dichiarato di aver visto un’auto...