Tu sei qui: CronacaDal ‘Folkfestival' 2.000 euro per ‘Bambini nel Deserto'
Inserito da L'Addetto Stampa Tiziana De Sio (admin), martedì 3 agosto 2004 00:00:00
2.000 euro per aiutare i "Bambini nel Deserto": questo il ricavato del "Festival delle Torri Città di Cava de'Tirreni", che ha animato Piazza Abbro sabato e domenica scorsi. E' stato Ivan Santoriello, presidente dell'Ente "Sbandieratori Cavensi", organizzatori dell'evento, a consegnare i fondi raccolti a Luca Iotti, presidente dell'Organizzazione Umanitaria impegnata nella raccolta di vestiti e scarpe per i bambini che vivono nel deserto africano, nella realizzazione di scuole, di cooperative femminili e dispensari di medicinali.
Madrina della serata di domenica è stata la bionda Flavia Vento, attrice ed indossatrice, che ha presentato l'esibizione dei 4 gruppi partecipanti alla XV edizione del "Folkfestival".
Ad aprire l'appuntamento conclusivo la proiezione di un video con immagini di Cava de'Tirreni, della storia degli "Sbandieratori Cavensi" e delle passate edizioni del Festival. A seguire, l'esibizione di Giuseppe e Vincenzo Schiavo, i gemelli della scuola di bandiera "Luigi Santoriello" che lo scorso luglio hanno conquistato il podio under 14 nella specialità "Coppia Tradizionale" ai "VII Giochi Giovanili della Bandiera" a Fabriano, regalando nuovamente agli "Sbandieratori Cavensi" il titolo di Campioni d'Italia.
In scena in Piazza Abbro i rituali shamani ed i balli praticati per scacciare gli spiriti malvagi dell'"Eun Hee Oh Dance Group & Ari Corea Music Team", direttamente dal sud della Corea, ed il Folklore Ensemble "Svetozar Markovic", dalla Serbia e Montenegro, con le danze della Macedonia e della Serbia. Dal Panama, invece, terra di 6 culture indigene, è arrivato il "Ballet de Proyecciones Folkloricas Josè A. Corella", che ha messo in scena il folklore di questo Paese. La "due giorni" del "Folkfestival" ha fatto tappa, poi, nella Repubblica Buryatia, con il gruppo "Ulgy Nyutag Republica Buryatia", caratterizzato da costumi e musiche che richiamano la vicina Mongolia.
Presenti alla manifestazione Alfredo Messina, sindaco di Cava de'Tirreni, Bruno D'Elia, assessore al Turismo e Spettacolo metelliano, ed il dott. Salvatore Bove, portavoce e consigliere nazionale dell'Associazione Malattie Reumatiche Infantili (A.M.R.I.), cui l'anno scorso è andato il ricavato del "Festival delle Torri". A chiudere la manifestazione, come ogni anno, il tradizionale inno del CIOFF.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10655106
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...
Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...