Tu sei qui: Cronaca"Creatives are Bad!" non è mai... "A CORTO di idee"
Inserito da (admin), lunedì 28 marzo 2011 00:00:00
“Creatives are Bad!”, la mostra sulla comunicazione rifiutata ideata da MTN Company, tra i protagonisti della Rassegna Internazionale di Cortometraggi Indipendenti “A CORTO di idee”, andata in scena sabato 26 e domenica 27 marzo a Ravello.
150 cortometraggi, 6 nazioni partecipanti, 2 nuove sezioni in gara, 18 opere in nomination al David di Donatello e numerose presenze illustri hanno caratterizzato la IV edizione del festival dedicato ai cortometraggi, organizzato dall’associazione “Happy Hours” di Maiori, che quest’anno ha cambiato location. Nell’ambito di un costante processo di crescita, infatti, l’edizione 2011 di “A CORTO di idee” si è tenuta presso il suggestivo Auditorium O. Niemayer di Ravello, che ha aperto le porte ai filmaker di talento “banditi” dalla grande distribuzione.
Alla kermesse “Creatives are Bad!” ha partecipato con i 40 migliori lavori che negli anni hanno contribuito al successo della mostra sulla comunicazione rifiutata. «Le tavole che abbiamo esposto nell'Auditorium O. Niemayer - commenta Joe Perozziello, Art Director dell’agenzia di comunicazione cavese MTN Company - sono rappresentative dello strepitoso lavoro cha dal 2006 portiamo avanti nell’ottica della valorizzazione della cultura della creatività. Si tratta di advertising, brand identity, editoria e packaging, che per varie motivazioni sono stati censurati e mai realizzati dalle agenzie di comunicazione, ma che noi cerchiamo, riproponendoli, di trasformare in occasione di dialogo. E ciò allo scopo anche di indagare le ragioni alla base del rifiuto».
E quello del “rifiuto” è stato l’autentico trait d’union tra “A CORTO di idee” e “Creatives are Bad!”. Da una parte, sullo schermo, le creazioni di filmaker di talento rimaste per diverse ragioni fuori dalla grande distribuzione; dall’altra, affissi ai pannelli, i lavori pubblicitari rifiutati o censurati e suddivisi nelle categorie progettazione grafica per la comunicazione visiva (concorsi, progettazione di identità visive, infodesign, manifesti), adv (stampa e/o in strena) e spot tv.
«Abbiamo ritenuto del tutto confacente all’obiettivo della nostra mostra, che è quello di promuovere la cultura del progetto di comunicazione di qualità sul territorio campano, la possibilità di esporre durante la rassegna di corti i lavori che nel corso di questi anni hanno contribuito allo sviluppo di “Creatives are Bad!”», spiega Carmine D’Alessio, amministratore dell’agenzia MTN Company.
Numerose le presenze durante la due giorni nell’Auditorium O. Niemayer. «La nostra più grande soddisfazione - rivela Domenico D’Amato, digital marketing dell’associazione Happy Hours - è stata quella di aver riportato in gara diversi filmaker internazionali, alcuni dei quali provenienti da Olanda, Spagna, Belgio, Inghilterra ed Albania. Ma soprattutto siamo contenti per il notevolissimo riscontro riscosso dalla “novità” dell’edizione 2011: la realizzazione di uno spot promozionale per la Città di Ravello, per la quale abbiamo avuto due partecipazioni dal Sud America». Nato con lo scopo di promuovere il turismo nell’affascinante località della Costiera Amalfitana anche al di fuori del periodo estivo, lo spot vincitore, realizzato da Alessandro Bazzucchini, sarà infatti utilizzato dall’Amministrazione comunale come promozione del territorio.
Durante la serata di gala conclusiva, egregiamente condotta dall’attore ed imitatore partenopeo Lino D’Angiò, sono stati assegnati i diversi premi in palio. Quello generale, Premio “A CORTO di idee” 2011, è stato tributato a “La colpa” di Francesco Prisco. Il vincitore della sezione 3 minuti è stato, invece, Francesco Lettieri con la sua creazione dal titolo “K Conjog Charter II”, mentre Eros Achiardi e Barbara Maffeo si sono classificati primi nella sezione documentario con “Imaging New York”. Il corto scuola è stato tributato a “Na òrda a Citanò”, opera di Beppe Barbera ed Andrea Nataloni della Scuola materna Pio XII (MC), mentre quello animazione a “Gamba Trista” di Francesco Filippi. Per la Video Poesia il Premio “Peppino di Lieto” è andato a “Per Tutto questo mondo” di Massimiliano Gasbarra, mentre il Premio Campania SAE Institute a “Oggi gira così” di Sidney Sibilia. Vincitrice del Premio Internet, infine, è stata Emy Spataro con “Disamore”.
«Di anno in anno cerchiamo di affiancare al filone principale dei cortometraggi un’iniziativa parallela. Quest'anno, ad esempio, sono state espresse oltre 50mila preferenze per il “Premio Internet”, con il quale i fruitori del web, vedendo in streaming gli 82 corti che hanno deciso di aderire all’idea, tramite i social network hanno potuto votare fino allo scorso 4 marzo quello maggiormente gradito», ha spiegato Domenico D’Amato.
Ulteriori riconoscimenti sono stati conferiti nel corso della serata. Il Premio della critica è andato alla Scuola di Cinema Pirgocreme con il corto “Intercambio” di Antonello Novellino. Migliore regia a Giuseppe M. Albano con “Stand by me”; miglior montaggio a Theo Putzu con “Paper memories”; miglior colonna sonora ad Alessandro Grande autore del corto “In my prison”; Pietro De Silva del corto “Quando meno te l'aspetti” di Giacomo Rebuzzi e Cinzia Mascoli di “Te la ricordi Francesca Lupo” di Giacomo Rebuzzi sono stati, invece, premiati rispettivamente come miglior attore e migliore attrice. Infine, menzioni speciali sono andate alle creazioni: “Il viaggio del piccolo principe” di Nicola Sorcinelli; “Te la ricordi Francesca Lupo” di Giacomo Rebuzzi; “Gruppo Arte Sperimentale” di Alberto Schettino; “Un Auditorium a Ravello” di Francesco Di Capua; “Una fortuna da ricordare” di Rudy Di Giacomo; “Daisy Cutter” di Enrique Garcia e Rubèn Salazar.
Accantonata la splendida tappa di Ravello, il prossimo appuntamento di “Creatives are Bad!” è in programma dal 7 al 9 luglio a Cava de’Tirreni. Un doveroso omaggio alla sua terra natale da parte della mostra itinerante sulla comunicazione rifiutata nell’anno dei festeggiamenti per il Millennio dell’Abbazia della SS. Trinità.
Per info e contatti:
MTN Company srl, C.so Mazzini 22 - 84013 Cava de’Tirreni (Sa). Tel/fax: 089.3122124/125; web: www.creativesarebad.com; e-mail: info@creativesarebad.com
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10295108
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 20 aprile, a Nocera Inferiore (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione...
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...