Tu sei qui: CronacaCovid, l'esperienza del vescovo Beniamino Depalma: «Al Cotugno ho scoperto la forza dell’uomo nella malattia»
Inserito da (redazioneip), mercoledì 28 luglio 2021 09:11:21
«Il racconto della mia esperienza di malato di covid-19 non può che iniziare con un appello, generato dal ricordo stesso di quei giorni: vorrei lanciare un appello ai giovani, il virus c'è ancora, continua a camminare nelle nostre città, nelle nostre famiglie, fa vittime, c'è e rientra nella vita quando meno te l'aspetti e quando entra ti rovina l'esistenza, non solo sul piano fisico ma anche su quello psicologico e spirituale». Sono le parole di monsignor Beniamino Depalma, Vescovo emerito di Nola.
L'alto prelato, cittadino onorario di Cava de' Tirreni, ha raccontato sui social la sua esperienza di malato Covid, per due mesi ricoverato al Cotugno in terapia intensiva e ora a Telese per una lunga riabilitazione: «Il virus lascia segni che durano a lungo, che accompagnano a lungo. [...] Ho sperimentato la solitudine, mi sono mancati i volti, non potevo chiamare nessuno; non bastava la presenza degli operatori sanitari che non erano visibili ma coperti dalle tute, dalle visiere e dalle mascherine: io avevo bisogno di un volto.
Il virus ti fa fare l'esperienza di chi subisce un furto in casa, è come un ladro che entra e ruba tutto: mi sentivo un uomo derubato delle realtà più belle della propria vita, credevo di essere al capolinea e che mi sarei presentato a Dio senza essere accompagnato dal volto di qualcuno, da una mano che mi infondesse coraggio.
Poi nei messaggi e nelle telefonata che arrivavano e cui non potevo rispondere ho iniziato a vedere l'annuncio di speranza, la presenza del Signore che dava risposta al mio grido e riempiva la mia solitudine.
Mi ha risposto il Signore, ma mi ha anche educato ad accogliere la mia debolezza ma soprattutto a riconoscermi fragile: anche rispetto al virus mi ero comportato con superbia.
Al Cotugno, dove sono stato ricoverato quasi due mesi, ho riscoperto l'essenzialità della vita, la bellezza di cose semplici, come il respiro: quando avevo il casco in testa come sentivo il bisogno di aria!
E a Telese, dove sono per la riabilitazione, ho scoperto la forza dell'uomo nella malattia, forza che dipende tantissimo dall'aiuto e dalla presenza di chi ti circonda.
E anche la presenza di Dio fa la differenza: un Dio che non ti lascia solo, che mantiene le sue promesse.
Così come non ti lascia solo Maria: in quei giorni al Cotugno avevo difficoltà a pregare: l'unica preghiera che riuscivo a recitare era il rosario perché avevo bisogno della mamma, avevo bisogno della sua presenza.
Oggi il covid mi ricorda il dolore del cammino fatto- ho ancora difficoltà di concentrazione, a pensare e riflettere, resta la paura e l'incubo te lo porti dentro - ma anche la crescita. Anche il mio servizio nell'annuncio è cambiato: ho scoperto un nuovo volto di Dio, il volto della speranza che non voglio smettere di annunciare».
Leggi anche:
Covid, il vescovo Beniamino Depalma lascia l'ospedale
Covid: si aggravano le condizioni del vescovo Depalma, cittadino onorario di Cava de' Tirreni
Cava de' Tirreni prega per il vescovo Beniamino Depalma, positivo al Covid-19
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109310105
La donna alla guida della Range Rover, che lo scorso aprile causò un tragico incidente sulla strada tra Eboli e Campagna, andrà a processo con giudizio immediato. Come riporta Salerno Today, Nancy Liliano è accusata di omicidio stradale plurimo per la morte dei carabinieri Francesco Pastore e Francesco...
Nel pomeriggio di ieri, a Vallo della Lucania, presso l'aula consiliare del Palazzo della Cultura, il comandante del locale Reparto Territoriale Carabinieri Ten. Col. Valerio Palmieri ed il Cap. Giuseppe Colella comandante della Compagnia Carabinieri di Agropoli (SA) in attuazione al protocollo d'intesa...
I Forestali del Nucleo Carabinieri Parco di Morigerati congiuntamente a quelli del Nucleo Carabinieri Parco di Sanza, nell'ambito di servizi mirati alla prevenzione e repressione di violazioni commesse lungo i corsi d'acqua, a seguito di preventiva ricognizione aerea operata con l'ausilio del Nucleo...
Nella giornata di ieri, 29 gennaio 2025, una cittadina di Cava de' Tirreni ha allertato le autorità dopo aver udito il miagolio di un gatto proveniente da sotto un'abitazione nella frazione Rotolo. In risposta a questa segnalazione, la Guardia di Finanza di Cava e i membri dell'Associazione Italiana...
Dramma alla stazione ferroviaria di Battipaglia, dove un ragazzo di 19 anni è stato travolto da un treno alle 19:30 di ieri, 29 gennaio. A riportare la notizia è Fanpage.it. Ancora sconosciuta la dinamica. Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia Ferroviaria e del commissariato di Battipaglia,...