Tu sei qui: CronacaContributi alloggiativi, rivolta per i ritardi
Inserito da (admin), lunedì 30 maggio 2005 00:00:00
Dopo vari mesi di attesa a vuoto per 250 famiglie cavesi, beneficiarie dei contributi alloggiativi, scatta la protesta. «Siamo stufi di aspettare. La graduatoria ufficiale è stata pubblicata da mesi, ma non abbiamo ancora visto un euro. Negli altri Comuni limitrofi, vedi Nocera, i contributi sono stati regolarmente erogati». Un ritardo gravissimo, che ha suscitato la rabbia dei richiedenti, che già nei mesi scorsi hanno manifestato il loro disappunto a Palazzo di Città. «Pretendiamo chiarezza. Vogliamo sapere se è la Regione che non ha mandato i soldi al Comune o se, invece, è l'Amministrazione che non vuole cacciare il denaro dalle proprie casse». Un ping pong di responsabilità che si ripete da tempo, senza una risposta definitiva. «Il Comune e l'Amministrazione comunale - dice l'assessore ai Servizi sociali, Alessandro Schillaci - sono stati più volte tirati in ballo. Tutte le accuse non hanno fondamento. Comprendiamo lo stato d'animo di queste famiglie, alle prese con difficoltà economiche, ma la ragione dei ritardi è addebitabile alla Regione, che non aveva stanziato i fondi. Oggi possiamo dare ampie garanzie ai cittadini: il mandato regionale è arrivato, pertanto entro breve ci saranno tutte le condizioni per staccare i primi assegni per l'erogazione dei contributi alloggiativi a circa 250 famiglie». La scadenza dovrebbe essere fissata, salvo ritardi ed intoppi dell'ultima ora, al massimo entro un mese. Il finanziamento si aggira sui 937.666,43 euro. Gli ammessi al contributo sono stati circa 500, ma gli aventi diritto sono risultati 250. Gli esclusi sono stati eliminati perché il reddito non rientrava in alcuna fascia, per istanza incompleta o fuori termine. Il contributo erogato va da 720 a 2.582 euro. La commissione tecnica ha esaminato circa 600 fascicoli, con una ricca documentazione comprovante la legittimità del contributo. «Da parte nostra - spiega Assunta Medolla, dirigente del VII Settore - abbiamo rispettato i termini Abbiamo approvato la graduatoria definitiva, ma per dare seguito all'erogazione abbiamo dovuto attendere lo stanziamento della Regione, che ha registrato un forte ritardo».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10534109
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...
Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...