Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Lamberto martire

Date rapide

Oggi: 16 aprile

Ieri: 15 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaContributi alle Onlus per i progetti di volontariato

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Contributi alle Onlus per i progetti di volontariato

Inserito da (admin), mercoledì 8 ottobre 2003 00:00:00

Via libera alle richieste di contributi per progetti presentati dalle associazioni di volontariato: una direttiva del Ministero del Welfare, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 227 di giovedì 30 settembre 2003, apre il bando per le agevolazioni da erogare a progetti sperimentali. Gli aiuti sono finanziati con il Fondo per il volontariato istituito dall'art. 12 della legge n. 266/91. L'ultimo giorno utile per la presentazione delle domande è il 30 ottobre. Possono richiedere i contributi le organizzazioni di volontariato ed associazioni di operatori del settore iscritte nei registri regionali previsti dall'art. 6 della legge 11 agosto1991 n. 266. I progetti dovranno intervenire nei settori del disagio sociale e prevedere il coinvolgimento degli enti locali allo scopo di favorire l'introduzione e la diffusione di metodologie di intervento particolarmente avanzate.

Novità

Di tutto rilievo una novità introdotta a carico delle associazioni beneficiarie dei finanziamenti, che dovranno, infatti, stipulare un'apposita fideiussione che funga da garanzia dell'anticipo percepito. Sarà accordata priorità ai progetti che riguardano:

- aspetti innovativi sulla partecipazione ed integrazione sociale delle persone con disabilità;

- prevenzione del disagio minorile e giovanile;

- promozione di forme di volontariato che prevedano il coinvolgimento dei giovani, sviluppando in tal modo esperienze educative, di partecipazione sociale e di integrazione giovanile;

- contrasto di forme di disagio di soggetti svantaggiati e/o creazione/sviluppo di servizi territoriali in grado di contribuire a sostenere i fabbisogni espressi dalle categorie suddette.

Caratteristiche

I progetti dovranno, inoltre, possedere una o più delle seguenti caratteristiche:

- innovatività, sia per il contesto territoriale di riferimento che per la tipologia di intervento, e realizzazione di attività caratterizzate da una spiccata valenza sociale;

- promozione di collaborazione con enti locali, enti pubblici, soggetti privati, imprese e sindacati;

- creazione di sinergie e costituzione di reti e collegamenti fra soggetti del volontariato e del terzo settore;

- promozione di interventi pilota, sperimentali, finalizzati a mettere a punto modelli di intervento che possano essere trasferiti e/o utilizzati in altri contesti territoriali.

Schema

Le istanze devono essere presentate secondo lo schema allegato alla direttiva citata e contenere, inoltre, un dettagliato elaborato progettuale, nonché l'entità del contributo richiesto, i destinatari, i tempi e le fasi di realizzazione, tutte le informazioni sull'identità dell'associazione, il responsabile del progetto ed il piano economico-finanziario complessivo. Sono finanziabili i compensi sostenuti per il personale esterno (formatori, consulenti, rimborso spese per il personale volontario e così via) strettamente necessario alla realizzazione del progetto, entro la misura del 40% del costo del progetto.

Spese di consulenza

Solo il 4% del finanziamento può essere destinato alle spese di consulenza per la progettazione. Nel caso in cui il progetto sia co-finanziato da enti pubblici e/o da soggetti privati, alla domanda dovrà essere allegata una dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante, che attesti le modalità di partecipazione al progetto e l'impegno finanziario assunto dal soggetto che eroga il co-finanziamento. In caso di ammissibilità di un progetto, pena la decadenza dal contributo, l'associazione deve trasmettere entro 60 giorni tutta la documentazione prevista dalla direttiva.

Cofinanziamento

E' necessario indicare la fonte dalla quale deriva il cofinanziamento, che deve coprire minimo il 20% dei costi del progetto. Quest'attestazione va evidenziata in maniera particolare, perché costituisce un requisito fondamentale ai fini dell'ammissibilità del progetto al finanziamento. Si tratta, infatti, dell'unico elemento che attesta la concreta capacità dell'organizzazione di sostenere l'impegno economico connesso alla realizzazione del progetto.

Erogazione

Il finanziamento è ripartito ed erogato in due quote: la prima, pari al 70% dell'importo complessivo finanziato, viene versata ad avvenuta accettazione da parte dell'organizzazione di volontariato delle modalità e dei termini previsti per la realizzazione del progetto approvato. La seconda quota, del 30%, è versata al termine della realizzazione del progetto ed a seguito di presentazione da parte dell'organizzazione di una dettagliata relazione finale, effettuata da un certificatore esterno, che contenga i giustificativi di spesa ed evidenzi i risultati ottenuti.

Richieste

Le organizzazioni in possesso delle caratteristiche indicate possono indirizzare la domanda di contributo in carta semplice, a mezzo raccomandata, al seguente indirizzo: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Dipartimento per le Politiche Sociali e Previdenziali - Direzione Generale per il volontariato, l'associazionismo sociale e le politiche giovanili - Osservatorio nazionale per il volontariato - via Fornivo, 8, Pal. A - 00192 - Roma.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10345107

Cronaca

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...

Elisa D’Antuono scomparsa da Angri: appello dei familiari per ritrovarla

Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...

Gattini lanciati vivi in un canale a Sala Consilina, salvati dal grande cuore di un passante

A Sala Consilina, alcuni gattini sono stati gettati in un canale chiusi in un sacchetto di plastica. A salvarli è stato Enzo Vespoli, un cittadino che passava di lì per caso, ma ha saputo ascoltare ciò che altri avrebbero ignorato: un flebile miagolio dalla riva. Enzo ha dichiarato di aver visto un’auto...