Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Lamberto martire

Date rapide

Oggi: 16 aprile

Ieri: 15 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaConsorzio Ceramisti, l'ora della svolta

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Consorzio Ceramisti, l'ora della svolta

Inserito da Lello Pisapia (admin), mercoledì 24 maggio 2006 00:00:00

Prosegue il ciclo di incontri con i candidati sindaco promossi dal Consorzio Ceramisti Cavesi e dall'Associazione di donne "La Rosa di Gerico". Dopo Alfredo Messina (15 maggio), è stato il turno di Guido Pomidoro (19 maggio) e Luigi Gravagnuolo (22 maggio). Una grande occasione per il Consorzio Ceramisti Cavesi, che ospita gli incontri, per confrontarsi con la classe politica, verso cui si pone come interlocutore qualificato per le problematiche del settore e dalla quale aspira a vedersi riconosciuto e valorizzato in tale ruolo. «Finora i rapporti con la classe politica, senza fare distinzioni tra gli opposti schieramenti, non sono stati proficui ed intensi come ci si augurava. Il che non ha contribuito alla soluzione dei molteplici problemi del comparto ceramico», spiega Maria Rosaria Perdicaro, presidente del Consorzio Ceramisti Cavesi.

Cava de'Tirreni rappresenta il polo ceramico più grande di tutto il Centro-Sud. Un gran numero di imprese ed artigiani che producono semilavorati ed oggettistica, un'alta concentrazione di aziende produttrici di pavimenti e rivestimenti, che danno lavoro diretto a circa 350 addetti e lavoro indiretto a numerose altre unità. «Il settore, fra i primari dell'economia cittadina, vive però numerosi problemi, come testimonia la contrazione degli occupati nell'ultimo quadriennio. Problemi che vanno risolti anche con l'aiuto della classe politica», rimarca la presidente Perdicaro.

L'adesione di Cava de'Tirreni all'Associazione Italiana Città della Ceramica non ha sortito i frutti sperati. L'assenza di concertazione sul disciplinare, la diversa tipologia dei prodotti esposti nelle mostre dell'AICC rispetto alla produzione cavese, le differenti caratteristiche dei pavimenti e rivestimenti "made in Cava" rispetto al polo sassuolese. Ecco alcuni motivi del mancato salto di qualità. Ma Maria Rosaria Perdicaro non dispera: «Cava è ancora un polo produttivo ceramico di eccellenza, che potrebbe fungere da riferimento per tutto il Centro-Sud se si dotasse di un Laboratorio Sperimentale Ceramico a disposizione di tutte le imprese (sulla base del Centro Ceramico di Bologna) e di una zona artigiana, studiata non solo architettonicamente, ma anche con infrastrutture adeguate. Ma per realizzare un Centro di ricerca servono innanzitutto spazi adeguati, che nel nostro caso mancano. Quelli inizialmente concessi dal Comune, infatti, sono stati ridotti nel corso degli anni».

Pur nelle evidenziate difficoltà, il Consorzio Ceramisti ha fatto ugualmente ed egregiamente la sua parte, fungendo da pungolo culturale e stimolando l'interesse delle Università e di designers di fama internazionale. Con una grande novità dell'ultima ora, che ci svela la stessa Perdicaro: «Il Ministero dell'Istruzione e della Ricerca Scientifica ha approvato il progetto relativo a "Innovazione di prodotto e processo", che vede il Consorzio partner affidabile della II Università di Napoli. Un significativo riconoscimento per l'azione da noi svolta fin qui». Per il futuro auspicabile, dunque, una stretta collaborazione tra imprenditori ed istituzioni, che valga a superare tutti i problemi del comparto, affermando l'importanza del settore anche per lo sviluppo del territorio. Di qui l'appello finale di Maria Rosaria Perdicaro: «Il futuro sindaco stabilisca un rapporto privilegiato con il Consorzio, individuandolo finalmente come portatore degli interessi generali della categoria».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Maria Rosaria Perdicaro Maria Rosaria Perdicaro

rank: 10414108

Cronaca

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...

Elisa D’Antuono scomparsa da Angri: appello dei familiari per ritrovarla

Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...

Gattini lanciati vivi in un canale a Sala Consilina, salvati dal grande cuore di un passante

A Sala Consilina, alcuni gattini sono stati gettati in un canale chiusi in un sacchetto di plastica. A salvarli è stato Enzo Vespoli, un cittadino che passava di lì per caso, ma ha saputo ascoltare ciò che altri avrebbero ignorato: un flebile miagolio dalla riva. Enzo ha dichiarato di aver visto un’auto...