Tu sei qui: CronacaCommercio, stabiliti orari e chiusure
Inserito da Il Salernitano (admin), lunedì 24 marzo 2003 00:00:00
Varato dall'Amministrazione comunale di Cava il nuovo orario degli esercizi commerciali e degli esercizi pubblici per l'anno 2003. Il tutto è stato regolamentato dalla direttiva numero 292/03. «Il nostro obiettivo - fanno sapere da Palazzo di Città - è attuare una politica di incentivazione del commercio. Un obiettivo che va perseguito anche attraverso la liberalizzazione degli orari di apertura e chiusura degli esercizi commerciali al dettaglio, oltre che con la deroga all'obbligo di chiusura domenicale e festiva. Sono state sentite le organizzazioni di categoria ed abbiamo proceduto ad emanare il nuovo regolamento». Le disposizioni di carattere generale, valide a livello nazionale, consentono l'apertura degli esercizi commerciali dalle ore 7 alle ore 22, nel limite massimo giornaliero di complessive 13 ore lavorative, fermo restando l'obbligo dell'esercente di rendere noti al pubblico gli orari di apertura e di chiusura dell'esercizio, mediante cartelli o altri mezzi idonei di informazione. Tutti gli esercizi commerciali al dettaglio effettueranno la chiusura obbligatoria nei giorni domenicali e festivi, eccezion fatta per le rivendite di generi di Monopolio, rivendite di giornali, gelaterie, rosticcerie, gastronomie, esercizi specializzati nella vendita di bevande, fiori, piante, articoli da giardinaggio, mobili, libri, dischi, nastri magnetici, musicassette, opere d'arte, oggetti di antiquariato, stampe, cartoline, articoli da ricordo ed artigianato locale, commercianti di paste alimentari fresche, latticini freschi e pesce fresco. Il turno di riposo infrasettimanale di mezza giornata è rimesso alla libera determinazione degli operatori. Detto turno potrà essere effettuato il giovedì pomeriggio per il settore alimentare ed il lunedì mattina per il settore non alimentare. In occasione di festività civili e religiose, oltre che per le manifestazioni canore, culturali, sportive e ricreative che rientrino nella programmazione dell'Amministrazione comunale, è concessa l'apertura a quei negozi ricadenti nell'area interessata dalle manifestazioni. Stabilite, poi, le seguenti deroghe all'obbligo di chiusura domenicale e festiva: 30 marzo; 6, 13 e 27 aprile; 5, 12, 19 e 26 ottobre; per i periodi dal 2 maggio al 30 settembre, con esclusione del 15 agosto; dal 1° al 31 dicembre, con esclusione dei giorni 25 e 26. Numerose sono anche le disposizioni riguardanti i pubblici esercizi, tra le quali va segnalata quella relativa alle attività di pubblico spettacolo e di intrattenimento, discoteche, sale da ballo, night club, sale di audizione, per le quali l'orario massimo di chiusura è fissato per le ore 3, con flessibilità di 30 minuti per consentire agli avventori, in possesso di scontrino rilasciato entro l'orario di chiusura, di completare la consumazione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10626106
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...
Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...