Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Lamberto martire

Date rapide

Oggi: 16 aprile

Ieri: 15 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca‘Città Regia', nuova sede e mostra permanente

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

‘Città Regia', nuova sede e mostra permanente

Inserito da La Redazione (admin), mercoledì 7 gennaio 2004 00:00:00

Lo scorso 27 dicembre è stata inaugurata la nuova sede dell'Ente culturale Sbandieratori e Musici "Città Regia", sita a Cava de'Tirreni, in via Caliri, e dedicata a Gino Avella. La realizzazione della "sala Gino Avella" rappresenta un ottimo esempio di incontro tra un ente pubblico ed un ente privato. Infatti, i locali in cui è stata concepita l'iniziativa sono stati concessi dall'Amministrazione comunale, retta dal sindaco Alfredo Messina, con una delibera della Giunta comunale. Essi sono situati all'interno di una struttura di grande valore storico, l'ex-mattatoio comunale, e saranno trasformati in sale espositive, tutelando e valorizzando un pezzo del patrimonio storico-urbanistico.

Così, dopo un periodo di lavoro durato quasi un anno, l'ex mattatoio cittadino si trasformerà in un prezioso punto di riferimento per molti giovani della Valle metelliana. Ma i locali ospiteranno, soprattutto, una mostra del costume d'epoca, che sarà rinnovata annualmente e che ripercorrerà i due momenti storici principali della città di Cava de'Tirreni: "La consegna della Pergamena Bianca da parte di Ferrante d'Aragona nel 1460" e "La Peste del 1656".

Tali avvenimenti si concentrano tra i mesi di giugno e luglio. Poi, nel corso dell'anno, non resta traccia. Di qui la necessità di assicurare alla città, ma soprattutto ai suoi turisti, un "approdo sicuro" dal quale attingere l'importanza di quelle pagine storiche.

L'obiettivo è quello di proporre una rievocazione storica statica, con una ricostruzione teatrale di episodi realmente accaduti. La fedeltà storica dei fatti inscenati è il frutto di una meticolosa ricerca d'archivio, dello sforzo creativo per adattare gli antichi scritti alle esigenze scenografiche, della paziente realizzazione e del coordinamento dei costumi e degli allestimenti d'epoca, al fine di rendere quanto più realistica la testimonianza di quegli avvenimenti.

All'inaugurazione della "sala Gino Avella", cavese illustre, portavoce in Italia e nel mondo delle tradizioni storiche legate alla città di Cava de'Tirreni, non è mancata la partecipazione delle massime autorità religiose, civili e militari regionali, provinciali e locali. Sono intervenuti anche il professore Danilo Pederini, Presidente nazionale della Federazione Italiana Sbandieratori, una rappresentanza del gruppo-sbandieratori di Quattro Castella (provincia di Reggio Emilia), denominato "Contrada della Corte", una rappresentanza degli "Sbandieratori Città Murata" di Montagnana (provincia di Padova), gruppo campione d'Italia ai Campionati Assoluti del 2003, ed infine una rappresentanza del gruppo- sbandieratori "Nzegna" di Carovigno (provincia di Brindisi).

 

L'addetto stampa Dino Medolla

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10954101

Cronaca

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...

Elisa D’Antuono scomparsa da Angri: appello dei familiari per ritrovarla

Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...

Gattini lanciati vivi in un canale a Sala Consilina, salvati dal grande cuore di un passante

A Sala Consilina, alcuni gattini sono stati gettati in un canale chiusi in un sacchetto di plastica. A salvarli è stato Enzo Vespoli, un cittadino che passava di lì per caso, ma ha saputo ascoltare ciò che altri avrebbero ignorato: un flebile miagolio dalla riva. Enzo ha dichiarato di aver visto un’auto...