Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Policarpo vescovo

Date rapide

Oggi: 23 febbraio

Ieri: 22 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaCava5stelle: «Trincerone, quando a fare abusi è la Pubblica Amministrazione...»

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Cava5stelle: «Trincerone, quando a fare abusi è la Pubblica Amministrazione...»

Inserito da (admin), mercoledì 15 ottobre 2014 00:00:00

Con un comunicato stampa dai consueti toni propagandistici, assistiamo all’ennesimo tentativo di quest’Amministrazione fallimentare di riabilitarsi agli occhi dei cittadini in vista della prossima tornata elettorale. E ci assale un dubbio atroce.

Con un vero e proprio proclama trionfalistico, ha dato come per già “conclusa positivamente” la vicenda della rampa bloccata del trincerone, in attesa delle repliche della Sovrintendenza e della ricorrente associazione ambientalista Italia Nostra, che più volte in questi anni hanno negato la soluzione della mitigazione ambientale. Andrebbe piuttosto comunicato ai cittadini il costo che dovranno sopportare per pagare la sanatoria, certamente non di poche migliaia di euro, qualora si trovasse un componimento della vicenda come prospettato dall’Amministrazione e non il suo naturale abbattimento.

Il Movimento Cava5stelle chiede trasparenza e quindi che siano rese pubbliche ai cittadini le cause che hanno determinato il nascere di questa vicenda, che sta comportando una lunga sequela di ricorsi giudiziari, con il conseguente utilizzo di fondi pubblici per pagare onorari e consulenze di legali esterni.

Nello specifico si chiede di sapere:
- come sia stato possibile che nessuno si sia accorto che si stava realizzando un’opera diversa da quella progettata;
- come sia stato possibile pagare gli stati di avanzamento dei lavori per questo tratto che non era contemplato nell’appalto originario, dato che è stato inserito in corso d’opera;
- quali sono i motivi che hanno richiesto detta variante, chi l’ha voluta, chi l’ha autorizzata e soprattutto quanto è costata.

Rispondere a questi interrogativi, a queste azioni inspiegabili, è ciò che dovrebbe fare un’Amministrazione trasparente, rispettosa dei cittadini e che usa il denaro pubblico. La notizia concreta al momento è il riconoscimento della difformità realizzata in corso d’opera. Un fatto gravissimo, poiché significa ammettere che la Pubblica Amministrazione (nel caso, la passata Amministrazione Gravagnuolo) ha commesso un abuso.

A quanto ammonteranno le opere di mitigazione ed i tempi di attuazione? Ma, soprattutto, “la legge è uguale per tutti”? Allora è giusto che questa rampa vada abbattuta e non si cerchi in tutti i modi di sanarla, riversandone i costi sulla cittadinanza. I costi dovrebbero essere richiesti a chi ha la responsabilità del danno: tecnici ed amministratori dell’epoca.

I cittadini hanno il diritto di conoscere chi ha generato tutto questo e chi sta cercando di “insabbiare” le responsabilità in perfetta solidarietà di casta politica. Questo abuso appare, nei suoi risultati finali, non diverso da quello commesso dal privato cittadino, che si vede però abbattuto, giustamente, il manufatto quando viene realizzato fuori dalla legge.

Ci chiediamo da cittadini: a quando una pubblica amministrazione che, rispettosa essa stessa delle leggi, darà l’esempio di coerenza e correttezza legale ed amministrativa?

Cava5stelle.it

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10515106

Cronaca

Montecorvino Pugliano, estorsione e maltrattamenti alla madre: 25enne finisce carcere

Il 20 febbraio u.s., a Montecorvino Pugliano, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare in carcere emessa, su richiesta di questa Procura della Repubblica, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un 25enne del luogo, indagato per "estorsione...

Serie di furti in esercizi commerciali di Pontecagnano Faiano: un arresto

Il 19 febbraio, i Carabinieri della Stazione di Pontecagnano Faiano hanno eseguito un'ordinanza applicativa, della misura cautelare degli arresti in carcere, emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un uomo indagato per "furti aggravati" che avrebbe...

Salerno, servizi di controllo per il contrasto dell’utilizzo di cellulari alla guida: 30 violazioni e 8 patenti ritirate

La Polizia di Stato, nel pomeriggio di martedì 18 febbraio, ha svolto nelle principali arterie del centro cittadino salernitano controlli straordinari per la prevenzione e l'accertamento delle violazioni in materia di uso di cellulari durante la guida dei veicoli. Le pattuglie della Polizia Stradale,...

Salerno, operazione alto impatto: espulsioni dal territorio nazionale di cittadini extracomunitari irregolari

Nella giornata di ieri 19 febbraio 2025, gli Agenti dell'Ufficio Immigrazione della Questura di Salerno hanno controllato e rimpatriato tre cittadini irregolari sul territorio nazionale. In particolare: Il primo cittadino del Marocco, classe '89, gravato da numerosi precedenti penali tra cui furto aggravato,...

Due diportisti in difficoltà nel litorale di Eboli: provvidenziale l'intervento della Guardia Costiera

Nella tarda mattinata di ieri, intorno alle 12:00, alla Sala Operativa della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Salerno è giunta una segnalazione da parte di un cittadino: due diportisti si trovavano in difficoltà nello specchio d’acqua antistante il Lido Lago, nel comune di Eboli (SA). I due...