Tu sei qui: CronacaCava sommersa dai rifiuti, è polemica
Inserito da (admin), martedì 26 settembre 2006 00:00:00
Da paradiso felice ad inferno dell'immondizia. Da giorni non si raccolgono più i rifiuti, i cumuli aumentano, l'emergenza si fa sempre più pressante e le prospettive non sono rosee: il cdr di Sardone riceve a singhiozzo e solo 200 delle 700 tonnellate giornaliere prodotte. Anche ieri i mezzi della Se.T.A. sono tornati indietro senza aver scaricato. La mancata realizzazione dell'oasi ecologica di Varco della Foce, progettata dall'Amministrazione Messina per sopperire alla chiusura del sito di stoccaggio provvisorio, ha fatto risucchiare anche la vallata metelliana tra i condannati ai rifiuti per strada e l'ex sindaco non risparmia bordate a quanti si opposero al progetto ed alla nuova Amministrazione.
«Purtroppo, la cultura del centrosinistra - accusa Messina - è di annientare tutto quello fatto in precedenza. La mia Amministrazione non solo ha portato a compimento quanto c'era in cantiere, ma l'ha moltiplicato per tre. Ora trovino loro una soluzione migliore, se ne sono capaci». L'isola ecologica doveva sorgere ai confini con il Comune di Pellezzano, in località Varco della Foce. Redatto anche un progetto da 2.230.175,77 euro, approvato dalla Giunta comunale prima e dal commissario Napolitano poi. Furono anche avviati i rilievi geologici con parere favorevole dell'Arpac, ma poi tutto si è arenato. «L'isola ecologica - continua Messina - sarebbe stata non solo una valvola di sfogo per le emergenze, ma avrebbe consentito un effettivo introito alle casse comunali, e quindi un risparmio ai cittadini, grazie ad un piccolo impianto di compostaggio. Altro che queste sciocchezze delle buste e dei cestelli».
Non ci sta, però, l'assessore all'Ambiente, Germano Baldi, che nei giorni scorsi ha fatto un sopralluogo ai confini con Pellezzano, proprio per cercare una soluzione alle continue emergenze. «Stiamo amministrando praticamente da due mesi - replica Baldi - Abbiamo prima di tutto cercato di dare una decisa sterzata alla raccolta differenziata, che era praticamente ferma, per non dire in recessione. Oggi si vedono i frutti, ci avviciniamo sempre di più al traguardo del 35%. Il che ci consentirà di poter usufruire degli sconti ed incentivi sempre a vantaggio delle bollette, che invece da anni sono in rialzo pauroso».
Baldi non boccia la prospettiva di riprendere il progetto dell'oasi ecologica: «Intanto invitiamo i cittadini ad attenersi scrupolosamente alle regole della differenziata, per consentirci una migliore gestione anche dell'emergenza, poi auspichiamo che finalmente si realizzi il termovalorizzatore. Ai confini di Pellezzano, infine, stiamo verificando di utilizzare un'area disabitata e completamente isolata per attrezzarla come sito di trasferenza dove stipare i rifiuti negli scarrabili, senza metterli per terra, in attesa di essere trasferiti negli impianti di cdr. Per altre soluzioni dobbiamo fare i conti con il bilancio ed i problemi che abbiamo ereditato».
Nel frattempo, la raccolta in città subisce notevoli ritardi ed i contenitori vengono sommersi dalle buste di plastica, che nella migliore delle ipotesi sono chiuse, ma che sempre più spesso sono preda di cani e gatti alla ricerca del pasto quotidiano. E non mancano neppure le sgradite incursioni di grossi ratti, che escono dai tombini per banchettare tra i rifiuti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10565109
Incendio di un tetto di un'abitazione questa notte a Ogliara. I Vigili del Fuoco sono stati contattati per domare le fiamme divampate all'interno del sottotetto di un'abitazione a seguito della probabile occlusione della canna fumaria. Giunti sul posto i casti rossi sono stati costretti a rimuovere le...
Un ragazzo di 15 anni è stato trovato in gravi condizioni nella tarda serata di ieri ad Agropoli. Il giovane giaceva in una pozza di sangue quando è stato soccorso dai sanitari del 118 e trasportato d'urgenza all'ospedale di Salerno. Le sue condizioni sono critiche: è ricoverato nel reparto di rianimazione....
I Carabinieri della locale stazione hanno eseguito un'ordinanza del Tribunale di Nocera Inferiore che impone il divieto di avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dalla persona offesa nei confronti di un 49enne indagato per "atti persecutori" nei confronti della sua ex fidanzata. La misura cautelare...
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di ieri, 31 marzo, in un appartamento di via Bernardo Quaranta a Cava de' Tirreni, mettendo a rischio la vita di tutti gli abitanti della palazzina. All'interno dell'appartamento si trovava una donna, nota come accumulatrice seriale, già seguita dagli assistenti...
Attimi di paura a Cava de' Tirreni, dove un incendio è divampato all’interno di un appartamento situato in Via Bernardo Quaranta. Immediato l’allarme e il successivo intervento di diverse squadre dei Vigili del Fuoco, accorse con tempestività per domare le fiamme ed evitare che si propagassero. A supporto...