Tu sei qui: CronacaCava de' Tirreni: prosegue il dibattito sulla beatificazione di Mamma Lucia
Inserito da (redazioneip), mercoledì 30 ottobre 2019 09:25:45
A Cava de' Tirreni prosegue la polemica in merito alla beatificazione di Mamma Lucia. La cittadina cavese Teresa Barba ha puntato il dito contro l'Arcivescovo della diocesi Amalfi-Cava de' Tirreni, Orazio Soricelli, che, giorni fa, aveva sottolineato le difficoltà relative alla canonizzazione della filantropa cavese.
Soricelli, pur apprezzando e stimando l'operato di Mamma Lucia, aveva affermato che non bastava una lettera di una sola cittadina alla Santa Sede per avviare il processo di canonizzazione. Queste dichiarazioni non sono piaciute a Teresa Barba, l'autrice della lettera, nonché grande stimatrice di Mamma Lucia (che ha conosciuto personalmente). Intervistata da "La Città", la signora cavese ha dichiarato: «Il vescovo non ha mai preso davvero a cuore la causa di mamma Lucia, dice che la richiesta di beatificazione non può partire da una sola cittadina, eppure quando ci fu la raccolta firme nel 2013, sottoscritta da almeno cinquecento persone, nemmeno si fece nulla per avviare il processo di canonizzazione».
Insomma, pare che la battaglia di Teresa Barba andrà avanti. Tuttavia, come sottolinea "La Città", per quanto le opere di Mamma Lucia siano state caritatevoli, non ci sono miracoli che abbiano caratterizzato la sua vita. Ciò, dunque, potrebbe complicarne il processo di canonizzazione. Non ci resta che attendere nuovi eventuali sviluppi sulla vicenda.
Lucia Maria Pisapia, coniugata Apicella, conosciuta anche come Mamma Lucia, Mama Luzia e Mutter der toten, è stata una filantropa italiana e medaglia d'oro al merito civile della Repubblica italiana per essersi prodigata, subito dopo la seconda guerra mondiale, a dare sepoltura alle salme dei soldati tedeschi. La donna si dedicò con amore materno a ritrovare i resti dei militari caduti ed a ricomporli in cassette di zinco. Il suo obiettivo era quello di restituire le salme alle loro madri o di consentire loro un facile ritrovamento delle stesse. Il lavoro fu difficoltoso, ma alla fine del 1944 ella raccolse oltre 700 corpi con diversi documenti e segni di riconoscimento.
La sua opera suscitò molto clamore soprattutto in Germania dove la sua figura è tuttora molto amata e dove è chiamata Mutter der toten, ossia la mamma dei morti. Mamma Lucia si recò anche in visita da Papa Pio XII che, nel 1951, ne approvò l'opera definendola «cristiana e caritatevole».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10548100
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 20 aprile, a Nocera Inferiore (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione...
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...