Ultimo aggiornamento 18 ore fa S. Ida vergine

Date rapide

Oggi: 27 aprile

Ieri: 26 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaCava de' Tirreni: 19 e 20 gennaio OpenDay al “De Filippis-Galdi”

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Cava de' Tirreni: 19 e 20 gennaio OpenDay al “De Filippis-Galdi”

Inserito da (redazioneip), giovedì 17 gennaio 2019 15:23:59

Sabato 19 e domenica 20 gennaio si svolgerà l'Open Day al "De Filippis-Galdi".

E' un viaggio tra antichi rituali di accoglienza il percorso tracciato dagli allievi dell'indirizzo linguistico con samovar russi e tea room in perfetto "british style", dolci tipici, canti e danze, dalla Salsa al Can can a rievocare suggestive atmosfere da Belle époque parigina. Ma ci sarà anche l'Inno alla gioia, su testo di Schiller, per un omaggio all'Europa. La lettura animata del Simposio di Platone e la rappresentazione di antiche narrazioni mitologiche, come la struggente vicenda d'amore di Orfeo ed Euridice o l'eroica impresa di Teseo contro il Minotauro, saranno alcune delle performances degli studenti dell'indirizzo classico.

Animazione didattica per insegnare ad emozionare, comunicazione ed illusioni percettive nelle sezioni di Scienze Umane mentre, nell'indirizzo Economico-sociale, gli alunni si cimenteranno in una simulazione di un mercato della Napoli boccaccesca del 300 con cambiavalute, usurai, mercanti e coniatori di monete, in una ricerca di mercato, e nella lettura della Costituzione italiana e della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo. Vi saranno "officine" di scrittura creativa e book trailer, letture ad alta voce e conversazioni in lingua straniera. Nei laboratori di Scienze si assisterà ad esperimenti di chimica e fisica e nelle palestre a coreografie di step e competizioni di pallavolo.
Attraverso lezioni-concerto ed esibizioni solistiche e in formazioni di musica d'insieme, gli allievi del Liceo musicale illustreranno le molte discipline strumentali e le materie d'indirizzo e metteranno in luce doti artistiche e capacità di autocontrollo, che fanno parte integrante della preparazione di un musicista.

Ma ci sarà spazio anche per l'Alternanza Scuola-Lavoro con i progetti elaborati in convenzione con scuole di interpretariato e redazioni giornalistiche, con l'Ente provinciale per il Turismo e con il Club Alpino Italiano, con il Fondo Ambiente Italia e con le scuole dell'infanzia e primarie della Città.

Queste sono solo alcune delle attività che, nei giorni 19 e 20 gennaio, accoglieranno i ragazzi dell'ultimo anno delle scuole medie inferiori del territorio ed i loro genitori perché il Liceo cittadino sia conosciuto nell'offerta formativa per una consapevole scelta futura.

L'Istituto comprende due realtà scolastiche storiche del territorio, l'antico Istituto Magistrale "Federico De Filippis" e il Liceo Classico "Marco Galdi".

"Sono entusiasta di presiedere questa scuola complessa - dichiara la Dirigente scolastica, professoressa Maria Alfano - perché presenta cinque indirizzi e, quindi, cinque progettualità specifiche ma - precisa la Preside - con tante figure professionali e docenti qualificati, preparati dal punto di vista metodologico e didattico ed anche attenti ai risvolti psicologici e alle problematiche che caratterizzano l'età dei nostri alunni in questa particolare epoca, in questa società moderna e liquida".

Ed infatti, il Liceo De Filippis-Galdi contempla, nella sede di via Gaetano Filangieri, tre importanti indirizzi: Scienze umane, Scienze umane con opzione Economico sociale, e Linguistico.

Il Liceo delle Scienze umane annovera, fra le discipline di indirizzo, ambiti sicuramente affascinanti come la filosofia, la psicologia, la pedagogia, la sociologia e l'antropologia. Il percorso di studi offre una preparazione completa ed approfondita per intraprendere qualsiasi facoltà universitaria sia scientifica che umanistica. Il curricolo favorisce, inoltre, la costruzione degli strumenti necessari per operare sia dal punto di vista didattico e formativo, sia per i servizi alla persona. L'indirizzo economico-sociale, poi, rappresenta una variante moderna e particolarmente significativa al liceo delle scienze umane : il curriculum comprende lo studio sistematico di due lingue comunitarie , del diritto e dell'economia. È utile ricordare che tutte le professioni legate all'ambito economico, secondo l'ISTAT, sono richieste in modo particolare. Il liceo economico-sociale garantisce una base fruibile e particolarmente efficace per dirigersi verso lo studio delle scienze giuridiche, economiche e sociali, pur potendo affrontare qualsiasi percorso universitario con successo.

Il Liceo linguistico, poi, vanta una robusta preparazione per diventare protagonisti attivi e competenti nel mondo globalizzato e multiculturale in cui viviamo. La presenza del docente madrelingua, accanto all'insegnante curricolare, e i viaggi-studio , con permanenza in famiglie, consentono un apprendimento vivo delle lingue. La scuola garantisce il conseguimento di certificazioni in lingua straniera: Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo e in Russo, lingua studiata solo al Liceo De Filippis, nella provincia di Salerno. Discipline aggiuntive ed opzionali: cinese e arabo.

In via Rosario Senatore, invece, ha sede il Liceo "Marco Galdi", con gli indirizzi Classico e Musicale.
Lo studio delle civiltà greca e latina permette agli alunni del Liceo classico di costruire un solido bagaglio culturale, sviluppando competenze logico-espressive di alto livello. Lo studio delle discipline scientifiche è potenziato con ore di lezioni aggiuntive e corsi di approfondimento opzionali. In convenzione con il Dipartimento di Farmacia dell'Ateneo di Salerno, sono organizzati, inoltre, corsi di potenziamento in logica, in biologia (già nel primo biennio) e in chimica finalizzati a favorire l'accesso alle facoltà scientifiche. A partire dall'anno 2015-16 l'Istituto collabora con il Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Perugia, per la formazione dei docenti e la realizzazione di "Matematica & Realtà".

Il Liceo Musicale, infine, attivo da cinque anni, in convenzione con il Conservatorio "G. Martucci" di Salerno, accoglie, previa selezione, gli adolescenti che suonano uno o più strumenti o vogliono coltivare le loro attitudini artistiche. Per cinque giorni a settimana gli insegnamenti delle discipline di base del curriculo liceale si svolgono in mattinata; in orario pomeridiano è invece previsto lo studio delle materie specifiche di indirizzo ( esecuzione ed interpretazione, canto, musica d'insieme, ecc.) Il diploma di Liceo Musicale consente l'accesso sia ai corsi AFAM (Alta Formazione Artistica Musicale), sia a tutte le altre facoltà universitarie. Il nuovo indirizzo di studi offre ai giovani l'opportunità di mettere alla prova il loro talento, anche in prospettiva di una futura carriera nel mondo dello spettacolo. Nel corso dell'anno scolastico, gli alunni, guidati dai loro docenti, si esibiscono in saggi musicali e in concerti pubblici. Sono attive Master classes estive.
In entrambe le sedi, la scuola promuove attività opzionali per l'Alternanza Scuola-Lavoro e, quale Centro di inclusione territoriale, da anni si pone come scuola di riferimento per l'offerta didattica riservata agli studenti con bisogni educativi speciali.

L'Istituto dispone, nelle due sedi, di palestre, auditorium, biblioteche, di Lim in ogni aula, di laboratori linguistici e scientifici, di rete wireless.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10689109

Cronaca

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...

Spari contro un citofono a Nocera: giovane straniero raggiunto da misura cautelare

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...

Si avvicina alla ex nonostante divieto e braccialetto elettronico: arrestato 48enne di Cava de' Tirreni

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 20 aprile, a Nocera Inferiore (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione...

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...