Tu sei qui: Cronaca"Cava culla di civiltà sportiva"
Inserito da L'Addetto Stampa Mariella Sportiello (admin), mercoledì 21 novembre 2007 00:00:00
Domenica all'insegna della festa dello sport e momento di incontro tra i giovani e gli appassionati del calcio autentico. In occasione della partita di calcio Cavese- Lecco, che verrà disputata domenica 25 novembre presso lo stadio comunale "Simonetta Lamberti", l'Amministrazione Comunale, d'intesa con la Società Sportiva Cavese Calcio, promuove l'iniziativa "Cava culla di civiltà sportiva" a seguito dei luttuosi avvenimenti in cui ha perso la vita il giovane tifoso laziale Gabriele Sandri. Il Sindaco di Cava de'Tirreni, Luigi Gravagnuolo, ed il Consigliere Comunale delegato allo Sport, Pasquale Scarlino, hanno promosso una giornata all'insegna della civiltà sportiva, invitando tutte le scuole calcio federali e parrocchiali con i propri atleti under 14 (categoria Giovanissimi) ed i rispettivi allenatori, ad assistere all'incontro dagli spalti della Curva Nord dello stadio in segno di festa.
Uno striscione con lo slogan della manifestazione "Cava culla della civiltà sportiva" verrà installato lungo la Curva Nord a richiamare lo spirito di collaborazione e la promozione di un calcio che è momento di incontro tra le differenti tifoserie. Il Sindaco Luigi Gravagnuolo ed il Consigliere Pasquale Scarlino assisteranno alla partita in Curva Nord insieme ad oltre 400 partecipanti delle scuole calcio cavesi, che hanno immediatamente offerto la loro entusiastica partecipazione all'evento.
«Domenica prossima, con immensa gioia, starò in Curva Nord - afferma il Sindaco Gravagnuolo - insieme ai ragazzi delle società sportive della nostra città e con la rappresentanza dei sostenitori del Lecco, a tifare per la Cavese e per lo sport. Mi sentirò idealmente presente anche in Curva Sud, con i nostri ultras, nei Distinti, in Tribuna, con tutta la città, in questo bellissimo momento di amicizia. Lo striscione "Cava culla di civiltà sportiva" esprime davvero la realtà di oggi ed un traguardo da spostare sempre più in avanti. Cava de'Tirreni è già, e lo sarà ancora di più in futuro, esempio in Italia di solidarietà, di fratellanza, di spirito competitivo, di correttezza e lealtà. Sentirò altresì il dovere di depositare un mazzo di fiori in memoria di Gabriele Sandri, vittima di una atto di irresponsabile follia, sotto la Curva Nord, per esprimere solidarietà alla sua famiglia ed a quanti hanno condiviso con lui la passione per il calcio. Ringrazio la Società della Cavese, il suo presidente e le società sportive della città per aver accolto senza esitazioni l'invito del consigliere Pasquale Scarlino per questa iniziativa di straordinario valore».
«D'intesa con il Sindaco, che ha subito condiviso l'iniziativa - spiega il Consigliere Scarlino - abbiamo organizzato questa manifestazione per ridare momenti di gioia al mondo sportivo in un momento così delicato, rasserenando l'ambiente con la partecipazione della parte viva dell'universo sportivo, ovvero i ragazzi».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10504101
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...
Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...