Tu sei qui: CronacaCava: comitato Sacrario Militare presenta al sindaco le targhe commemorative dei caduti in guerra
Inserito da (redazioneip), sabato 21 ottobre 2017 15:55:46
Mostrata, ufficialmente, stamattina a palazzo di città di Cava de' Tirreni dal presidente del comitato per il Sacrario Militare Daniele Fasano e dal grand'ufficiale Salvatore Fasano al primo cittadino metelliano Vincenzo Servalli la bozza delle lapidi che verranno inaugurate giovedì 2 novembre alle 15 nel cimitero di Cava de' Tirreni.
L'opera ideata dal comitato cavese in collaborazione con il comune conterrà i nominativi di 713 eroi morti in guerra. La parte più numerosa con quasi 500 caduti della prima guerra mondiale sarà disposta a sinistra della chiesa madre quindi a destra le oltre 200 denominazioni dei morti durante la seconda guerra mondiale per un totale di 712 persone cui è stato aggiunto Massimiliano Randino, scomparso tragicamente nel 2009, come «caduto in missione di pace».
E così pochi minuti fa nel corso della riunione straordinaria del comitato con il sindaco Vincenzo Servalli, il presidente Daniele Fasano, il grand'ufficiale Salvatore Fasano, il tesoriere Roberto Catozzi ed il colonnello Carlo De Martino dopo
l'incontro di venerdì sera alla presenza dell'assessore Enrico Polichetti per mettere a punto l'organizzazione dell'evento, si è parlato dell'innovativa realizzazione.
«Ci sarà una venatura come di marmo celeste - chiarisce Daniele Fasano- Una sorta di cornice in plexiglass. E' qualcosa che non ha precedenti, capace di resistere al trascorrere del tempo. Non ce ne sono altri così. Constatata l'adesione preannunciata, dovrebbe essere un momento da ricordare per la nostra città».
All'inaugurazione delle due lapidi delle dimensioni di 2 metri per 1 prenderà parte anche monsignor Orazio
Soricelli Vescovo della Arcidiocesi Amalfi-Cava. «Un impegno doveroso - annuncia il sindaco - ne sono felice». Quindi un rimando alla chiesa madre. «Spero che diventi presto il nuovo sacrario cavese - aggiunge Daniele Fasano- Per fare questo ovviamente bisognerebbe riformare l'ossatura laterale della chiesa madre stessa. Sarebbe anche più logico perché qui c'è l'ossario che fu la prima opera di Salvatore Fasano». «Ci stiamo pensando - fa trapelare il primo cittadino - Dobbiamo infatti trasferire l'ossario in una sede più adeguata con una disponibilità sul bilancio 2018 per lavori complessivi di circa 90.000 euro. Sono tanti soldi ma l'ossario è una questione di civiltà».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107411104
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che nelle prime ore di questa mattina 7 maggio 2025, ad Angri, i Carabinieri della locale Stazione, collaborati dai colleghi...
Nella giornata di ieri, gli ufficiali di Polizia Giudiziaria in servizio presso il Gruppo della Guardia di Finanza di Salerno e la Compagnia di Cava de' Tirreni hanno eseguito un'ordinanza cautelare emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Salerno, su richiesta della Direzione...
Attimi di tensione questa mattina a Pontecagnano Faiano, dove si è sviluppato un incendio all’interno del supermercato Lidl, in particolare nella zona adibita al carico e scarico merci. Le fiamme sono divampate nel container compattatore del cartone, situato nell’area esterna dell’attività commerciale....
Operazione congiunta dei Carabinieri Forestali del Nucleo di Capaccio Paestum e delle Guardie Giurate Ambientali dell'Accademia Kronos, sezione provinciale di Salerno, nell’ambito della campagna nazionale di controlli ambientali denominata "Fiume Sicuro". Nel comune di Capaccio Paestum, in un’area soggetta...
Nel rispetto della presunzione di innocenza, e in attesa di eventuali pronunce definitive, si apprende che lo scorso 30 aprile, a Scafati, i Carabinieri della locale Tenenza hanno dato esecuzione a un’ordinanza cautelare nei confronti di una donna di 45 anni del posto. Il provvedimento, emesso dal Giudice...