Tu sei qui: CronacaCava ‘città della ceramica'
Inserito da Il Salernitano (admin), martedì 11 novembre 2003 00:00:00
Cava de' Tirreni è diventata membro dell'Associazione Nazionale Città della Ceramica. È quanto accaduto lo scorso week-end a Palermo, dove, nel corso dell'Assemblea nazionale dell'A.I.C.C., alla presenza del sindaco Alfredo Messina, è stata ratificata l'ammissione della città metelliana all'associazione che si occupa della tutela e dello sviluppo ceramico in Italia. Un riconoscimento importante ed estremamente significativo per la produzione ceramica cavese, che non solo dà grande valore al lavoro dei maestri ceramisti metelliani, ma che soprattutto può influire molto in termini di sviluppo e crescita economica del'intero territorio cittadino. L'Amministrazione Messina, così, ha messo a segno un nuovo colpo importante in questo settore. Un tassello fondamentale, che va a completare un mosaico importante per la ceramica cavese, il cui assemblamento è partito con il prezioso riconoscimento da parte del Consiglio Nazionale della Ceramica (di cui fa parte anche il sindaco Messina), che ha configurato la città metelliana quale "centro di affermata produzione ceramica". Poi è arrivata, nello scorso week-end a Palermo, l'ammissione all'Associazione Nazionale Città della Ceramica, che ha per scopo la creazione di una rete nazionale delle città dove storicamente è venuta a svilupparsi una significativa attività ceramistica. E Cava ben si inserisce in questo contesto, vista l'antichissima tradizione della ceramica metelliana. L'Associazione, costituita nel 1999 con sede a Faenza, mira soprattutto a creare un rapporto di amicizia tra le città aderenti e punta allo sviluppo dei propri membri, al fine di promuoverne una crescita omogenea. Tra gli obiettivi, condivisi certamente dall'Amministrazione Messina, che ben presto si muoverà per creare infrastrutture necessarie, figurano la cura e la tutela dei documenti storici sulla tradizione ceramica, il sostegno ad istituzioni museali, esposizioni permanenti, centri di ricerca, la salvaguardia, lo studio e la conoscenza della tradizione ceramica, il sostegno alle manifestazioni che hanno per scopo la divulgazione e la conoscenza della tradizione ceramica. Tale importante riconoscimento, che consente a Cava di rientrare tra i 24 Comuni italiani aderenti, accresce, e di molto, le tante potenzialità del territorio metelliano, permettendo alla Valle di fare un altro importante passo verso la totale rinascita, che passa anche attraverso questi avvenimenti. Una grande soddisfazione per i ceramisti cavesi, che con la loro arte hanno permesso alla città metelliana di conseguire traguardi importanti come questo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10515103
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...
Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...
A Sala Consilina, alcuni gattini sono stati gettati in un canale chiusi in un sacchetto di plastica. A salvarli è stato Enzo Vespoli, un cittadino che passava di lì per caso, ma ha saputo ascoltare ciò che altri avrebbero ignorato: un flebile miagolio dalla riva. Enzo ha dichiarato di aver visto un’auto...